148 Stefano - Mostri dell'inerzia

Un film di Maurizio Cartolano. Documentario, durata 65 min. - Italia 2011.
   
   
   

Processo e morte di un italiano Valutazione 3 stelle su cinque

di fabrizio dividi


Feedback: 2879 | altri commenti e recensioni di fabrizio dividi
lunedì 19 dicembre 2011

La vicenda di Stefano Cucchi, il ragazzo romano morto nell’ottobre del 2009  in seguito ai pestaggi subiti in cella e vittima dell’omerta che ne rende tuttora oscura la vicenda, è tragicamente esemplare, e nello stesso tempo a serio rischio di polemiche politiche e strumentalizzazioni: ecco perché raccontarne i fatti, tanto più a processo in corso, è impresa delicata e rischiosa. L'approccio di Cartolano però riesce a far volare alto il racconto con rigore e sensibilità, coadiuvati da testimonianze illustri, lucide nella loro asetticità, che fanno di “148 Stefano. Mostri dell'inerzia” un documentario analitico, esaustivo e soprattutto sereno. L’autore sceglie di non ricorrere a voci fuori campo affidandosi ad un montaggio di interviste e testimonianze che dettano il ritmo della narrazione e non consentono scivolamenti retorici: le coperture raccontano una Roma popolare, talvolta raggelante, con carrellate ipnotiche e discrete ricostruzioni “fumettistiche” della tragica, ultima settimana del detenuto e le “assenze” delle istituzioni spiccano con il loro fragoroso silenzio che sa tanto di confessione. La tesi dell'individuo che si imbatte nel il sistema -che si fa entità attraverso un complesso dedalo di timbri, divieti, permessi e che di fatto ha impedito allora, e continua oggi, a negare identità e diritti di Stefano- è il filo rosso che pervade gli interventi di familiari, avvocati e testimoni del caso, che descrivono implicitamente il percorso ad ostacoli che il Potere organizza per difendere se stesso. Ci si chiede cosa sarebbe accaduto se la famiglia di questo giovane non fosse stata culturalmente progredita e equilibrata ma al contrario disperata e problematica; la decisione di difendere i propri diritti facendo pubblicare le immagini dell'autopsia che mostrarono all'opinione pubblica la prova inconfutabile del pestaggio ai danni del giovane (l'allora sottosegretario alla presidenza Giovanardi lo definì semplicemente “un drogato”, categoria di certo più spendibile presso il suo elettorato) fu tanto difficile quanto consapevole e il rispetto di tale scelta viene confermato dagli autori del documentario che, con la decisione cinicamente e "commercialmente" controproducente di non riproporla, dimostrano l'estrema forma di rispetto che ha caratterizzato il loro lavoro. La chiave del testo d'altronde è già nel titolo: crittografico, apparentemente incomprensibile, almeno fino alla sua spiegazione, e  soprattutto gelido, distante dalla storia prettamente umana del/dei protagonisti, ovvero il sistema perverso in cui Cucchi si è impantanato e da cui è stato ucciso, ancor più che dalle botte ricevute. Fabrizio Dividi

[+] lascia un commento a fabrizio dividi »
Sei d'accordo con la recensione di fabrizio dividi?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
90%
No
10%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
mahleriano lunedì 23 luglio 2012
bellissimo film/documentario...
0%
No
0%

... e bellissima recensione. Davvero complimenti!

[+] ricambio (di fabrizio dividi)
[+] lascia un commento a mahleriano »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di fabrizio dividi:

Vedi tutti i commenti di fabrizio dividi »
148 Stefano - Mostri dell'inerzia | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | fabrizio dividi
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità