Campo di battaglia

Acquista su Ibs.it   Dvd Campo di battaglia   Blu-Ray Campo di battaglia  
Un film di Gianni Amelio. Con Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 104 min. - Italia 2024. - 01 Distribution uscita giovedì 5 settembre 2024. MYMONETRO Campo di battaglia * * * - - valutazione media: 3,27 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

LA GUERRA E'' UNA MALATTIA DA SRADICARE Valutazione 4 stelle su cinque

di vittorio stano


Feedback: 810 | altri commenti e recensioni di vittorio stano
giovedì 19 settembre 2024

La guerra è una malattia da sradicare, ma dalle radici inafferrabili, ha affermato il regista Gianni Amelio commentando la sua ultima, intensa opera cinematografica "Campo di battaglia". Il dolore, le atrocità della guerra, la morte, dalle braci del  '900 ci portano inesorabilmente alle guerre di oggi: all'Ucraina, alla martoriata Palestina, dove a tutt'oggi sono stati massacrati più di 20mila bambini. Gli echi guerreschi che coniugavano patria, gloria , vittoria, valore, eroismo, sacrificio emergono dall'immondezzaio della Sto e minacciano d'incendiare l'intero pianeta. Tocca a noi, uomini e donne di buona volontà contrapporci a questa marea di odio montante e ricacciarlo, con coraggio e fermezza fuori dalla Storia. Diplomazia e dialogo tra i popoli ci vuole. Campo di battaglia è un film d'ispirazione pacifista e antimilitarista. Fa da lente d'ingrandimento sulla guerra di un secolo fa per parlare delle atrocità di oggi, ai conflitt il nostro presente. il film inizia con una pira di cadaveri di soldati e uno di loro, più fortunato, con un pungolo fa pressione sui corpi per vedere se qualcuno ancora reagisce e portarlo dove può essere curato. Essere rimessi in sesto più che guarirli, con lo scopo di rispedirli presto i prima linea, pronti per morire per la patria lungo le trincee. La narrativa si sposta in un ospedale militare non lontano dal fronte friulano. Qui troviamo tre amici di estrazione altoborghese, due medici e un'infermiera che con il loro approccio verso i soldati feriti e mala esprimono tre differenti morali. Stefano (Gabriel Montesi) è un capitano burbero e disumano, non accetta la "codardia" dei "furbetti che "tolgono il posto letto ai valorosi". Secondo lui i simulatori sono miserabili che si sono procurati da soli il modo di evitare il combattimento. E' l'archetipo del militare distante dagli uomini e pronto a mandarli al massacro senza risparmio. Ottuso e insensibile anche di fronte alla carneficina della guerra. Stefano è pronto a una carriera politica nel dopoguerra. Giulio (Alessandro Borghi) è sensibile e comprensivo, capace di immedesimarsi nelle paure dei soldati/pazienti. Arriva a contagiare, mutilare e privare (magari temporaneamente)  della vista e dell'udito quei soldati che vorrebbero solo tornare a casa ad abbracciare i loro cari. Per loro lui è "la mano santa".  Anna (Federica Rossellini), infermiera volontaria della Croce Rossa, tra le più brave all'Università, ma non ha potuto laurearsi in Medicina per stereotipi contro le donne. La stessa famiglia non ha voluto. <<...E poi ho messo la testa a posto!>>, dice lei. E' quindi anche la mancanza di autostima che l'ha portata a sottovalutare le proprie qualità, non solo la società maschilista del tempo. Anna ascolta Stefano e Giulio esercitando una pietas istintiva verso quei soldati poveri e giovanissimi che si esprimono solo in dialetto e si sono trovati in mezzo a un CONFLITTO CHE NON LI RIGUARDA AFFATTO. Gianni Amelio simpatizza per i soldati, anime semplici che parlavano un'altra lingua: i contadini del regno della meschina italietta sabauda. Mentre morivano nelle trincee, i loro superiori proseguivano le loro cene e i loro calcoli strategici per conquistare pochi metri in mesi di massacri. Queste anime semplici stanche e stremate dal prolungarsi dei combattimenti reclamano il riposo, il cambio, essendo repressi con le decimazioni. Per questi soldati non era una guerra di popolo, ma una guerra dalle logiche di classe molto forti. Si fece ricorso al carcere e alle fucilazioni e decimazioni contro i renitenti. Sono questi, insieme a chi moriva in trincea, carne da macello. Sono calabresi, sardi, siciliani, pugliesi, friulani che occupano le corsie, spesso automutilandosi con la speranza di ritornare a casa , invece che all'appuntamento con la morte. Diverse migliaia di loro furono condannati a morte o all'ergastolo, con la sola colpa di VOLER VIVERE. Sul fronte di guerra , proprio verso la fine del conflitto, si diffonde una infezione che colpisce più delle armi nemiche: la "febbre delle trincee". E' l'influenza Spagnola. E presto contagia anche la popolazione civile. La diffusione verrà favorita dal massiccio spostamento di truppe nel mondo e dalle pessime condizioni igieniche di trincee e accampamenti. L'estensione del lutto  nella popolazione mondiale a seguito di questi eventi è stata tale da farci pensare che nessun nucleo familiare ne sia rimasto indenne. Fece temere la "fine del mondo". I giornali non ne parlavano ma la pandemia fece in Italia più di 600mila morti (50milioni in tutto il mondo). I morti italiani nella grande guerra furono ufficialmente 650mila, ma qualche storico ipotizza che il numero globale raggiunse il milione, calcolando le decine di migliaia di militari che morirono anche anni dopo il conflitto in conseguenza delle malattie o delle ferite contratte in guerra. Oltre 1 milione e mezzo i feriti, tra questi 500mila rimasero mutilati o invalidi permanenti. Campo di battaglia è un monito che ci invita a guardare all'oggi, ai conflitti che devastano il nostro presente, alle terribili conseguenze che si ripercuotono immancabilmente sull'incolpevole popolazione civile. Toccante il grido di sdegno e di dolre della donna che viene respinta con ferocia, insieme al suo bambino malato, dai militari: ASSASSINI !              VITTORIO STANO

[+] lascia un commento a vittorio stano »
Sei d'accordo con la recensione di vittorio stano?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
33%
No
67%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di vittorio stano:

Campo di battaglia | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (3)
David di Donatello (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 5 settembre 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità