silvia
|
martedì 18 giugno 2019
|
gli attori leggono ?
|
|
|
|
Leggo dopo la recensione della sempre fedele pagina mymovies dei commenti offensivi che accusano la pagina di essere di parte solo con chi elargisce... Non credo sia così perché guardando il film addormentandomi e avendo anche pagato salato il biglietto mi sento di ringraziare chi obbiettivamente esprime un suo punto di vista. Inizio da ciò che più salta alle orecchie " la recitazione ", grottesca e in genovese per gli " attori"principali, pare poi non una performance di recitazione ma di lettura. I costumi sono veramente fatti in modo npoco professionale si intravedono stracci cuciti in modo industriale. Non mi convincono le lenti blu della ragazza che interpreta come può Maria, sono spudoratamente finte e sgargianti.
[+]
Leggo dopo la recensione della sempre fedele pagina mymovies dei commenti offensivi che accusano la pagina di essere di parte solo con chi elargisce... Non credo sia così perché guardando il film addormentandomi e avendo anche pagato salato il biglietto mi sento di ringraziare chi obbiettivamente esprime un suo punto di vista. Inizio da ciò che più salta alle orecchie " la recitazione ", grottesca e in genovese per gli " attori"principali, pare poi non una performance di recitazione ma di lettura. I costumi sono veramente fatti in modo npoco professionale si intravedono stracci cuciti in modo industriale. Non mi convincono le lenti blu della ragazza che interpreta come può Maria, sono spudoratamente finte e sgargianti. A parer mio manca di sentimento e di capacità di regia e di recitazione. La m musica pesante...e il susseguirsi di trame poco scorrevoli fanno di questo film un qualcosa di molto pesante. Capisco il budget limitato ma questo non può essere una giustificazione per chi va a guardare un film con un minimo di aspettative. Spero di poter essere stata di aiuto e che le critiche siano ben accette come è giusto che sia quando ci si espone anche a pagamento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a silvia »
[ - ] lascia un commento a silvia »
|
|
d'accordo? |
|
silvia
|
martedì 18 giugno 2019
|
leggono non recitano
|
|
|
|
Che sia un quasi_film religioso si è visto, la cosa fastidiosa dato anche il costo del biglietto, è come è stato fatto. Manca di ogni tipo di capacità, dalla regia alla musica fino agli attori principali che con un marcato e stonato genovese recitano """leggendo""" (imperdonabile per un film su grande schermo), si vede la totale assenza emotiva. I costumi sono grossolani, non c'è studio né competenze, le lenti di un finto azzurro, agli occhi della ragazza che dovrebbe interpretare Maria sono terribili. È imparagonabile a qualsiasi altro film religioso visto fino ad oggi e la mancanza di budget non è una scusante. Mi stupiscono delle recensioni antecedenti a questa, fatte dallo stesso regista che ho notato chiamarsi come nelle recensioni " qvq "la percepisco come un qualcosa di poco livello e di forzato.
[+]
Che sia un quasi_film religioso si è visto, la cosa fastidiosa dato anche il costo del biglietto, è come è stato fatto. Manca di ogni tipo di capacità, dalla regia alla musica fino agli attori principali che con un marcato e stonato genovese recitano """leggendo""" (imperdonabile per un film su grande schermo), si vede la totale assenza emotiva. I costumi sono grossolani, non c'è studio né competenze, le lenti di un finto azzurro, agli occhi della ragazza che dovrebbe interpretare Maria sono terribili. È imparagonabile a qualsiasi altro film religioso visto fino ad oggi e la mancanza di budget non è una scusante. Mi stupiscono delle recensioni antecedenti a questa, fatte dallo stesso regista che ho notato chiamarsi come nelle recensioni " qvq "la percepisco come un qualcosa di poco livello e di forzato. Il mio parroco alla domenica mi dà sicuramente più emozioni. Ciò non toglie che le critiche possono aiutare e se prese come tali fare di meglio, specialmente su certi temi piuttosto importanti, come questo, che merita il meglio e la noia di chi recita non deve trapelare. Spero di poter essere stata di aiuto per chi come me, ama guardare i film "fatti bene".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a silvia »
[ - ] lascia un commento a silvia »
|
|
d'accordo? |
|
a.k.e.
