francesco
|
sabato 13 luglio 2024
|
maxi e pedro
|
|
|
|
Non conoscevo Marco Berger. Sono andato a vedere il film perché in lingua originale e anche per l'argomento trattato. Attori bravi e in particolare Lautaro Bettoni e Ailin Salas. Sono tornato a vederlo perché avevo perso alcune battute, spagnolo/argentino, ed ho capito che bisognava vederlo più volte per apprezzare la storia, la regia e soprattutto la bravura degli attori. 116 minuti di piacere.
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
gianni
|
giovedì 13 giugno 2024
|
delusione per via della lentezza, mancanza di orig
|
|
|
|
Ho visto il film il 12 giugno in anteprima al nuovo olympia a Roma: Berger ha fatto almeno 3, se non 4, film con una sceneggiatura simile (setting in una casa durante le vacanze, gruppo di amici alcuni gayfriendly altri un po' meno, una persona gay ed un etero confuso, di li con stratagemmi scontati i film procedono verso un finale a "lieto fine", ossia bacino tra i due). Berger è evidentemente intrappolato in qualche dinamica adolescenziale se insiste con questi psicodrammi. Se è vero che repetita juvant, in questo caso non è il caso.
[+]
Ho visto il film il 12 giugno in anteprima al nuovo olympia a Roma: Berger ha fatto almeno 3, se non 4, film con una sceneggiatura simile (setting in una casa durante le vacanze, gruppo di amici alcuni gayfriendly altri un po' meno, una persona gay ed un etero confuso, di li con stratagemmi scontati i film procedono verso un finale a "lieto fine", ossia bacino tra i due). Berger è evidentemente intrappolato in qualche dinamica adolescenziale se insiste con questi psicodrammi. Se è vero che repetita juvant, in questo caso non è il caso. Berger farebbe bene intraprendere una psicoterapia per sciogliere tale nodo e magari trovare una vena creativa. Sconsiglio vivamente al pubblico,oppure se lo vedrete, mi darete ragione dopo. [+]
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianni »
[ - ] lascia un commento a gianni »
|
|
d'accordo? |
|
|