|
achab50
|
lunedì 6 aprile 2020
|
quando si dice il rimontaggio
|
|
|
|
Questa recensione non riguarda la serie di mini-fiction trasmessa su Raiplay ma il film, col medesimo titolo, che si è ricavato rimontando e sforbiciando le dieci puntate. Si può essere giustamente diffidenti riguardo ad operazioni del genere, ed invece in questo caso, miracoli del montaggio (ulteriore dimostrazione che "less is more") si è ottenuto un film scorrevole, coerente e che sembra addirittura troppo breve, e questo è davvero un buon segnale.
La trama, a raccontarla, non sarebbe certo una novità: il conduttore di una radio privata invita gli ascoltatori a raccontare un momento topico della loro esistenza, e qui chiaramente si apre un mondo di possibilità; telefona una ragazza che confessa di non essere in grado di dire di no, in tutti i campi.
[+]
Questa recensione non riguarda la serie di mini-fiction trasmessa su Raiplay ma il film, col medesimo titolo, che si è ricavato rimontando e sforbiciando le dieci puntate. Si può essere giustamente diffidenti riguardo ad operazioni del genere, ed invece in questo caso, miracoli del montaggio (ulteriore dimostrazione che "less is more") si è ottenuto un film scorrevole, coerente e che sembra addirittura troppo breve, e questo è davvero un buon segnale.
La trama, a raccontarla, non sarebbe certo una novità: il conduttore di una radio privata invita gli ascoltatori a raccontare un momento topico della loro esistenza, e qui chiaramente si apre un mondo di possibilità; telefona una ragazza che confessa di non essere in grado di dire di no, in tutti i campi.... e qui si teme di scivolare nel pecoreccio, ed invece la vicenda si snoda nelle varie telefonate che però hanno come filo conduttore un incontro che lo stesso conduttore avrà durante un lungo viaggio in treno...
Una bellissima Nicole Grimaudo recita benie la parte della ragazza misteriosa, con un sottofondo amarognolo di contenuta tristezza, come pure notevole Claudio Gioè, misurato e credibile.
Ecco, come con poco si può ottenere il molto.. Questo film non sfigurerebbe nella distribuzione nelle sale, davvero per niente.
A margine segnalo che nelle scene finali dell'aeroporto, fra i passeggeri in fila per l'imbarco, una frazione di secondo ci mostra Gianrico Carofiglio, co-autore. Un richiamo ad hitchcock che compariva in tutti i suoi film.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a achab50 »
[ - ] lascia un commento a achab50 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
emanuele 1968
|
sabato 4 aprile 2020
|
molto bello
|
|
|
|
4.5 Visto ieri su RAI 3, peccato vederlo da soli.
Bravo il regista che mi ha saputo appassionare con passeggeri notturni,
l'ho guardato proprio volentieri,
però poco credibile il gesto finale della donna.
Penso che in un futuro riproporlo nei cineforum con dibattito finale sia ottimo.
|
|
|
[+] lascia un commento a emanuele 1968 »
[ - ] lascia un commento a emanuele 1968 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|