|
sabato 15 giugno 2019
|
da vedere la recensione non corrisponde
|
|
|
|
Io l' ho visto, un bel film con morale e verità li consiglio a tutti coloro che ci tengono alla loro anima .... la recensione ? Farlocca ....forse non hanno preso soldi di pubblicità dalla distribuzione .... credetemi ....voto 10
|
|
[+] lascia un commento a a.k.e. »
[ - ] lascia un commento a a.k.e. »
|
|
d'accordo? |
|
qvq
|
venerdì 14 giugno 2019
|
recensione del direttore di mymovies zappoli piuttosto superficiale ed anche un tantino pilotata
|
|
|
|
Ho letto Giancarlo Zappoli sul film, due ore e venti minuti di film (che ho appena visto a Sanremo) liquidati con alcune criticità che non condivido: 1) Zappoli dove lo ha visto il film ? Al cinema oppure con un link ? Perché la sua frase "....colonna sonora. Quest'ultima è onnipresente ed invasiva...." non corrisponde assolutamente a ciò che ho sentito io, all' Ariston addirittura alla fine dei titoli di coda vi è stato un applauso lungo e sentito, io credo proprio anche alla Colonna Sonora del film di questo gruppo (424) a me sconosciuto .... 2) Il film è lungo, girato certamente in maniera forse troppo tradizionale, con camera ferma, dialoghi lunghi, ma il contenuto di questi dialoghi, se si ha la capacità di ascoltarli è molto proficuo alla trama .
[+]
Ho letto Giancarlo Zappoli sul film, due ore e venti minuti di film (che ho appena visto a Sanremo) liquidati con alcune criticità che non condivido: 1) Zappoli dove lo ha visto il film ? Al cinema oppure con un link ? Perché la sua frase "....colonna sonora. Quest'ultima è onnipresente ed invasiva...." non corrisponde assolutamente a ciò che ho sentito io, all' Ariston addirittura alla fine dei titoli di coda vi è stato un applauso lungo e sentito, io credo proprio anche alla Colonna Sonora del film di questo gruppo (424) a me sconosciuto .... 2) Il film è lungo, girato certamente in maniera forse troppo tradizionale, con camera ferma, dialoghi lunghi, ma il contenuto di questi dialoghi, se si ha la capacità di ascoltarli è molto proficuo alla trama .... il prologo nel 2019 a Montecarlo io credo abbia un senso che potrebbe a mio parere essere svelato nel secondo capitolo ... un giudizio così severo sulla trama mi sembra pilotato, forse perchè è mancata la pubblicità su MyMovies ? 3) A me il film è piaciuto, io sono credente, non mi aspettavo certo il Gesù di Nazareth di Zeffirelli, bella ed azzeccata la figura di Maria non male neanche quella di Giuseppe, anche la bambina Philotea è molto brava ..... l' unico neo la lunghezza del film .... forse dovuto ad un eccesso di zelo nel voler ripercorrere tutti i momenti della salvezza dal peccato originale fino all' annunciazione a Maria, azzeccata anche la figura del diavolo e la "parodia di Cappuccetto Rosso" ben inserita nella trama .... la recitazione a tratti scolastica a me è sembrata credibile ....ma non sono un regista io Mi spiace per Lei Zappoli ma le consiglio di andarlo a vedere al cinema, sempre se lo faranno uscire in altre sale .... film molto povero di mezzi e si vede, ma devo dire che mi ha commosso .... e non capita spesso al cinema ultimamente ..... voto 5
[-]
|
|
[+] lascia un commento a qvq »
[ - ] lascia un commento a qvq »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 13 giugno 2019
|
risposta del regista fabio corsaro alla recensione (qvq)
|
|
|
|
