|
giovedì 3 ottobre 2019
|
la storia meritava molto di più
|
|
|
|
Ottime intenzioni: la storia raccontata nel film, come anche l'argomento scautismo più in generale, non è ancora stata valorizzata come meriterebbe, o, meglio, questo film ci prova e in questo senso vanno assolutamente lodate le intenzioni. Purtroppo partendo da un budget molto basso il risultato raggiunto non è all'altezza delle intenzioni; ma, va anche detto che ci sono piccoli film prodotti con mezzi di fortuna, forse non in costume o in ambientazioni storiche, che però sono dei piccoli capolavori entrati nella storia del cinema. Non è questo il caso purtroppo e ne parlo anche come scout che cioè conosce le vicende storiche, lo spirito e la vita all'aperto già dagli anni '60. A me è parso mancare del tutto qualunque ritmo nel racconto, il pathos, la logica nelle sequenze, perfino la comprensibilità di alcuni passaggi.
[+]
Ottime intenzioni: la storia raccontata nel film, come anche l'argomento scautismo più in generale, non è ancora stata valorizzata come meriterebbe, o, meglio, questo film ci prova e in questo senso vanno assolutamente lodate le intenzioni. Purtroppo partendo da un budget molto basso il risultato raggiunto non è all'altezza delle intenzioni; ma, va anche detto che ci sono piccoli film prodotti con mezzi di fortuna, forse non in costume o in ambientazioni storiche, che però sono dei piccoli capolavori entrati nella storia del cinema. Non è questo il caso purtroppo e ne parlo anche come scout che cioè conosce le vicende storiche, lo spirito e la vita all'aperto già dagli anni '60. A me è parso mancare del tutto qualunque ritmo nel racconto, il pathos, la logica nelle sequenze, perfino la comprensibilità di alcuni passaggi. Ad un certo punto siamo finiti anche nella retorica più smaccata e non vedevo l'ora che finisse. Mi restano anche alcune domande: ma davvero durante il fascismo si poteva circolare in gruppo facendo chiasso per le strade senza che nessuno dei biechi squadristi si insospettisse? Ma davvero al fuoco di bivacco quando la fiamma si sta spegnendo si riesce a leggere una lettera? Ma davvero nell'aprile del '45 si potevano ascoltare le radioline a batteria? Peccato. Spero almeno che a qualche professionista venga la voglia di farne un film di livello adeguato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
primozar
|
mercoledì 2 ottobre 2019
|
un'occasione sprecata 2
|
|
|
|
Scritto male, recitato anche peggio. Tutto è stilizzato, bianco o nero, buoni o cattivi. Davvero sembra un film per la tv. La fotografia e le buone intenzioni sono le uniche cose che si salvano. Il nome buttato lì di Indro Montanelli è un autogol.
|
|
[+] lascia un commento a primozar »
[ - ] lascia un commento a primozar »
|
|
d'accordo? |
|
vale81
|
mercoledì 2 ottobre 2019
|
bravi! un film da vedere, una storia da conoscere.
|
|
|
|
Film sicuramente da vedere, una bellissima ricostruzione storica di fatti ancora poco noti e che vale la pena far conoscere, perché patrimonio di tutti noi. Un po' lento nella parte iniziale, ma prima di muovere qualunque osservazione va ricordato che si tratta di un film fatto con un budget ridottissimo, da cui non possiamo pretendere, per capirci, effetti speciali alla Tarantino. Nella seconda parte scorre invece molto bene. Consiglio vivamente di andarlo a vedere: saranno 100 minuti ben spesi, a favore di un cinema italiano che va sostenuto soprattutto quando rinuncia alle classiche trame e ha il coraggio di raccontare storie belle come questa delle Aquile Randagie.
|
|
[+] lascia un commento a vale81 »
[ - ] lascia un commento a vale81 »
|
|
d'accordo? |
|
|
martedì 1 ottobre 2019
|
un’occasione sprecata
|
|
|
|
Una storia che meritava di venire alla luce, trattata con una retorica stucchevole dall’inizio alla fine. Persino la fiction “Don Matteo” al confronto pare cinema d’autore. Peccato! La recensione di Zappoli sembra scritta da qualcuno che ha sposato le buone intenzioni o non ha visto il film. A. Fabiola Amigoni
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
googy_company
|
martedì 1 ottobre 2019
|
critica, innovazione e originalità
|
|
|
|
Bellissimo film...con qualche pecca è ovvio...però innovativo...argomento molto trascurato e poco pubblicizzato... Che riesce a prenderti...anche per l'ambientazione spettacolare
|
|
[+] lascia un commento a googy_company »
[ - ] lascia un commento a googy_company »
|
|
d'accordo? |
|
|