stuarthwyman
|
martedì 1 aprile 2008
|
inganno globale
|
|
|
|
Vedo che i "debunker" italiani si son già iscritti per la puntuale politica del discredito...
Ah...
...loro lo hanno dimostrato!!!
Bè se volete credere a degli scettici, decidete voi!
E' indubbio, perchè ce lo hanno scritto sopra i giudici della commissione, che i militari non l'abbiano raccontata giusta..
|
|
[+] lascia un commento a stuarthwyman »
[ - ] lascia un commento a stuarthwyman »
|
|
d'accordo? |
|
pius
|
martedì 1 aprile 2008
|
troppe bufale da digerire
|
|
|
|
Tra il buco "troppo" piccolo e il cartone animato delle batterie contraeree, le interviste tagliate, e gli esperti di acque potabili che parlano di incendi, alla fine chi ci fa la figura peggiore è un nostro premio nobel che si è prestato a questo stupido gioco.
|
|
[+] lascia un commento a pius »
[ - ] lascia un commento a pius »
|
|
d'accordo? |
|
giampiero c.
|
martedì 1 aprile 2008
|
siamo fermi a zero
|
|
|
|
Mettere in bocca a un premio Nobel l'assurda e dietrologica affermazione che il buco del Pentagono sia largo cinque metri e non di piu', quando esistono tonnellate di foto pubbliche che dicono altro (a volerne prendere visione), liquidare anni di inchieste non solo governative ma soprattutto tecniche (rapporti NIST e quant'altro - una mole spropositata di indagini e perizie svolte dai maggiori esperti americani e messe a disposizione dei loro colleghi di tutto il mondo) descrivendole come "frettolose", avvalersi di testimoni indiretti le cui affermazioni vengono estrapolate dal contesto originale e riproposte in nuova sede per avvalorare una tesi pregiudiziale di partenza (metodo, questo, che e' l'esatto opposto di quello scientifico-deduttivo), intervistare esperti in acqua potabile e farli parlare a ruota libera di questioni di ingegneria termodinamica e strutturale.
[+]
Mettere in bocca a un premio Nobel l'assurda e dietrologica affermazione che il buco del Pentagono sia largo cinque metri e non di piu', quando esistono tonnellate di foto pubbliche che dicono altro (a volerne prendere visione), liquidare anni di inchieste non solo governative ma soprattutto tecniche (rapporti NIST e quant'altro - una mole spropositata di indagini e perizie svolte dai maggiori esperti americani e messe a disposizione dei loro colleghi di tutto il mondo) descrivendole come "frettolose", avvalersi di testimoni indiretti le cui affermazioni vengono estrapolate dal contesto originale e riproposte in nuova sede per avvalorare una tesi pregiudiziale di partenza (metodo, questo, che e' l'esatto opposto di quello scientifico-deduttivo), intervistare esperti in acqua potabile e farli parlare a ruota libera di questioni di ingegneria termodinamica e strutturale.
ZERO sta a un documentario come Quark sta a Beautiful, e' obiettivo come il TG4, profondo e interessante come un servizio di Vincenzo Mollica. Good bye my darling, good bye my love.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giampiero c. »
[ - ] lascia un commento a giampiero c. »
|
|
d'accordo? |
|
paolo attivissimo
|
lunedì 31 marzo 2008
|
film contraddittorio e non chiaro
|
|
|
|
Gran parte del film viene spesa a dire che i dirottatori non esistono e che anzi l'aereo al Pentagono non esiste. Poi il film prosegue dicendo che i dirottatori c'erano, erano in Bosnia e lavoravano per la CIA e si facevano notare perché bevevano e minacciavano sportellisti del governo USA. Delle due l'una, ma quale?
A mio parere, la parte riguardante il foro nel Pentagono, benché detta da un grande attore come Dario Fo, andrebbe corretta, perché vi sono numerose immagini che mostrano che il foro non è largo "cinque metri, ripeto, cinque metri", ma molto di più, compatibilmente con l'apertura alare di un aereo di linea. Errori come questo pongoo dubbi sull'affidabilità dell'intero lavoro.
