giancarlo.rizzo
|
mercoledì 9 aprile 2025
|
perfetto.
|
|
|
|
Catalogato come film horror ma è un thriller, un grande thriller. Perfetta la sceneggiatura e la regia, recitato in modo superbo dalla protagonista Kiera Allen.
É un film che sicuramente meritava, e merita, più attenzione.
|
|
[+] lascia un commento a giancarlo.rizzo »
[ - ] lascia un commento a giancarlo.rizzo »
|
|
d'accordo? |
|
serendippo
|
venerdì 25 ottobre 2024
|
poco credibile...
|
|
|
|
... per diversi motivi. Il più semplice: la lidocaina non può avere gli effetti sistemici descritti se assunto per os. Se è vero che è un farmaco di uso veterinario (ma è anche un antiaritmico e adiuvante analgesico nell'uomo, assunto per via parenterale o applicato topicamente, per es., in forma di cerotti o gel), ebbene si usa solo per applicazioni topiche (intestinali e cutanee). In capsule di uso orale non esiste, non servirebbe a niente (pessima biodisponibilità per os) e certamente non può causare impedimento alla deambulazione. Incredibile che una farmacista non si insospettisca quando dà farmaci veterinari ad una cliente abituale che non ha animali in casa.
[+]
... per diversi motivi. Il più semplice: la lidocaina non può avere gli effetti sistemici descritti se assunto per os. Se è vero che è un farmaco di uso veterinario (ma è anche un antiaritmico e adiuvante analgesico nell'uomo, assunto per via parenterale o applicato topicamente, per es., in forma di cerotti o gel), ebbene si usa solo per applicazioni topiche (intestinali e cutanee). In capsule di uso orale non esiste, non servirebbe a niente (pessima biodisponibilità per os) e certamente non può causare impedimento alla deambulazione. Incredibile che una farmacista non si insospettisca quando dà farmaci veterinari ad una cliente abituale che non ha animali in casa. Poco credibile che una donna giovane non abbia neanche un conoscente o un parente che la vada mai a visitare o che un'adolescente non abbia un amico/a che la frequenti. Assurdo oggi ammettere che esista una adolescente priva di telefonino. Insomma, disturbato da tutte queste forzature non ce l'ho fatta a provare emozioni diverse da un sentimento di occasione sprecata e dejavu davanti a questo film che sembra sceneggiato da chatGPT.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a serendippo »
[ - ] lascia un commento a serendippo »
|
|
d'accordo? |
|
figliounico
|
mercoledì 16 ottobre 2024
|
buono il primo tempo
|
|
|
|
Thriller del 2020 diretto da Aneesh Chaganty che in più di una sequenza ricorda Misery non deve morire. Ma in questo caso siamo lontani anni luce dal capolavoro di Reiner. La tensione iniziale, costruita sul dramma esistenziale di una ragazza costretta fin da bambina su una sedia a rotelle, come peraltro la bravissima attrice che la interpreta, Kiera Allen, raggiunge l’acme a metà film, quando, spoiler, il rapporto apparentemente idilliaco tra madre e figlia svela improvvisamente l’orrore di una relazione patologica. Peccato che poi tutto finisca nella banalità di un plot telefilmesco.
|
|
[+] lascia un commento a figliounico »
[ - ] lascia un commento a figliounico »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
lunedì 29 novembre 2021
|
il limite tra egoismo e altruismo
|
|
|
|
Run rappresenta un’opera da vedere, consigliabile agli amanti dell’horror e più in generale a coloro che amano fare i conti con un buon carico di suspense durante la visione di un film che in questo caso risulta più che scorrevole.
L’importante è guardare il film giudicando meno i singoli dettagli e dando più peso all’insieme, prendendolo per ciò che è, ovvero un film alla cui base c’è una storia interessante ed una chiave di lettura di tanti drammi in uno, dall’elaborazione di un lutto alla disabilità.
Il film vuole sottolineare quanto spesso sia sottile ed impercettibile il limite che distingue l’altruismo dall’egoismo.
[+]
Run rappresenta un’opera da vedere, consigliabile agli amanti dell’horror e più in generale a coloro che amano fare i conti con un buon carico di suspense durante la visione di un film che in questo caso risulta più che scorrevole.
