Il conte Max

Acquista su Ibs.it   Dvd Il conte Max   Blu-Ray Il conte Max  
Un film di Giorgio Bianchi. Con Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Tina Pica, Susana Canales, Anne Vernon.
continua»
Commedia, b/n durata 120 min. - Italia 1957. MYMONETRO Il conte Max * * * 1/2 - valutazione media: 3,67 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
madison county giovedì 25 luglio 2024
capolavori da salvare Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Alberto Sordi e Vittorio De Sica giganteggiano in una capolavoro della commedia italiana nato come remake di una pellicola di fine anni Trenta (nella quale recitava lo stesso De Sica). Nei panni del Conte Max Orsini Varaldo, l'edicolante Alberto Boccetti (Sordi) vive giorni da leone tra Chamonix e l'Andalusia, sognando di scalare le gerarchie sociali imparando a giocare a bridge e corteggiando la baronessa Elena. Il brusco risveglio sarà addolcito da una tenera governante anch'ella in fuga dal mondo elitario dell'alta nobiltà.
Riflessione amara sulle differenze di ceto ed estrazione sociale filtrata attraverso la complessità delle regole del bridge che il Conte Max (quello vero, interpretato da De Sica) prova a insegnare all'ingenuo Alberto in una scena che da sola vale il film. [+]

[+] lascia un commento a madison county »
d'accordo?
elgatoloco lunedì 31 agosto 2020
sordi, sordi u"ber alles Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"Il Conte Max"(Giorgio Bianchi, sceneggiatura coscritta dal regista con Ettore Scola, RUggero Maccari, Alberto Sordi, 1957)vede Sordi, quale edicolante romano borgataro che si finge, apprendendo da un vero conte(Vittorio De Sica, protagonista del film di Mario Camerini di 20 anni prima, di cui questo è il remake)i modi dell'aristocrazia, a son tour conte, ma l'amore lo fa approdare a lidi più consoni alla sua condizione sociale di partenza... Pur se remake del film cameriniano(lasciamo perdere il fatto che nel 1991 Christian de Sica abbia fatto un renake del remake, non lo guarderò mai, penso), questo film sordiano(che del resto ha scritto il suo personaggio e non solo, dunque definirlo"sordiano"non + certo arbitrario)guarda con intelligenza alla parodia del modi affettati dell'aristocrazia soprattutto italiana(consideriamo che con la Costituzione si toglie valore legale ai titoli nobiliari, finalmente. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
elgatoloco mercoledì 18 aprile 2018
sordi toujours Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

In questo film di Giorgio Bianchi(1957), "Il conte Max", un giovane(allora)Sordi vuol dare la scalata al rango di nobile, ma, per varie vicende, il ruolo non gli piace, non lo convince, anche per varie difficoltà incontrate, diciamo così, "in itinere".  Nel doppio ruolo(e non sarà ll'unica volta in cui Sordi si"sdoppia"- "Anastasia, mio fratello"di Steno, 1973 lo vede ancora una volta così impegnato, per ex.)Sordi, all'epoca già attore maturo(sempre che non si intenda la professione come una ricerca continua, come in realtà è e dovrebbe essere, ma intendendo, almeno provvisoriamente, uno standard"mediano", ossia una professionalità già in gran parte acquisita). [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
renato c. domenica 3 ottobre 2010
un simpatico film del grande albertone Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Ho visto le tre versioni e questa mi sembra la migliore. La critica preferisce quella di Mario Camerini con un giovane Vittorio De Sica, io preferisco questa, forse perchè l'ho vista per prima, forse perchè i grandi attori qui erano due: Alberto Sordi e Vittorio De Sica. Comunque le trame dei primi due sono identiche. Pessima invece la versione 1991 di Christian De Sica con trama anche modificata! La trama di questo film era molto adatta ai secondi anni '50 dove tutti avevano voglia di fare gli arrampicatori sociali e Sordi qui ne da una bellissima interpretazione. Prima si entusiasma, ma poi però scopre di quanto fatuo e noioso sia il bel mondo, si innamora della persona giusta e capisce qual'è la vita migliore per lui!
A proposito: carina Susanna Canales nella parte di Lauretta, interpreta proprio la brava ragazza seria di quegli anni ma che comunque era  ben fatta anche fisicamente; proprio la brava moglie da desiderare! Vedo purtroppo che ha fatto ben pochi films e non mi risulta di averne visti altri con lei! Un'altra bella nota del film è la ferrovia delle dolomiti (utilizzata anche dal bel mondo!) in cui si vedeva che ancheper accedere alle località montane italiane ci si poteva servire della ferrovia, oltre che dei pullman; pare che adesso tale previlegio sia riservato solo agli Svizzeri, dove la ferrovia del Bernina è stata dichiarata "patrimonio dell'umanità"!
Vedo che questo film ha poche recensioni, forse anche la televisione l'ha proposto ben poche volte. [+]

[+] lascia un commento a renato c. »
d'accordo?
helenina lunedì 15 giugno 2009
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Questo film è bellissimo, mi piace tantissimo...e i protagonisti sono eccezionali!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

[+] lascia un commento a helenina »
d'accordo?
Il conte Max | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | elgatoloco
  2° | elgatoloco
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità