jeanclaude17
|
giovedì 3 marzo 2022
|
piatto, soporifero, inutile!
|
|
|
|
Ho visto il film ieri sera su Rai 1, il sospetto che fosse un film mediocre in effetti mi era venuto dato che il passaggio in tv pochi mesi dopo l'uscita nelle sale mi dava poco affidamento e purtroppo... La trama non si capisce dove voglia andare a parare, lo svolgimento è lentissimo, quasi a voler allungare il brodo di una storia con pochi contenuti. Sull'interpretazione di Domenico Fortunato che ha il ruolo del protagonista e di Riccardo Mandolini che interpreta il figlio, stenderei un velo pietoso, si sono rivelati meno espressivi dei nani da giardino. Da salvare soltanto le interpretazioni di Donatella Finocchiaro (moglie del protagonista) e di Giorgio Colangeli (fratello del protagonista), data la presenza nel cast di Dino Abbrescia con un ruolo marginale, si sarebbe potuto affidare a lui il ruolo di protagonista, avrebbe potuto interpretarlo certamente meglio del regista che ha evidentemente preferito appropriarsi del ruolo.
[+]
Ho visto il film ieri sera su Rai 1, il sospetto che fosse un film mediocre in effetti mi era venuto dato che il passaggio in tv pochi mesi dopo l'uscita nelle sale mi dava poco affidamento e purtroppo... La trama non si capisce dove voglia andare a parare, lo svolgimento è lentissimo, quasi a voler allungare il brodo di una storia con pochi contenuti. Sull'interpretazione di Domenico Fortunato che ha il ruolo del protagonista e di Riccardo Mandolini che interpreta il figlio, stenderei un velo pietoso, si sono rivelati meno espressivi dei nani da giardino. Da salvare soltanto le interpretazioni di Donatella Finocchiaro (moglie del protagonista) e di Giorgio Colangeli (fratello del protagonista), data la presenza nel cast di Dino Abbrescia con un ruolo marginale, si sarebbe potuto affidare a lui il ruolo di protagonista, avrebbe potuto interpretarlo certamente meglio del regista che ha evidentemente preferito appropriarsi del ruolo. Ad ogni modo un film sciatto, noioso di cui si può fare tranquillamente a meno, se sono queste le buone commedie italiane, molto meglio guardare un qualsiasi film francese, oltretutto non ho neppure capito come la pellicola possa essere definita "commedia" quando a mio avviso si tratta di un film drammatico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jeanclaude17 »
[ - ] lascia un commento a jeanclaude17 »
|
|
d'accordo? |
|
|