L’importante è guardare il film giudicando meno i singoli dettagli e dando più peso all’insieme, prendendolo per ciò che è, ovvero un film alla cui base c’è una storia interessante ed una chiave di lettura di tanti drammi in uno, dall’elaborazione di un lutto alla disabilità.
Il film vuole sottolineare quanto spesso sia sottile ed impercettibile il limite che distingue l’altruismo dall’egoismo. In questo caso viene infatti descritta una donna che costringe qualcun altro ad aver bisogno di lei solo per colmare il proprio senso di inadeguatezza e sentirsi utile ed importante per qualcuno. Per quanto riguarda il “prigioniero”, il desiderio di libertà ed indipendenza prevale sulla cosiddetta Sindrome di Stoccolma.
La musica, curata da Torin Borrowdale, ha un ruolo fondamentale in Run. Violini stridenti come lame scandiscono il passare dei giorni ed il crescente livello di angoscia e terrore che attanaglia Chloe, rendendo ancora più avvincente la visione del film fino all’epilogo finale.
Dopo l’innovativo Searching, Aneesh Chaganty fa un salto di qualità perché guardando Run sei così convinto di quale sarà la rivelazione del film che ti dimentichi di pensare alle numerose altre svolte oscure che prenderà, scena dopo scena.
Potrebbe non avere l’innovazione di Searching, ma è altrettanto avvincente e conferma il fatto che Chaganty rappresenti un talento da tenere d’occhio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
lunedì 29 novembre 2021
|
il limite tra egoismo e altruismo
|
|
|
|
Run rappresenta un’opera da vedere, consigliabile agli amanti dell’horror e più in generale a coloro che amano fare i conti con un buon carico di suspense durante la visione di un film che in questo caso risulta più che scorrevole.
L’importante è guardare il film giudicando meno i singoli dettagli e dando più peso all’insieme, prendendolo per ciò che è, ovvero un film alla cui base c’è una storia interessante ed una chiave di lettura di tanti drammi in uno, dall’elaborazione di un lutto alla disabilità.
Il film vuole sottolineare quanto spesso sia sottile ed impercettibile il limite che distingue l’altruismo dall’egoismo.
[+]
Run rappresenta un’opera da vedere, consigliabile agli amanti dell’horror e più in generale a coloro che amano fare i conti con un buon carico di suspense durante la visione di un film che in questo caso risulta più che scorrevole.
L’importante è guardare il film giudicando meno i singoli dettagli e dando più peso all’insieme, prendendolo per ciò che è, ovvero un film alla cui base c’è una storia interessante ed una chiave di lettura di tanti drammi in uno, dall’elaborazione di un lutto alla disabilità.
Il film vuole sottolineare quanto spesso sia sottile ed impercettibile il limite che distingue l’altruismo dall’egoismo. In questo caso viene infatti descritta una donna che costringe qualcun altro ad aver bisogno di lei solo per colmare il proprio senso di inadeguatezza e sentirsi utile ed importante per qualcuno. Per quanto riguarda il “prigioniero”, il desiderio di libertà ed indipendenza prevale sulla cosiddetta Sindrome di Stoccolma.
La musica, curata da Torin Borrowdale, ha un ruolo fondamentale in Run. Violini stridenti come lame scandiscono il passare dei giorni ed il crescente livello di angoscia e terrore che attanaglia Chloe, rendendo ancora più avvincente la visione del film fino all’epilogo finale.
Dopo l’innovativo Searching, Aneesh Chaganty fa un salto di qualità perché guardando Run sei così convinto di quale sarà la rivelazione del film che ti dimentichi di pensare alle numerose altre svolte oscure che prenderà, scena dopo scena.
Potrebbe non avere l’innovazione di Searching, ma è altrettanto avvincente e conferma il fatto che Chaganty rappresenti un talento da tenere d’occhio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
athos
|
mercoledì 30 giugno 2021
|
intenso
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a athos »
[ - ] lascia un commento a athos »
|
|
d'accordo? |
|
mr.rizzus
|
mercoledì 16 giugno 2021
|
immenso
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
|