il befe
|
martedì 10 marzo 2015
|
capolavoro
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a il befe »
[ - ] lascia un commento a il befe »
|
|
d'accordo? |
|
nick simon
|
giovedì 17 ottobre 2013
|
thriller serrato vestito da film di denuncia
|
|
|
|
Dall'articolo The Man Who Knew Too Much (M. Brenner per Vanity Fair). Scritto da M. Mann ed E. Roth, è un ambizioso thriller politico/giudiziario di denuncia che assume qua e là le cadenze di un film d'inseguimento/poliziesco. La sua componente critica è rivolta, forse, più alla libertà di espressione e di informazione che all'industria del tabacco. Con l'apporto delle musiche di L. Gerrard e P. Bourke, è teso dall'inizio alla fine, ma spesso appesantito e tirato troppo per le lunghe. Mann fa un uso massivo della cinepresa a spalla (o a mano) e dello slow-motion. Suggestivo e cangevole cromatismo di D. Spinotti, dal documentaristico al surreale.
[+]
Dall'articolo The Man Who Knew Too Much (M. Brenner per Vanity Fair). Scritto da M. Mann ed E. Roth, è un ambizioso thriller politico/giudiziario di denuncia che assume qua e là le cadenze di un film d'inseguimento/poliziesco. La sua componente critica è rivolta, forse, più alla libertà di espressione e di informazione che all'industria del tabacco. Con l'apporto delle musiche di L. Gerrard e P. Bourke, è teso dall'inizio alla fine, ma spesso appesantito e tirato troppo per le lunghe. Mann fa un uso massivo della cinepresa a spalla (o a mano) e dello slow-motion. Suggestivo e cangevole cromatismo di D. Spinotti, dal documentaristico al surreale. Ben recitato da tutti, con R. Crowe più bravo di A. Pacino e un ottimo C. Plummer tra gli interpreti secondari. Montaggio serrato (W. Goldenberg, D. Rosenbloom e P. Rubell) che a volte stordisce, finale convulso.
[-]
[+] due attori straordinari, un film teso e avvincente
(di no_data)
[ - ] due attori straordinari, un film teso e avvincente
|
|
[+] lascia un commento a nick simon »
[ - ] lascia un commento a nick simon »
|
|
d'accordo? |
|
gordongekko
|
domenica 21 aprile 2013
|
grandi russel e pacino
|
|
|
|
grandi i due protagonisti, come plummer peraltro...
il ritmo è un po' basso, ma volutamente così, il tema è tosto, la storia vera, c'è l'obiettivo di trasmettere il lato umano della vicenda....
mann è sui suoi soliti standard....
|
|
[+] lascia un commento a gordongekko »
[ - ] lascia un commento a gordongekko »
|
|
d'accordo? |
|
andrea giostra
|
lunedì 24 settembre 2012
|
i poteri forti
|
|
|
|
Film inchiesta molto bello e soprattutto coinvolgente. Consigliato ai fumatori incalliti e a chi si è messo in testa di combattere i sistemi di potere forte. Per i primi il messaggio che il film lancia, raccontando magistralmente un fatto di cronaca americana realmente accaduto, è semplice e chiaro: le multinazionali del tabacco vi tengono schiavi con tutti i mezzi a loro disposizione, usando anche sostanze chimiche illegali per aumentare la dipendenza neurofisiologica dal tabacco, del quale non potrete mai fare a meno. Per i secondi, i “Don Chisciotte della Mancia”, invece!, il messaggio è altrettanto semplice e chiaro: non mettetevi mai contro i potenti perché perderete inevitabilmente tutto, affetti, lavoro, rispetto sociale, serenità, indipendenza, sicurezza personale.
[+]
Film inchiesta molto bello e soprattutto coinvolgente. Consigliato ai fumatori incalliti e a chi si è messo in testa di combattere i sistemi di potere forte. Per i primi il messaggio che il film lancia, raccontando magistralmente un fatto di cronaca americana realmente accaduto, è semplice e chiaro: le multinazionali del tabacco vi tengono schiavi con tutti i mezzi a loro disposizione, usando anche sostanze chimiche illegali per aumentare la dipendenza neurofisiologica dal tabacco, del quale non potrete mai fare a meno. Per i secondi, i “Don Chisciotte della Mancia”, invece!, il messaggio è altrettanto semplice e chiaro: non mettetevi mai contro i potenti perché perderete inevitabilmente tutto, affetti, lavoro, rispetto sociale, serenità, indipendenza, sicurezza personale. Rimarrete soli al mondo senza nessuno che avrà il coraggio di starvi accanto. Tutti vi batteranno le mani per la vostra battaglia, ma tutti al contempo vi terranno lontani per paura di essere associati a voi e di fare la vostra stessa pessima fine. Detto questo, Michael Mann è bravissimo, insieme al co-sceneggiatore Eric Roth, a costruire la sceneggiatura e a raccontare la storia. Riesce a tenere incollato alla poltrona lo spettatore, che per 157 minuti rimane catturato dallo schermo senza rischi di distrarsi o di annoiarsi. Incalzante e dinamico, vero e appassionante, forte e orgoglioso, cinico ed etico al contempo, è certamente un film da vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea giostra »
[ - ] lascia un commento a andrea giostra »
|
|
d'accordo? |
|
mar.ck
|
lunedì 30 luglio 2012
|
insider
|
|
|
|
Il film è pesante forse troppo le 2 ore e 30 sono esagerate. I ritmi sono di quelli lenti, senza azione quindi stare concentrati non è un compito facilissimo e seguire il film a tratti noioso. Detto questo, è un buon film, la vicenda è interessante, un film giornalismo che si può anche far dimenticare. Non è certo questo il miglior Mann.
