Project Nim |
||||||||||||||
Un film di James Marsh.
Con Herbert Terrace, Stephanie LaFarge, Jenny Lee, Laura-Ann Petitto, Joyce Butler.
continua»
Documentario,
Ratings: Kids+13,
durata 93 min.
- Gran Bretagna 2011.
- MYMOVIESLIVE!
uscita lunedì 5 marzo 2012.
MYMONETRO
Project Nim ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo scimpanzé sa "parlare", l'uomo non sa amare.
di owlofminervaFeedback: 2677 | altri commenti e recensioni di owlofminerva |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 10 marzo 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film documentario che analizza più l'antropocentrismo e l'egoismo umano che la capacità di linguaggio di uno scimpanzé. Negli anni 70 in Oklahoma Nim, un cucciolo di scimpanzé, selezionato per un progetto di ricerca rivolto a dimostrare che l'animale può imparare il linguaggio umano attraverso i segni, viene sottratto alla madre e allevato da una famiglia umana, come fosse un bambino. Tuttavia a causa del metodo hippie in voga in quegli anni e quindi per l'assenza di regole all'interno della vita familiare e di un programma di ricerca ben definito, ben presto Nim viene portato via e affidato, nel corso del tempo, ad una serie di insegnanti, tutte donne giovani in qualche modo coinvolte sentimentalmente con Herb Terrace, il cinico professore, promotore dell'esperimento. Project Nim è la ricostruzione di un esperimento improbabile e crudele dove le interviste commosse, caute e sincere dei protagonisti raccontano senza moralismi gli obiettivi e i sentimenti di un progetto non riuscito. Il senso di colpa sembra stampato sui volti degli intervistati forse responsabili di aver sottratto al piccolo scimpanzé la "natura" animale per imporgli la "cultura" umana. Sono incalzanti gli interrogativi che la pellicola pone. Perché il professor Herb dichiara lo scimpanzè incapace di apprendere il linguaggio umano e dunque l'esperimento fallito, se dopo un anno riesce a formulare la frase "Dammi una banana", perché afferma che Nim utilizza i segni appresi solo perché furbo e per raggiungere ciò che vuole se poi più volte dà voce indubitabilmente alle sensibilità di Nim, al suo chiedere scusa, al suo riconoscere un amico senza ombre o alla capacità di perdonare chi l'ha abbandonato, dopo un anno senza dare segni di aggressività. Un grande esperimento che ha fatto storia e che oggi raccontato nello straordinario documentario del premio Oscar James Marsh dimostra che lo scimpanzé sa parlare ma è l'uomo che non sa amare. Ci si intenerisce e poi di colpo ci si stupisce di come l'uomo riesca sempre ad essere un animale. Amaro e triste.
[+] lascia un commento a owlofminerva »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di owlofminerva:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
WAFCA (1) TFCA (1) Sundance (1) Southeastern Awards (2) PGA Awards (1) Online Awards (1) Newport Beach (2) National Board (1) London Critics (1) Roma Film Festival (1) Dallas-Fort Worth (1) Critics Choice Award (1) Chicago Film (1) Broadcast Film (2) British Independent (1) Boston Society (2) BAFTA (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |