Signorinaeffe |
||||||||||||||
Un film di Wilma Labate.
Con Filippo Timi, Valeria Solarino, Sabrina Impacciatore, Fausto Paravidino, Clara Bindi.
continua»
Drammatico,
durata 95 min.
- Italia 2007.
- 01 Distribution
uscita venerdì 18 gennaio 2008.
MYMONETRO
Signorinaeffe ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film importante da vedere
di CopernicoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 28 gennaio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Già il fatto di aver girato un film su un momento di svolta, cruciale, per il nostro paese meriterebbe un plauso a regista e sceneggiatori, specie in un contesto dove noi a differenza di tutti, compresi gli americani non facciamo film sulla nostra storia. In secondo luogo, il film ha il merito di entrare nel merito delle divisioni all'interno della classe operaia e sui legami e meccanismo di fedeltà tra azienda e dipendenti, scavando in un modo che a me sembra tutt'altro che banale e molto valido. Al proposito, uno dei ruoli più azzeccati è proprio quello del padre di Emma (bravo anche l'interprete). Voi mettere poi il coraggio, ai limiti dell'incoscienza, di fare un film critico su un mostro sacro come la Fiat, in un paese dove Gianni Agnelli continua ad essere un mito di stile e personalità cui ispirarsi e Montezemolo una sorta di saggio guru che dispensa consigli a tutti, compresi politici e lavoratori. Un grazie alla regista, brava anche ad ottenere i fondi per girarlo in un panorama di "viaggi di Natale" e "scusa se ti chiamo amore".
[+] lascia un commento a copernico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (2) Articoli & News |
Link esterni
|