E' sempre un impresa coraggiosa rivisitare e ripresentare un classico della letteratura. Da Orano a Napoli, dai primi anni 40 ai nostri giorni mantendo inalterata la struttura linguista, conservando le stesse parole che risuonano cosi contemporanee. E ripercorrere l'incredulità di un evento che mai avremmo pensato di potere vivere, quello di una pandemia.
Patierno osa in tutto, dalla scelta del soggetto ad un approccio metacinematografico.
[+]
E' sempre un impresa coraggiosa rivisitare e ripresentare un classico della letteratura. Da Orano a Napoli, dai primi anni 40 ai nostri giorni mantendo inalterata la struttura linguista, conservando le stesse parole che risuonano cosi contemporanee. E ripercorrere l'incredulità di un evento che mai avremmo pensato di potere vivere, quello di una pandemia.
Patierno osa in tutto, dalla scelta del soggetto ad un approccio metacinematografico. Il tutto affidato a personaggi molto veri e incisivi in una sequenza di immagini di una Napoli più che suggestive. Con lòa consepevolezza che tutto questo acquisterà ancora forze con il passare del tempo, io ringrazio il regsita per questo film. .
[-]