La ringrazio Giancarlo della sua recensione, devo solo fare qualche appunto in relazione ad alcune critiche poste alle impostazioni di base dei personaggi. - Sull' età di Maria e di Gesù: è evidente che nella sua riflessione manca l' approfondimento a talune cose di Dio. Gesù non è solo uomo, è anche Dio, oppure se vuole è Dio ed anche uomo, o meglio è Dio incarnato nell' umanità. La sua età si rileva chiaramente dalla Sacra Sindone, fotografia di Lui, oppure se vuole, dalle raffigurazioni della crocifissione presenti fin dal primo secolo. Quella è l' immagine di Cristo quindi ottima quella di Zeffirelli a cui io mi sono rifatto con i miei limiti. Maria invece è solo umana, nulla di divino, l' unico essere umano senza il peccato originale, Anna Katerina Emmerick dichiara al suo biografo Clemens Brentano che poco prima della sua dormizione la Vergine aveva le medesime sembianze della ragazzina che ricevette l' annuncio dall' Arcangelo Gabriele.
[+]
La ringrazio Giancarlo della sua recensione, devo solo fare qualche appunto in relazione ad alcune critiche poste alle impostazioni di base dei personaggi. - Sull' età di Maria e di Gesù: è evidente che nella sua riflessione manca l' approfondimento a talune cose di Dio. Gesù non è solo uomo, è anche Dio, oppure se vuole è Dio ed anche uomo, o meglio è Dio incarnato nell' umanità. La sua età si rileva chiaramente dalla Sacra Sindone, fotografia di Lui, oppure se vuole, dalle raffigurazioni della crocifissione presenti fin dal primo secolo. Quella è l' immagine di Cristo quindi ottima quella di Zeffirelli a cui io mi sono rifatto con i miei limiti. Maria invece è solo umana, nulla di divino, l' unico essere umano senza il peccato originale, Anna Katerina Emmerick dichiara al suo biografo Clemens Brentano che poco prima della sua dormizione la Vergine aveva le medesime sembianze della ragazzina che ricevette l' annuncio dall' Arcangelo Gabriele. Tutto qui così è detto così è stato fatto. Che poi noi risorgeremo con un corpo glorioso simile a quello di Maria o di Gesù risorto questo non lo dico io ma lo professa il catechismo della Chiesa Cattolica. Io ho piacere di pensare che la mia migliore età è stata quella tra i 16 ed i 18 anni ....maturità del corpo ed ancora purezza dell' anima, se la sua migliore è stata quella dei 60anni allora probabilmente Lei risorgerà sessantenne ..... ma come Lei ben sa sulla risurrezione nessuno di noi mortali può dire nulla. Sulla cadenza dialettale non mi preoccuperei molto, il film, distribuito in tutto il mondo, con tutti i suoi limiti del budget da 0,14 MUsd, verrà meglio doppiato e le voci in lingua saranno certo degne dell' Apostolo Giovanni, mirabilmente interpretato da Laureri. Il resto umilmente lo si rimette al giudizio del pubblico. P.S. - Il prologo a Montecarlo ha una sua funzione che però verrà rivelata nel capitolo II. Grazie
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
a.k.e.
|
mercoledì 24 aprile 2019
|
dopo avere visto il film alla press presentation
|
|
|
|
Dopo avere visto in anteprima il film ....
Fiori di Sambuco Film (casa di produzione cinematografica indipendente) con il regista QVQ (alias Fabio Corsaro) ritorna, dopo 10 anni dalla realizzazione del film Ghiaie (2008), ad esprimersi nella materia che gli è più consona, la tematica religiosa, con un' opera veramente faraonica, per una produzione indipendente, quale quella di questo film è, o vorrebbe essere.
