futelibreruniversited
|
domenica 29 marzo 2015
|
take to cesar... and take to god...
|
|
|
|
un film inerente alcuni 'controllori' il traffico di volo americano (?) ,
si dice o così sembra tante volte
che non si doveva far volare quello o questo aereo, pilota, però il film in
questione redige la pseudofurbetteria di alcuni
controllori con numeri errabondi e decisioni surreali, sembrano non solo aver
manomesso l'efficenza di qualche veivolo, nascondendo alcune cose, un caso
oltre che importante determinante... per comprendere come sia andato un
pezzettino di storia, gli attori impegnati nella storia,
john c. jolie, non recitano, a mio modo di vedere, quel che mike N.
nel costruire le trame di scena miticolosamente preparato per
loro, vediamo così una specie di imbroglio cinematografico di difficile
espletamento che non arriva al pubblico come
avrebbe dovuto, rendendo futile e sfrasato qualsiasi commento più
serio, oppure di categoria e di qualsivoglia natura, in riferimento a
loro o esse, le diverse e inconcludenti scene, non narrano al meglio
quel che il film con le proprie risorse e potenziale costruttivo ha
riservato per lo spettatore pagante, tramite la storia, ci troviamo così
e malgrado ciò a dover esprimere un commento
disdicevole per un buon film, è sottointeso, ma che per il filmaker però
e forse abrebbe dovuto e potuto essere ottimo, migliore, o comunque meglio.
[+]
un film inerente alcuni 'controllori' il traffico di volo americano (?) ,
si dice o così sembra tante volte
che non si doveva far volare quello o questo aereo, pilota, però il film in
questione redige la pseudofurbetteria di alcuni
controllori con numeri errabondi e decisioni surreali, sembrano non solo aver
manomesso l'efficenza di qualche veivolo, nascondendo alcune cose, un caso
oltre che importante determinante... per comprendere come sia andato un
pezzettino di storia, gli attori impegnati nella storia,
john c. jolie, non recitano, a mio modo di vedere, quel che mike N.
nel costruire le trame di scena miticolosamente preparato per
loro, vediamo così una specie di imbroglio cinematografico di difficile
espletamento che non arriva al pubblico come
avrebbe dovuto, rendendo futile e sfrasato qualsiasi commento più
serio, oppure di categoria e di qualsivoglia natura, in riferimento a
loro o esse, le diverse e inconcludenti scene, non narrano al meglio
quel che il film con le proprie risorse e potenziale costruttivo ha
riservato per lo spettatore pagante, tramite la storia, ci troviamo così
e malgrado ciò a dover esprimere un commento
disdicevole per un buon film, è sottointeso, ma che per il filmaker però
e forse abrebbe dovuto e potuto essere ottimo, migliore, o comunque meglio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a futelibreruniversited »
[ - ] lascia un commento a futelibreruniversited »
|
|
d'accordo? |
|
claudio
|
domenica 25 gennaio 2009
|
grazie
|
|
|
|
come al solito, dopo i giudizi di my movies, ho fatto l'opposto di quello che mi hanno consigliato. infatti dopo "sex list" giudicato malissimo, per me bel film, dopo "e venne il giorno" giudicato quasi capolavoro e a mio giudizio e per molti altri peggio di una fiction sudamericana, ho visto il film che, infatti, pur non essendo un capolavoro è risultato un film piacevole e, comunque da consigliare.Leggete i commenti di My movies, ma fate l'opposto di quello che vi consigliano!!!
|
|
[+] lascia un commento a claudio »
[ - ] lascia un commento a claudio »
|
|
d'accordo? |
|
john
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
falso tracciato.
|
|
|
|
Un controllore di volo di new york ,diventa geloso del suo collega di origini indiane.Egli per una serie di circostanze va a letto con la moglie del collega indiano , e da li' in poi incominciano mille peripezie.
|
|
[+] lascia un commento a john »
[ - ] lascia un commento a john »
|
|
d'accordo? |
|
anto
|
lunedì 29 settembre 2008
|
il nemico è il tuo pensiero
|
|
|
|
E' un film che dice tutto in una frase: "il nemico è il tuo pensiero",
niente più del pensiero stressa il bravissimo controllore john cusak, fino al punto da fargli perdere la famiglia il lavoro la stima di sè.
solo la confessione della verità, la consapevolezza del proprio errore e la condivisione di questo con la moglie , l'amico e il resto del proprio mondo lo fa uscire dall'errore stesso e gli ridà la stima di sè e la forza di ricominciare.
bellissimo!!!
|
|
[+] lascia un commento a anto »
[ - ] lascia un commento a anto »
|
|
d'accordo? |
|
eeee
|
sabato 26 aprile 2008
|
sbagliato
|
|
|
|
Sono controllori del traffico aereo, non piloti...
|
|
[+] lascia un commento a eeee »
[ - ] lascia un commento a eeee »
|
|
d'accordo? |
|
paolo
|
venerdì 16 febbraio 2007
|
un film non male, soprattutto grazie ad angelina
|
|
|
|
Non è un brutto film, a me non è dispiaciuto affatto, mi sembra troppo severo il giudizio di una sola stellina. Angelina è bellissima e solo per la sua presenza varrebbe la pena di vedere tutti i 124 minuti.
Unica pecca il finale, dopo la prima parte piuttosto avvincente il film finisce un po' in maniera sbrigativa.
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
mago
|
venerdì 20 aprile 2001
|
un john sempre in salita
|
|
|
|
La storia ci mostra il mondo poco raccontato dei controllori di voli, un mondo claustrofobico che è causa di stress e sfasamento di valori. Il film è una metafora intelligente della nostra società.
Con un bravissimo John Cusack.
|
|
[+] lascia un commento a mago »
[ - ] lascia un commento a mago »
|
|
d'accordo? |
|
|