Il Maestro e Margherita |
|||||||||||
Un film di Michael Lockshin.
Con August Diehl, Evgeniy Tsyganov, Yuliya Snigir, Claes Bang.
continua»
Drammatico,
durata 157 min.
- Russia 2024.
- Be Water
uscita giovedì 19 giugno 2025.
MYMONETRO
Il Maestro e Margherita ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valerio Caprara
Il Mattino
Nuova trasposizione dell'omonimo romanzo postumo di Michail Afanas'evi Bulgakov, "Il maestro e Margherita" (edito in Italia da Einaudi) è un kolossal di grandi e fondate ambizioni che non riesce, però, come accadde in misura minore alla semplificata versione italo-jugoslava del '72 con Ugo Tognazzi, a rendere piena giustizia alla complessità del capolavoro letterario. Il regista Michael Lockshin, nato nel 1981 negli Usa e cresciuto sia negli Usa che in Russia, ha avuto notevole fegato ad affrontare sulla base dello script di Roman Kantor un romanzo ritenuto inadattabile per lo schermo, un labirinto di vicende sospese tra paranoia e allucinazione e di metafore soprannaturali intersecate ad ambientazioni realistiche ma certo, in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte di Putin, i temi del romanzo censura, potere, conflitto tra oppressione e liberta hanno moltiplicato le proprie prerogative allarmanti e profetiche. [...]
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
|