Pessimo. Come si possa ricordare la strage efferata di Addis Abeba facendo parlare un agronomo FAO alla ricerca di cimeli di Graziani è davvero incomprensibile. Sono tutti molto chiari gli interventi in italiano, ma quando la parola passa agli etiopi che parlano nella loro lingua non si traduce e non si sottotitola. L'agronomo Giuseppe dice - ad una ragazza etiope (sic!) - "War is War", come se uccidere decine di migliaia di civili potesse essere considerato un atto lecito. Non si percepisce, in tutto il documentario, una presa di distanza da affermazioni inquietanti: "Graziani è un eroe", dice il Sindaco di Affile, nè gli si contrappone la esplicita dichiarazione dell'ONU in base alla quale il maresciallo e governatore d'Etiopia avrebbe dovuto essere processato per crimini di guerra.
[+]
Pessimo. Come si possa ricordare la strage efferata di Addis Abeba facendo parlare un agronomo FAO alla ricerca di cimeli di Graziani è davvero incomprensibile. Sono tutti molto chiari gli interventi in italiano, ma quando la parola passa agli etiopi che parlano nella loro lingua non si traduce e non si sottotitola. L'agronomo Giuseppe dice - ad una ragazza etiope (sic!) - "War is War", come se uccidere decine di migliaia di civili potesse essere considerato un atto lecito. Non si percepisce, in tutto il documentario, una presa di distanza da affermazioni inquietanti: "Graziani è un eroe", dice il Sindaco di Affile, nè gli si contrappone la esplicita dichiarazione dell'ONU in base alla quale il maresciallo e governatore d'Etiopia avrebbe dovuto essere processato per crimini di guerra. Il livello della documentazione è ridicolo. Bocciato senza appello.
[-]
[+] documentario molto bello
(di giovanni bassi)
[ - ] documentario molto bello
|
|