[+]
Dopo avere visto in anteprima il film ....
Fiori di Sambuco Film (casa di produzione cinematografica indipendente) con il regista QVQ (alias Fabio Corsaro) ritorna, dopo 10 anni dalla realizzazione del film Ghiaie (2008), ad esprimersi nella materia che gli è più consona, la tematica religiosa, con un' opera veramente faraonica, per una produzione indipendente, quale quella di questo film è, o vorrebbe essere.
Parlare solo della Madre di Gesù non è facile, da una parte la Chiesa ed il suo immutabile magistero, dall' altra la diffidenza del popolo dei non credenti, in mezzo i circa 5milioni di cattolici più o meno praticanti che certamente andranno a vedere questo film.
Maryam of Tsyon non è un film leggero, non è un film storico, non è neanche un film biografico ..... è un film teologico, drammatico e certamente spirituale: probabilmente è il nostro "esame di coscienza" cinematografico.
Un film che è confezionato in una sceneggiatura inaspettata ed anche originale, che catapulta lo spettatore nei primi anni del cristianesimo, gli anni delle immediate persecuzioni e fughe degli apostoli e di Maria(una bellissima ragazza 16enne interpretata da Camilla Nardini) da Gerusalemme ad Efeso in Turchia con l' apostolo Giovanni (interpretato dal ligure Giuseppe Laureri).
E' la fuga di un gruppo di clandestini (partigiani del cristianesimo li definirei) che si nascondono nelle colline intorno ad Efeso per evitare le persecuzioni dei Farisei e dei Romani. E' il dramma del martirio dei primi seguaci di Gesù, ma anche la speranza di un gruppo di convertiti alla prima religione monoteista della storia dell' uomo: il Cristianesimo.
Il film rivela il percorso che l' apostolo Giovanni compie, sotto la guida di Maria 63 enne (il cui corpo incorrotto però si è fermato all' età anagrafica di 16 anni, quando l' arcangelo Gabriele si manifestò per annunciarle l' incarnazione di Dio) per la redazione del suo Vangelo, quello teologico.
L' Apocalisse ed il Vangelo di Giovanni, nei suoi capitoli più importanti, sono da cornice a quest' opera cinematografica che Cannes 2019 non ha avuto il coraggio di mettere in selezione ufficiale, molto probabilmente per non impensierire proprio quel popolo di non credenti, che poi è la maggioranza dei cultori del liberismo in materia religiosa, il politicamente corretto della religione (per chi crede a modo suo nell' esistenza di Dio). Un errore, poteva essere la rivelazione della rassegna di quest' anno.
Il giudizio sul soggetto, sceneggiatura, montaggio e colonna sonora è ottimo, anche in considerazione dei mezzi economici con cui è stato realizzato il film (un budget inferiore a 0,14m USD), il resto del prodotto paga dazio alla evidente difficoltà di realizzare un opera così importante e di difficile interpretazione.
Elogio al cast, elogio alla fotografia, un po' meno al trucco, scenografia ed ai costumi.
A parere di chi scrive un film certamente da vedere, facendo attenzione al fatto che potrebbe essere il film che ci converte o ri-converte alla religione autentica dei nostri padri: il Cristianesimo autentico.
Voto 7,5 - film adatto a tutti.
A.K.E.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a a.k.e. »
[ - ] lascia un commento a a.k.e. »
|
|
d'accordo? |
|
qvq
|
giovedì 13 dicembre 2018
|
un film da non perdere
|
|
|
|
Credo sia 50anni, dopo il Gesù di Nazareth di Zeffirelli, che in Italia non viene prodotto un film così. Assolutamente da non perdere, attenzione questo è il CAP I - Escape to Ephesus, ci sarà un sequel dal titolo CAP II Teotokos. Grazie al regista ed alla produzione.
|
|
[+] lascia un commento a qvq »
[ - ] lascia un commento a qvq »
|
|
d'accordo? |
|
|