moony
|
martedì 8 luglio 2025
|
il mare d?, il mare toglie, il mare restituisce.
|
|
|
|
Non succede molto, apparentemente.
Ma succede tutto, dentro.
[+]
Non succede molto, apparentemente.
Ma succede tutto, dentro.
Salvo torna per chiudere — e invece si riapre:
alla vita, agli altri, a sé stesso.
I silenzi parlano più delle parole.
I paesaggi sono bellissimi, e il mare…
il mare sembra un personaggio vero:
ti toglie, ma poi ti restituisce qualcosa, trasformato.
Come il vetro rotto che, dopo tanto tempo in acqua,
diventa levigato, quasi prezioso.
Ecco, per me questo è il cuore del film:
le cose dolorose non spariscono,
ma possono cambiare forma.
Se vi piacciono le storie intime, piene di umanità
e seconde possibilità… Spiaggia di vetro fa per voi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a moony »
[ - ] lascia un commento a moony »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
mercoledì 9 luglio 2025
|
il ritorno, l?incontro, la rinascita
|
|
|
|
Con Spiaggia di vetro, il regista americano Will Geiger firma un film delicato, intenso e radicato profondamente nello spirito dello Stretto di Messina. Il protagonista Salvo, pescatore siciliano segnato da un passato familiare doloroso, torna a casa e trova la propria abitazione occupata da una madre africana e suo figlio.
[+]
Con Spiaggia di vetro, il regista americano Will Geiger firma un film delicato, intenso e radicato profondamente nello spirito dello Stretto di Messina. Il protagonista Salvo, pescatore siciliano segnato da un passato familiare doloroso, torna a casa e trova la propria abitazione occupata da una madre africana e suo figlio. Inizia così un percorso umano complesso, fatto di spaesamento, diffidenza, ma anche di possibilità di rinascita.
Il film evita ogni stereotipo e racconta con autenticità la fatica del ritorno, le ferite della paternità e il lento, difficile cammino verso il perdono. Tutto è raccontato con sguardo rispettoso e lucido, grazie anche alla potente interpretazione di Claudio Castrogiovanni nel ruolo di Salvo.
Ma ciò che rende Spiaggia di vetro davvero memorabile è il lavoro sul suono e sulla musica. Mattia Cavallaro (musiche) e Francesco Siscaro (music sound design) costruiscono un impianto sonoro immersivo, emotivo, capace di portarci dentro il vissuto del protagonista. Le frequenze usate, le melodie sospese, il suono dei campanelli e le vibrazioni ambientali creano atmosfere che spaziano dal lirico al claustrofobico, in una sinergia rara. Il suono non accompagna solo le immagini: le rivela, le scava, le trasforma.
Un film sulla fragilità dell’identità e sulla possibilità di ricostruirsi, dentro una terra luminosa e dolente come quella tra Sicilia e Calabria. Un’opera silenziosa, ma dal grande impatto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
goyard
|
giovedì 24 luglio 2025
|
un film che sorprende per la sua delicatezza...
|
|
|
|
Spiaggia di Vetro, diretto con sensibilità da Will Geiger, è un film che sorprende per la sua delicatezza narrativa e per l’intensità emotiva che riesce a trasmettere con sobrietà e profondità. Ambientato in prevalenza a Ganzirri, una località costiera Siciliana dalla bellezza malinconica, il film intreccia elementi drammatici e contemplativi, offrendo una riflessione potente sul dolore, la memoria e la possibilità di rinascita.
Geiger dimostra una regia matura e attenta ai dettagli, valorizzando i silenzi tanto quanto i dialoghi, e lasciando spazio a paesaggi suggestivi che diventano essi stessi protagonisti della storia.
[+]
Spiaggia di Vetro, diretto con sensibilità da Will Geiger, è un film che sorprende per la sua delicatezza narrativa e per l’intensità emotiva che riesce a trasmettere con sobrietà e profondità. Ambientato in prevalenza a Ganzirri, una località costiera Siciliana dalla bellezza malinconica, il film intreccia elementi drammatici e contemplativi, offrendo una riflessione potente sul dolore, la memoria e la possibilità di rinascita.
Geiger dimostra una regia matura e attenta ai dettagli, valorizzando i silenzi tanto quanto i dialoghi, e lasciando spazio a paesaggi suggestivi che diventano essi stessi protagonisti della storia. Le immagini della spiaggia disseminata di vetri levigati dalle onde, simbolo perfetto della bellezza che nasce dalle fratture, accompagnano lo spettatore in un viaggio visivo ed interiore che lascia il segno.
Il protagonista Claudio Castrogiovanni, offre un interpretazione ruvida ma misurata mentre Daniela Scatolin è perfetta e misurata. La colonna sonora, discreta e ben dosata, accompagna le scene con eleganza, contribuendo a costruire un’atmosfera sospesa e toccante.
Spiaggia di Vetro è un film che colpisce per la sua autenticità e il suo approccio sincero alla fragilità umana. Un’opera a basso budget che offre quanto se non di più di film molto più costosi. Il film invita alla riflessione e che, come i frammenti levigati dal mare, riesce a trasformare il dolore in qualcosa di luminoso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a goyard »
[ - ] lascia un commento a goyard »
|
|
d'accordo? |
|
carlo
|
sabato 9 agosto 2025
|
5 stelle senza alcun dubbio
|
|
|
|
Film che colpisce veramente. Profondo, con atmosfere uniche e particolarissime. Ci entri dentro e non vorresti uscirne più. Ottima sceneggiatura, eccellenti gli attori. Congratulazioni. Film imperdibile, da premiare
|
|
[+] lascia un commento a carlo »
[ - ] lascia un commento a carlo »
|
|
d'accordo? |
|
fegi
|
domenica 10 agosto 2025
|
bello!
|
|
|
|
Un film molto profondo, doloroso e commovente
lo ho molto apprezzato.
|
|
[+] lascia un commento a fegi »
[ - ] lascia un commento a fegi »
|
|
d'accordo? |
|
|