Il giro del mondo in 80 giorni

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giro del mondo in 80 giorni   Blu-Ray Il giro del mondo in 80 giorni  
Un film di Michael Anderson. Con Shirley MacLaine, David Niven, Charles Boyer, Robert Newton, Martine Carol.
continua»
Titolo originale Around the World in Eighty Days. Avventura, durata 167 min. - USA 1956. MYMONETRO Il giro del mondo in 80 giorni * * * - - valutazione media: 3,26 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il flemmatico Fogg Valutazione 3 stelle su cinque

di samanta


Feedback:
lunedì 23 settembre 2024

Il film uscito nel 1956 con un ottimo Technicolor è tratto dal romanzo di Jules Verne ,; la regia è di Michael Anderson (che ebbe la nomination all'Oscar) regista inglese con un buono curriculum, dirigendo film appartenenti a diversi generi dal thriller alla fantascienza (Acqua alla gola, Il dubbio, Operazione Crossbow, Cronache marziane). Il film ambientato nel 1872 sostanzialmente rispetta la trama del romanzo, pur con diverse differenze (ad esempio la prima tappa non è in Spagna anziché in Francia). Un accenno al produttore Michael Todd che sposerà nel 1957 Elisabeth Taylor e l'anno dopo morirà in un incidente aereo, Todd volle "fortissimamente" il film che ebbe un grande successo commerciale e vinse ben 5 Oscar tra cui quello come migliore film.
Il protagonista Phileas Fogg (David Niven) è un agiato gentiluomo britannico che vive a Londra di rendita metodico e preciso in modo implacabile, passa molte ore del giorno al suo club Reform. Durante una discussione al club con 4 soci (uno di essi è interpretato da Trevord Howard) sul fatto che i nuovi mezzi moderni (treni, navi a vapore, telegrafo) permettono facilmente i viaggi, Fogg sostiene che è in grado fare il giro del mondo in 80 giorni, gli altri soci lo negano e scommettono 20.000 sterline (diverse centinaia di migliaia attuali) che non ce la può fare; Fogg s'impegna a partire subito e fra 80 giorni il 21 settembre alle ore 12 sarà di nuovo al club, ad ogni tappa telegraferà. Mette subito in atto il suo proposito, facendosi accompagnare dal maggiordomo appena assunto Passepartout (Cantinflas), un saltimbanco disoccupato. Il viaggio è subito avventuroso partono in mongolfiera e atterrano in Spagna con vari incidenti tra cui la partecipazione del maggirdomo ad una corrida, per proseguire il viaggio in Egitto India, Cina, Giappone e USA. Durante il tragitto succedono le più disparate avventure, innanzitutto i nostri sono seguiti da un uomo che diventa amico di Passeppartout, nascondendo l'identità è: l'ispettore Fix di Scotland Yard che sospetta che Fogg sia l'autore di una rapina in banca di 20.000 sterline avvenuta il giorno prima della partenza . In India Fogg salva una principessa indiana Auda (Shirley MacLaine) che sta per essere sacrificata sul rogo con il marito morto, Fogg la porta via con sé e i 2 durante il viaggio s'innamorano.Dopo varie peripezie Fogg arriva a Londra con 1 giorno di ritardo mesto e rovinato economicamente,apprende da Passepartout che in realtà è puntuale perché viaggiando da Occidente a Oriente ha recuperato 1 giorno, così la scommessa è vinta.
Perché il film ha avuto notevole successo? La storia (grazie a Verne) è simpatica e intrigante: vincere una scommessa così azzardata è ancora più coinvolgente adesso , poi la fotografia a colori e la colonna sonora sono di alto livello, la sceneggiatura è buona e agile, ha rispettatato il contenuto del romanzo adattandolo al ritmo cinemaografico, anche se all'inizio la vicenda è un pò lenta con l'avventura in Spagna che mostra un ballo degli zingari troppo lungo. Il film si avvale di un cast cinematografico notevole: David Niven è un impareggiabile Fogg, dimostrando di essere una delle migliori star del cinema, bravi i comprimari tra cui la quasi esordiente Shirley MacLaine e azzeccata la scelta di Cantinflas un attore messicano sconosciuto ad Hollywood, ma molto noto nel cinema dell'America Latina che interpreta un maggiordomo acrobatico e simpatico. Inoltre c'è la presenza in innumerevoli camei di star e personaggi illustri dello spettacolo, tanto per citarne solo alcuni: Fernandel, Marlene Dietrich, John Carradine, Buster Keaton, Peter Lorre, Frank Sinatra, Charles Boyer, Martine Carol e Noel Coward; in conclusione un fim più che discreto.

[+] lascia un commento a samanta »
Sei d'accordo con la recensione di samanta?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Il giro del mondo in 80 giorni | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | renato corriero
  2° | mondolariano
  3° | filippo catani
  4° | great steven
  5° | samanta
Rassegna stampa
Gian Piero dell'Acqua
Premio Oscar (19)


Articoli & News
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità