La ricostruzione |
|
||||||||||
Un film di Juan Taratuto.
Con Diego Peretti, Claudia Fontán, Alfredo Casero, Maria Casali.
continua»
Titolo originale La Reconstrucción.
Drammatico,
durata 93 min.
- Argentina 2013.
- Academy Two
uscita giovedì 10 luglio 2014.
MYMONETRO
La ricostruzione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una risalita alquanto difficile
di FlyantoFeedback: 104180 | altri commenti e recensioni di Flyanto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 14 luglio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film in cui si racconta di un uomo, rimasto vedovo, che per l'enorme dolore sofferto ha volutamente interrotto ogni legame e rapporto con gli altri individui, eccezion fatta per quelli concernenti solo l'ambiente di lavoro. Divenuto pertanto solitario, brusco nei modi e palesemente ostile nei confronti di tutti, risponde quasi contro voglia alla chiamata di un caro amico che è prossimo ad una operazione al cuore in ospedale e che necessita di venire sostituito per un breve periodo nel negozio di sua proprietà. Dopo la morte di costui, il protagonista si troverà praticamente nella posizione e nell'obbligo morale di prendersi cura per un certo periodo di tempo della famiglia dell'amico defunto, composta dalla moglie e dalle due figlie adolescenti. Piano piano egli ritroverà quasi uno scopo alla sua esistenza ormai abulica e solitaria e riuscirà a conquistare fiducia nel proprio futuro ed aiutare in un momento estremamente difficile la famiglia dell'amico.
Questo film, altamente drammatico nella sua tematica, in maniera alquanto scarna ed essenziale presenta lo stato d'animo in cui si trova un individuo colpito da una grossa disgrazia. All'inizio il protagonista appare come una persona piuttosto negativa e respingente perchè così lui vuole essere, allontanando con i propri modi il prossimo e rifiutando ogni tipologia di rapporto o dialogo, ma l'evoluzione in positivo che egli subisce lentamente lo rende sempre di più accettabile agli occhi dello spettatore, che ne diviene quasi un suo sostenitore.
In senso più lato questa storia può essere anche considerata come lo specchio della situazione sociale ingenerale dell'Argentina stessa, un paese dilaniato da molteplici e profonde crisi che piano piano và verso la ricostruzione e la rinascita.
La riuscita di questa pellicola dipende molto anche dall'ottima interpretazione dei due protagonisti che hanno saputo esprimere in maniera del tutto convincente e quanto mai efficace tutta la sofferenza dei propri personaggi: Diego Peretti, già visto in "The German Doctor" e Claudia Fontàn, nella parte della moglie vedova dell'amico, qui peraltro molto distante dai suoi consueti ruoli comici per cui invece è famosa in patria.
Splendide, inoltre, le riprese dei paesaggi sconfinati della Patagonia che sottolineano il senso di dispersione e di immenso dolore provato dai personaggi.
Un piccolo esempio di cinema argentino estremamente interessante.
[+] lascia un commento a flyanto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Flyanto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||