|
|
[+] lascia un commento a mar.ck »
[ - ] lascia un commento a mar.ck »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
giovedì 10 maggio 2012
|
buoni propositi uccisi dal ritmo troppo lento
|
|
|
|
Uno scienziato licenziato da una notissima multinazionale del tabacco, entra in contatto con l'autore di un fortunatissimo talk televisivo. Lo scienziato è a conoscenza di segreti che potrebbero portare cause miliardarie contro le multinazionali del tabacco ma non sa se può parlare sia a causa di un accordo di riservatezza che ha firmato sia perchè lui e la sua famiglia iniziano ad essere misteriosamente minacciati di morte. Intanto anche la televisione che dovrebbe trasmettere l'intervista inizia a ricevere forti pressioni. Tratto da una storia vera.
Le idee alla base del film sono davvero molto buone e fanno iscrivere certamente il film al genere dei film di impegno civile.
[+]
Uno scienziato licenziato da una notissima multinazionale del tabacco, entra in contatto con l'autore di un fortunatissimo talk televisivo. Lo scienziato è a conoscenza di segreti che potrebbero portare cause miliardarie contro le multinazionali del tabacco ma non sa se può parlare sia a causa di un accordo di riservatezza che ha firmato sia perchè lui e la sua famiglia iniziano ad essere misteriosamente minacciati di morte. Intanto anche la televisione che dovrebbe trasmettere l'intervista inizia a ricevere forti pressioni. Tratto da una storia vera.
Le idee alla base del film sono davvero molto buone e fanno iscrivere certamente il film al genere dei film di impegno civile. Il problema è che per sviluppare entrambi i temi (potenza e influenza delle multinazionali e libertà di stampa e di parola) si finisce per mettere troppa carne al fuoco e il film finisce per dilungarsi spaventosamente. Questo non solo va a discapito del ritmo della pellicola ma anche di chi vuole seguire il film. Insomma un po' come mangiare troppo cibo che però è di buona qualità e alla fine si sente quasi l'indigestione anche se una parte di noi riconosce di aver fatto una buona mangiata. Quì è lo stesso: ottima regia, bene gli interpreti, bella storia ma il film dura decisamente troppo e lo si poteva accorciare almeno di una mezz'ora o quaranta minuti buoni. Per il resto sulla storia e sui messaggi che passano nulla da dire anzi assolutamente d'accordo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
fra007
|
sabato 5 novembre 2011
|
faticoso
|
|
|
|
Un reporter di una rete televisiva ed un chimico ex chimico di una multinazionale del tabacco, partono per una vera e propria odissea.. al fine di far emergere tramite un vistissimo talk show televisivo una scottante notizia sulle sigarette.
Buona parte del film è intrigante ma valutando il prodotto nel suo insieme si notano alcuni difetti. La prima scena è completamente fuori tema con il resto del film (particolare curioso).
Decisamente troppo lungo, tagliare qualche inutile passaggio sarebbe stato meglio.
|
|
[+] lascia un commento a fra007 »
[ - ] lascia un commento a fra007 »
|
|
d'accordo? |
|
ivan91
|
giovedì 11 agosto 2011
|
crowe e pacino strepitosi
|
|
|
|
un film formidabile con due mostri sacri del cinema e un regista in stato di grazia il risultato è eccellente
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
ivan91
|
venerdì 26 novembre 2010
|
film coraggioso intellingente e reale
|
|
|
|
un fim che ha il coraggio di osare e di smuovere le nostre coscienze e lo fa senza retorica ma che fa comunque emozionare e non puo la ciare indifferenti
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
ivan91
|
venerdì 26 novembre 2010
|
coinvolgente film di denuncia
|
|
|
|
bello un ottimo film che merita sicante la visione soprattuto per le tematiche e la presenza di ruusel crowe e al pacino che non si dimentica facilmente
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
|