Dovlatov - I libri invisibili |
|
|||||||||||
Un film di Aleksey German Jr.
Con Milan Maric, Danila Kozlovsky, Helena Sujecka, Svetlana Khodchenkova.
continua»
Titolo originale Dovlatov.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 126 min.
- Russia, Polonia, Serbia 2017.
- Satine Film
uscita giovedì 4 novembre 2021.
MYMONETRO
Dovlatov - I libri invisibili ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Roberto Silvestri
Film TV
L'ironia come metafora discendente. «Le sue pupille son stelle» è metafora ascendente. Ma se «le sue pupille son padelle»? L'ironia come arma di combattimento letterario fu utilizzata da Sergej Dovlatov per sgonfiare il mondo brezneviano e l'America reaganiana e dei fuoriusciti russi fascistoidi. Ma qui siamo prima dell'esilio, a Leningrado, novembre 1971. Mentre si festeggia l'Ottobre, German Jr. e Yulia Tupinika (cosceneggiatrice) seguono con delicatezza di scrittura e affettuosi movimenti di macchina (Orso d'argento Berlinale 2018) una settimana di vita "beat" adornata di luce gassosa e cool jazz, tra dolori e gioie, vodka e assoli di sax, passeggiate, party e litigate colte, noia e paranoia, di uno dei più grandi, "stilosi" e divertenti narratori russi (anzi estone, metà armeno e metà ebreo) del Novecento. [...]
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|