[+] non hai capito
(di pepperann)
[ - ] non hai capito
[+] paolo, dai retta, cambia lavoro
(di stefano)
[ - ] paolo, dai retta, cambia lavoro
|
|
[+] lascia un commento a paolo attivissimo »
[ - ] lascia un commento a paolo attivissimo »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro n.
|
lunedì 31 marzo 2008
|
documentario?
|
|
|
|
Non ho visto il film ma conosco un po' la questione trattata. Dire che ci sono "zero prove sulla tesi ufficiale che gli americani ci hanno prontamente rifilato" è una falsità perchè:
1) le prove, intese come evidence tecniche, ce ne sono in abbondanza, provenienti da TUTTI gli esperti di TUTTI i settori interessati dagli eventi di quel giorno (ingeneri civili, aeronautici etc., piloti, controllori di volo, pompieri, etc.)
2) non esiste una tesi ufficiale che glia americani ci hanno rifilato. Quello che veramente accadde quel giorno risulta da tutte le inchieste tecniche condotte non solo da americani, ma nache italiani, cinesi, russi, etc.
Se c'è qualche punto oscuro (ripeto SE), non è gettando fumo negli occhi che verrà alla luce.
[+]
Non ho visto il film ma conosco un po' la questione trattata. Dire che ci sono "zero prove sulla tesi ufficiale che gli americani ci hanno prontamente rifilato" è una falsità perchè:
1) le prove, intese come evidence tecniche, ce ne sono in abbondanza, provenienti da TUTTI gli esperti di TUTTI i settori interessati dagli eventi di quel giorno (ingeneri civili, aeronautici etc., piloti, controllori di volo, pompieri, etc.)
2) non esiste una tesi ufficiale che glia americani ci hanno rifilato. Quello che veramente accadde quel giorno risulta da tutte le inchieste tecniche condotte non solo da americani, ma nache italiani, cinesi, russi, etc.
Se c'è qualche punto oscuro (ripeto SE), non è gettando fumo negli occhi che verrà alla luce...
Un saluto
Alessandro
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessandro n. »
[ - ] lascia un commento a alessandro n. »
|
|
d'accordo? |
|
roberto
|
domenica 30 marzo 2008
|
un film per aiutare la verità
|
|
|
|
Complimenti agli autori ed a tutti i produttori.
Grande lavoro di ricerca documentale e testimoniale.
Bella struttura narrativa supportata da tre grandi attori. Un piccolo gioiello di produzione indipendente tutto italiano. Da vedere e da consigliare assolutamente soprattutto a coloro che sanno poco o che credono di sapere qualcosa sull'11 settembre.
|
|
[+] lascia un commento a roberto »
[ - ] lascia un commento a roberto »
|
|
d'accordo? |
|
elina
|
sabato 29 marzo 2008
|
problematico da seguire
|
|
|
|
Ho assistito a "parte " della proiezione del documentario alla Sapienza: sovrapposizione di voci e/o doppiaggio pessimo, impossibile seguire . Non ho capito ( non si sapeva a chi rivolgersi ) se ci fossero problemi tecnici o se ... Spero sia stato solo un incidente di percorso.
[+] incidente tecnico
(di stefano)
[ - ] incidente tecnico
|
|
[+] lascia un commento a elina »
[ - ] lascia un commento a elina »
|
|
d'accordo? |
|
frafro
|
sabato 29 marzo 2008
|
interrogarsi e dubitare: sentimenti post visione
|
|
|
|
mai credere troppo alle tesi ufficiali sopratutto se impacchettate velocemente e archiviate come definitive.
Il tempo,si sa, svela o aggiunge nuovi fatti,verità,dettagli,particolari,testimonianze: perchè pensare che in questo tragico avvenimento la parola fine debba essere messa senza approfondire tutte le tesi non ufficiali che hanno messo in evidenza grosse crepe e contraddizioni nella versione ufficiale.
Senza arrivare a conclusioni , lo spettatore si interroga su quanto veritiera possa essere l'informazione ufficiale in qualunque evento della nostra vita
|
|
[+] lascia un commento a frafro »
[ - ] lascia un commento a frafro »
|
|
d'accordo? |
|
|