I'm in Love With My Car

   
   
   
cinephile88 lunedì 3 luglio 2017
un atto d'amore Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

L'ultimo lavoro di Michele Mellara e Alessandro Rossi parte da un presupposto decisamente arduo: raccontare e riflettere sull'automobile, l'oggetto probabilmente più iconico della storia umana contemporanea. Alla complessità della materia trattata si aggiunge anche la scelta di una prospettiva decisamente non convenzionale (e ancor meno complessa del presupposto) ma che, a fine visione, si rivela essere brillante e avvincente. L'automobile, o per meglio dire la sua immagine, viene trattata in questo splendido documentario come un corpo e come ad un corpo ci si approccia, attraverso la vista, l'olfatto, l'udito, il tatto e il gusto. I cinque sensi fanno da cardini ad un racconto e una trattazione visionaria e intellettualmente sempre stimolante; l'immagine/corpo viene sezionata, osservata, analizzata, vissuta passando dagli infernali dedali degli ingorghi metropolitani alle visioni più domestiche e familiari delle piccole cittadine o delle infinite attese nel traffico, dall'adrenalina delle corse professionali agli accenni della macchina come nido d'amore e di passione, dai profumi e dal gusto dei drive-in alle forme sinuose dei design più avveniristici per non dimenticare la sinfonia di suoni e rumori che compongono la magnifica sequenza musicale del documentario. [+]

[+] lascia un commento a cinephile88 »
d'accordo?
rivella domenica 2 luglio 2017
l'automobile, questa sconosciuta Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

L'automobile raccontata da una prospettiva diversa. Questo film, attraverso nozioni e informazioni ci accompagna alla scoperta dell'auto, presenza quortidiana e scontata delle nostre vite. Consigliato anche ai non appassionati del settore!!

[+] lascia un commento a rivella »
d'accordo?
no_data mercoledì 28 giugno 2017
i sensi stravolti del conducente Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

L'avvento dell'automobile ha modificato irreversibilmente il nostro modo di relazionarci con il mondo esterno all'abitacolo. Con sguardo deciso e pungente ironia i registi Mellara e Rossi ci fanno riflettere sul senso (anzi sui sensi) del viaggio che l'umanità inesorabilmente percorre verso il progresso. E mentre (ri)scopriamo quanto diverso sarebbe, senza automobili, il mondo che viviamo e percepiamo, storie e vissuti si intrecciano per farci annusare, assaporare, vedere, sentire e toccare le diverse sfaccettature di questa modernità.

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
sarajevomonamour giovedì 22 giugno 2017
un'altra volta.... Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

... Rossi & Mellara ci hanno regalato uno sguardo attento, critico ma non ideologico, rispetto alla realtà che ci circonda. Ho visto, per caso, il loro documentario La febbre del fare, e ora questo. Credo mi andrò a cercare gli altri loro lavori. I am in love with my car approfondisce il rapporto uomo-macchina, e come la macchina stia cambiando i nostri 5 sensi, in maniera stimolante e intelligente. E' piuttosto incredibile come un oggetto che sta parcheggiato a rottamare il 95% del tempo possa influenzare ed incidere cosi tanto sulla nostra vita. Altamente raccomandato.

[+] lascia un commento a sarajevomonamour »
d'accordo?
leonardotancredi mercoledì 21 giugno 2017
un lavoro di sottrazione Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Raccontare il rapporto (d'amore?) tra l'uomo e l'automobile è come raccontare un pezzo di storia dell'umanità. L'ho sparata grossa per provare a rendere la vastità del tema con cui Mellara e Rossi hanno scelto di confrontarsi. Mare aperto in cui il rischio della deriva e del naufragio era altissimo. Era necessaria allora la giusta chiave interpretativa e gli autori ne hanno scelta una semplice, leggera (intesa alla Calvino), diretta ed efficace, in una parola "universale" proprio come il tema richiedeva. Il lavoro più importante di questo film, mi immagino, è avvenuto per sottrazione, togliere orpelli, o sovrastrutture se preferite, per arrivare il più vicino possibile al nucleo. [+]

[+] lascia un commento a leonardotancredi »
d'accordo?
spike mercoledì 21 giugno 2017
come si dice oggi: è tanta roba! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

I'm in love with my car, come si dice oggi,è tanta roba! Il mito per eccellenza del ‘900 riletto e raccontato attraverso i 5 sensi tramite i quali la natura umana si apre al trascendente. Dalle auto fantasmagoriche progettate dai bambini di una scuola bolognese alle difficoltà respiratorie di un signore di Monteveglio, un viaggio circolare, ad anelli che attraversa gli Stati Uniti, vola in Cina, per ritornare a Torino e poi in Francia e ancora e ancora…Immagini straordinarie, nuove e d’epoca, connesse da una grafica sorprendentemente efficace e da musiche originali assolutamente emozionanti

[+] lascia un commento a spike »
d'accordo?
alessandro mercoledì 21 giugno 2017
film importante Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Si può cercare di comprendere il fenomeno “automobile” secondo molteplici  punti di vista: Mellara e Rossi scelgono di focalizzare la relazione che questi oggetti hanno avuto e tuttora continuano ad avere con noi uomini, sia per il mito  che essi  evocano, sia per l’impatto spesso violento che impongono nelle nostre vite quotidiane. Senza prese di posizioni nette, come è nello stile degli autori, che già da tempo ci hanno abituato a leggere i fenomeni  del reale con occhio non freddo ma sempre critico e lucido, e soprattutto mai  schierato ideologicamente, rivediamo e sorridiamo nel ripercorrere la storia di questo feticcio esistenziale che è la “macchina”, ma anche ci inquietiamo di fronte a scenari da incubo post-industriale. [+]

[+] lascia un commento a alessandro »
d'accordo?
no_data martedì 20 giugno 2017
un film bello, in tutti i sensi. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

L'automobile è un potente strumento di stimolazione sensoriale: odora, suona, impatta, si pone allo sguardo, può persino evocare sapori. 'I'm in love with my car', ultima fatica della coppia Mellara -Rossi, ci racconta tutto questo, in un viaggio ludico tra macchine reali e immaginate, disegnate dalla matita di un esperto designer o da quelle di bambini e bambine di una scuola elementare. Impreziosito dalle grafiche di Niccolò Manzolini, il documentario affronta con cifre e suggestioni, documenti e digressioni, il totalzzante rapporto che abbiamo instaurato con questo mezzo di trasporto O con quello che lui ha instaurato con noi in più di un secolo di storia. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
silviadanesi martedì 20 giugno 2017
un viaggio nei 5 sensi, una riflessione sul Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ancora una volta, i due registi Mellara-Rossi riescono a stimolarci e a darci spunti di riflessione su ciò che ci circonda e che, se non gestito con consapevolezza, rischia di annientarci, di annichilirci.
In questo viaggio, alla scoperta di come l'autovettura ci proietti in una nostra dimensione, in un nostro piccolo microcosmo, vengono analizzati tutti i 5 sensi e come la loro percezione si esalti all'interno dell'abitacolo. Allo stesso tempo la riflessione si sposta fuori, alle implicazioni ambientali (trasformazione del territorio, patologie respiratorie) che la diffusione e lo sviluppo di questo mezzo causano e che, se non correttamente gestite, causeranno al territorio e alle popolazioni. [+]

[+] lascia un commento a silviadanesi »
d'accordo?
amentefresca lunedì 19 giugno 2017
film che guida i neuroni in un viaggio di scoperta Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

L'altra sera ho visto in anteprima mondiale al Biografilm I'm in love with my car, ultimo film documentario della coppia bolognese Mellara&Rossi e ne sono stata molto colpita. Il documentario si staglia dalla solita produzione italiana e mette in campo una narrazione-saggio sul rapporto uomo-automobile in chiave internazionale. Non è una storia dell'auto ma ha a che fare con il nostro passato, il novecento; non ha la pretesa di raccontare tutto ma attraverso numeri e cifre (illustrate sempre da una grafica creativa e molto elegante) ci dice quanto sia stata condizionante l'automobile nella nostra vita; non racconta un solo personaggio ma tante voci che insieme compongono un poliedrico film corale; non è un trattato filosofico ma ha Franco La Cecla (acerrimo critico di una modernità imposta alle genti) tra i suoi protagonisti; non è un film tecnico scientifico ma ci fa entrare nei laboratori dell'IFSTAR (centro di ricerca d'eccellenza francese) nei quali si studia l'impatto che le autovetture hanno sull'inquinamento acustico. [+]

[+] lascia un commento a amentefresca »
d'accordo?
I'm in Love With My Car | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | no_data
  2° | leonardotancredi
  3° | amentefresca
  4° | silviadanesi
  5° | alessandro
  6° | cinephile88
Rassegna stampa
Salvatore Aloise
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità