|
|
renato c.
|
venerdì 8 luglio 2011
|
l'ironia di woody allen
|
|
|
|
Nella prima parte viene da dire: "Ecco 'I soliti ignoti' versione Woody Allen!" e questo fino a quando, scavando vanno a finire in un negozio di vestiti! Poi il film cambia aspetto: la ricchezza che arriva in modo onesto basata su una fantomatica ricetta per biscotti di Frenchy, il suo desiderio di elevarsi socialmente contro la voglia di Ray, la sua cotta per David e la delusione finale quando vede che questi mirava solo alle sue ricchezze! Diversamente per Ray che all'inizio trova consolazione in May, cugina poco intelligente di Frenchy, che all'nizio sembra diventare la sua compagna ideale con cui condividere il suo desiderio di vita di "furfantello"! Anche Ray però rimane deluso da May ed alla fine i due "figlioli prodighi" Franchy e Ray tornano ognuno nelle braccia dell'altra scoprendo di amarsi veramente dopo aver avuto una buona "lezione di vita"!
Ray che come "rapinatorello furfantello" non ci sa proprio fare e Frenchy che come donna di classe imprenditrice è veramente una frana! Comunque "happy-end" e trionfo del vero amore!
Allegro, spassoso e ben interpretato, è sempre un piacevole intrattenimento offertoci da Woody Allen.
|
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
simobirilli
|
martedì 16 marzo 2010
|
il "solito" piacevole film di woody allen
|
|
|
|
Il "solito" piacevole film di Woody Allen. Il film fila liscio, con una trama semplice ma efficace dove trovano spazi diversi momenti divertenti.
|
|
|
[+] lascia un commento a simobirilli »
[ - ] lascia un commento a simobirilli »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
roberta gilmore
|
mercoledì 20 gennaio 2010
|
che divertente :)
|
|
|
|
a parte il fatto che zappoli nella sua recensione ha sbagliato il nome della moglie di woody-ray che è Frances e non May (che è sua cugina) il film è godiblissimo, divertentissimo senza essere mai volgare, una comicità tipica di woody allen, con battute sarcastiche e molta molta ironia. bellissimo. da vedere e rivedere.
[+] risposta "che divertente"
(di chiara renda)
[ - ] risposta "che divertente"
|
|
|
[+] lascia un commento a roberta gilmore »
[ - ] lascia un commento a roberta gilmore »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paride86
|
venerdì 15 gennaio 2010
|
godibile
|
|
|
|
Il tema di fondo di questo film di Woody Allen è la nobiltà d'animo del proletariato contrapposta al cinismo della borghesia. Alle soglie del 2000 non è certo un tema nuovo, ma l'intreccio con una storia alla "I soliti ignoti" e l'umorismo del regista ne fanno un godibile film non privo di intelligenza.
|
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
carlo - 34anni
|
martedì 3 febbraio 2009
|
simpatico
|
|
|
|
Simpatico e pungente come al solito. Anche breve, difficilmente vi annoierete. Forse, non troppo curato.
|
|
|
[+] lascia un commento a carlo - 34anni »
[ - ] lascia un commento a carlo - 34anni »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
yamu89
|
lunedì 28 aprile 2008
|
il solito woody...
|
|
|
|
Film molto molto divertente...comico, un film di woody allen!
azzeccatissimo il ruolo di hugh grant...
peccato che nella seconda parte il film perde il lascio divertentissimo della prima parte...
ottimo film per una sera tranquilla senza troppe pretese...
mitico woody allen
|
|
|
[+] lascia un commento a yamu89 »
[ - ] lascia un commento a yamu89 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
battaville
|
domenica 6 gennaio 2008
|
woody geniale come sempre
|
|
|
|
buon film woody geniale come al solito
|
|
|
[+] lascia un commento a battaville »
[ - ] lascia un commento a battaville »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
josephine
|
domenica 7 gennaio 2007
|
woody disegna i valori della borghesia made in usa
|
|
|
|
ho adorato questo film di woody allen, la storia pungente e satirica ritrae uno spicchio ma forse anche più della società americana.
la scoppiettante sceneggiatura rende leggero un tema di notevole pesantezza, rendendo lo stereotipo dell'uomo arricchito una nuova figura di comicità dall'andamento cinico.
meravigliosa ellen may nei panni di frances, azzeccato il ruolo di hugh grant, istrionico woody allen per tutta la durata della pellicola che fra le altre cose ci getta nella mente una splendida riflessione: si può veramente dimenticare ciò che siamo stati?.
ad arricchire il film la divertentissima canzoncina jazz che apre la scena: in puro stile alleniano.
|
|
|
[+] lascia un commento a josephine »
[ - ] lascia un commento a josephine »
|
|
d'accordo? |
|
|
|