Ma quando arrivano le ragazze? |
||||||||||||||
Un film di Pupi Avati.
Con Claudio Santamaria, Paolo Briguglia, Vittoria Puccini, Johnny Dorelli, Augusto Fornari.
continua»
Commedia,
durata 146 min.
- Italia 2005.
- 01 Distribution
uscita venerdì 4 febbraio 2005.
MYMONETRO
Ma quando arrivano le ragazze? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
amore, talento e passione
di serpicoFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 6 febbraio 2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ha ragione Pupi Avati: c’è davvero, nella vita di ciascun uomo, un momento in cui… le ragazze arrivano. Ed è un momento fondamentale, indimenticabile della nostra vita: rappresenta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, l’incontro con la donna, la scoperta dell’amore e di tutto ciò che ne deriva. L’amore è un sentimento dirompente: quando arriva riesce a scatenare in ognuno di noi una forza che magari, fino allora, neppure immaginavamo di possedere. Ci sentiamo invincibili, invulnerabili, trasformati. Tocchiamo il cielo con un dito e tutto ci sembra facile. L’amore tira fuori il meglio di noi stessi, e spesso ci fa trovare il coraggio per intraprendere strade impervie, come quelle che possono portare un ragazzo “normale” a diventare una star del jazz. Ed è quello che succede nell’ultimo, bellissimo, film del regista bolognese. E’ la storia di due giovani aspiranti musicisti, Nick e Gianca che, dopo essersi conosciuti ad Umbria Jazz, decidono di mettersi a suonare insieme. Diventano così amici intimi, mettono su una band e cominciano a strimpellare nei localetti del posto. Il sogno, naturalmente, è quello di diventare famosi e vivere con la musica. Tutto sembra andare a meraviglia, almeno finchè a rompere l’armonia del quadretto arriva (ma certo!) una ragazza, la bellissima Francesca, “una delle undici ragazze più belle di Bologna, anche se è fiorentina…” Neanche a dirlo, entrambi si innamorano di lei, e le loro strade si dividono inesorabilmente. Gianca si accorge che, a differenza di Nick, la sua passione per la musica non è supportata da vero talento, e rinuncia al jazz per conquistare il cuore della bella giovane, che però è a sua volta attratta dal “geniaccio” di Nick, diventato nel frattempo una star del jazz. Ha un bel dire il regista che il suo film non è una storia d’amore, ma una dissertazione sulla differenza tra passione e talento… In realtà Avati, anche se non lo ammetterà neppure sotto tortura, prende più di qualche spunto dal “mitico” “Jules e Jim” (il film di riferimento per queste tematiche), rivedendolo e correggendolo secondo la propria esperienza personale. Nel film , infatti, l’amore c’entra dappertutto. Soprattutto per Gianca, che vive il successo dell’amico come una grande ingiustizia nei suoi confronti. Alla fine, certo, a lui resterà Francesca. Ma il sentimento della ragazza nei suoi confronti sarà sincero? O sarà solo una senso di colpa, una specie di “risarcimento” ? Mi chiedo spesso perché noi uomini crediamo sempre che le donne non “chiudano” mai le loro storie d’amore… Gianca sarà sempre incerto riguardo l’amore che Francesca nutre verso di lui, e forse questa incertezza farà forse durare la loro storia. Nell’amore non c’è niente di peggio che la rassicurazione. Ma vale la pena davvero proseguire un rapporto così? Avati, dopo il semi-deludente esito de “la rivincita di Natale” (girato solo per scopi commerciali), torna a firmare uno dei suoi film più riusciti e intimisti. Un film autobiografico, dettato dal cuore, e realizzato con grande passione e trasporto. Si vede da come è tratteggiato il personaggio di Gianca, ovvio alter-ego del regista, che rappresenta il perdente a cui vanno le simpatie del pubblico… “Le storie le conoscono sempre di più i soccombenti rispetto ai vincitori. La guerra va sempre fatta raccontare dallo sconfitto. Tutto il mio cinema è fatto di perdenti: il perdente lo conosco molto bene perché sono io”.
[+] lascia un commento a serpico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | andy 2° | susanna 3° | serpico 4° | scettico59 5° | gianluca 6° | lallesax 7° | mariac 8° | estrellaroja 9° | michele il critico 10° | luca 11° | gianni |
David di Donatello (2) Articoli & News |