Hold the Dark

   
   
   
dandy lunedì 8 febbraio 2021
lupi-uomini. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Dopo "Blue Ruin" e "Green Room" il regista dimostra un'eccellente maturazione nell'affrontare temi a lui già noti come la vendetta e le implicazioni della violenza nella vita dei singoli individui così come nella cominutà in cui vivono.Dal racconto omonimo di Willam Giraldi(adattato con Macon Blair che interpreta Shan)uno spiazzante mix di thriller,poliziesco,drammatico,western(l'impressionante sparatoria tra Cheeon e gli agenti guarda a "Il mucchio selvaggio")e horror dall'atmosfera fredda e oscura come il paesaggio in cui si svolge e i suoi abitanti.Non c'è chiarimento nel mistero di base:sia la legge che la scienza restano impotenti di fronte a tradizioni magiche tanto implacabili quanto impenetrabili,come dimostra il suggestivo finale enigmatico. [+]

[+] lascia un commento a dandy »
d'accordo?
paper mercoledì 29 aprile 2020
l'oscurità dell'animo umano Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Forse molti di coloro che hanno espresso pareri molto negativi, non hanno posto attenzione ai tanti indizi che sono stati disseminati ad arte soprattutto nei dialoghi. Il nocciolo del film è il rapporto incestuoso tra la madre che denuncia la scomparsa di suo figlio e il marito in Irak: sono fratelli gemelli e il bimbo trovato morto, è il frutto dell'incesto. Come i lupi che divorano un loro cucciolo, così la madre uccide il figlio per lasciare spazio al nuovo bimbo di cui è gravida.
É un film cupo, violento ma che dà qualche spiraglio alla vita come gli sprazzi di luce che interrompono l'invadenza del buio notturno, come la compassione dei lupi che non attaccano chi giace ferito a terra, come il ritrovare una figlia dopo anni. [+]

[+] lascia un commento a paper »
d'accordo?
patricia domenica 12 aprile 2020
pessimo Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Una perdita di tempo. Un film senza nessuna trama, solo violenza gratuita. Finale incomprensibile. Purtroppo sto notando che i film targati Netflix non valgono niente 

[+] lascia un commento a patricia »
d'accordo?
mario pizzorni venerdì 27 dicembre 2019
film deludente, si può perdere Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film ti tiene incollato fino all'ultimo allo schermo, ma questo non è una motivazione sufficiente per "salvare" la storia ...ti aspetti che alla fine qualcosa venga chiarito, ma non succede nulla...diversi i punti oscuri:dalla libido di Medora alla strage di poliziotti...sono rimasto deluso.

[+] lascia un commento a mario pizzorni »
d'accordo?
massimo domenica 9 giugno 2019
orrendo Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Altro film insulso di netflix: nessuna trama, nessun nesso logico tra i personaggi, nessuna soluzione finale, una lentezza esasperante. Chi mi rida’ i 125 minuti persi della mia vita?

[+] lascia un commento a massimo »
d'accordo?
elabib giovedì 3 gennaio 2019
deludente si salva solo la fotografia Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Film a mio parere brutto perchè non crea alcuna tensione emotiva, va avanti solo per delitti, non spiega nulla e, secondo me, resta irrisolto.
Si salva solo la fotografia, ma il resto sarebbe tutto da rivedere.
Dalle scene iniziali che non creano alcuna tensione (anche se si parla della perdita di un figlio) alla ricerca delle motivazioni per i comportamenti "sopra le righe" dei protagonisti.
Forse è troppo raffinato per me, ma io non lo consiglio assolutamente.
Ciao

[+] lascia un commento a elabib »
d'accordo?
dolli sabato 29 dicembre 2018
la storia poteva essere eccezzionale Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Mi ha attirato molto l'inizio della storia, poi i fatti , sempre più violenti, si sono succeduti con una velocità da restare senza fiato. Attori perfettamente calati nel loro ruolo, grande il naturalista e grandi anche l indiano amico di Vernon e l'anziana indiana. Fotografia bellissima. Ma forse leggere il romanzo aiuterebbe meglio a capire tanta gratuita violenza.

[+] lascia un commento a dolli »
d'accordo?
mauro@lanari venerdì 12 ottobre 2018
post-narratività Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

"Bella fotografia, nessun racconto, nessuna risoluzione." "Ancora un'altra schifezza da Netflix." "Ridicolo. Un paio di psicopatici che hanno una strana connessione coi lupi." L'elenco delle stroncature da parte degl'iscritti a IMDb è impressionante già dai titoli scelti. Anch'io penso ch'alcune bell'atmosfere paesaggistiche non riempiano i buchi di sceneggiatura spacciati per mistery. Ma questa è la post-narratività: nessuno è più in grado di "dare...una ragione per la speranza" (1 Pietro 3, 15), cioè di proporre un'esistenza sensata e non assurda, uno scopo ultimo e salvifico, e l'estetica s'è adeguata esprimendo la morte dell'arte. Il materiale non viene più organizzato per raggiungere un epilogo che sciolga (Aristotele: "lysis") l'intreccio ("ploke" o "desis"), bensì diventa fine a se stesso, da cogliere autonomamente attimo per attimo ("carpe momentum" e non "carpe diem"). [+]

[+] lascia un commento a mauro@lanari »
d'accordo?
Hold the Dark | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | paper
  2° | dandy
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità