I ponti di Madison County

Acquista su Ibs.it   Dvd I ponti di Madison County   Blu-Ray I ponti di Madison County  
Un film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Meryl Streep, Annie Corley, Victor Slezak, Jim Haynie.
continua»
Titolo originale The Bridges of Madison County. Sentimentale, Ratings: Kids+13, durata 135 min. - USA 1995. - Warner Bros Italia uscita venerdì 22 settembre 1995. MYMONETRO I ponti di Madison County * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
tiamaster venerdì 28 ottobre 2011
ma quante ne ha fatte??? Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%


ma clint eastwood quanti capolavori ha fatto?!changeling,million dollar baby,gran torino,mistic river,gli intoccabili..e te credo che ha vinto il premio alla carriera!!!Il film ha una trama diversa,una variazione di una trama non troppo banale,clint eastwood come sempre commuove e meraviglia il cuore dello spettatore,una sceneggiatura sempre impeccabile e una colonna sonora azzaccata per un film che resterà come uno dei classici del regista.Questo film non è un film in bianco e nero ma in grigio,mai totalmente una cosa o totalmente l'altra,ma sempre sfumata...un capolavoro del genere sentimentale,un successo meritato per un film stupendo tratto da un libro altrettanto stupendo. [+]

[+] lascia un commento a tiamaster »
d'accordo?
daniy'el mercoledì 21 settembre 2011
arte romantica Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il connubio dei sapienti gesti di Meryl Streep e dell'arte cinematografica di Clint Eastwood non può che dar vita ad un sogno, terribilmente reale, insinuato nelle venature più superficiali della realtà.

[+] lascia un commento a daniy'el »
d'accordo?
peppe97 venerdì 4 marzo 2011
una pellicola "che clint indirizza verso il cuore" Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Molto significativo è il film,anche perchè è diretto da uno che se ne intende.In esso,diversamente dagli altri,Eastwood,ci indica un messaggio ben preciso:l'amore non ha età,cioè:noi siamo abituati a vedere i giovani innamorati sia nella realtà,sia nei film,qundi il suddetto film potremmo considerarlo "strambo",invece,dobbiamo interpretarlo da un altro punto di vista,riflettendo sul fatto che tutti,di qualsiasi età,possono amare,ed anche essere amati.Vedetelo,ne vale la pena,viste anche le tante scene sentimentali.

[+] lascia un commento a peppe97 »
d'accordo?
luca scialò giovedì 27 gennaio 2011
commedia romantica e delicata Valutazione 5 stelle su cinque
74%
No
26%

Un fratello e una sorella giungono al capezzale della madre defunta, Francesca Johnson, per raccogliere qualche suo oggetto e organizzare il funerale. Ma avranno alcune sorprese: la prima è che la madre ha deciso di farsi cremare ed essendo cattolica, essi sono increduli di ciò. Ben presto scopriranno perchè leggendo il suo diario. La donna ha avuto una breve relazione extraconiugale con un fotografo del National Geographic, Robert Kincaid, conosciuto nei giorni in cui i due figli insieme al padre erano partiti per una fiera. La volontà di farsi cremare e gettare le sue ceneri dal ponte del Madison County, derivano proprio dall'aver conosciuto quell'uomo e di aver vissuto con lui forti emozioni in quel luogo. [+]

[+] lascia un commento a luca scialò »
d'accordo?
ginger snaps martedì 4 gennaio 2011
…per un momento non seppi dove mi trovavo...e per Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

che belle atmosfere sentimentali e che belle interpretazioni. Devo ringraziare una mia carissima amica, Cinzia, per avermelo consigliato e se non altro una volta tanto mi sono commossa. Forse a quelli della nostra generazione ci hanno rovinato i film come questo. Ci si domanda dove siano finiti questi sentimenti e come ci si possa esprimere nella realtà con tanta poesia come fanno gli attori anche in questo film. Sono rimasta affascinata dallo splendore dei due protagonisti, ma me lo aspettavo. Mi hanno portato alla memoria i film in bianco e nero che parlavano d'amore, per esempio " Cime tempestose", anche qui i due amanti non potendo vivere il loro amore durante la vita esprimono il desiderio di farlo da morti. [+]

[+] lascia un commento a ginger snaps »
d'accordo?
weach lunedì 4 ottobre 2010
quattro giorni d'amore vero valgono l'eternità Valutazione 5 stelle su cinque
96%
No
4%

Lettura gradita
"Ho dato alla famiglia  la mia vita; a Robert voglio dare quello che resta“ queste sono le parole di Francesca nella lettera ai figli.
Preferiamo partire dalla fine.
Trasposizione dell’omonimo romanzo di Robert.G..Walker,  si descrive la storia d' amore e condivisone  che lega  Francesca Johnson  ,donna sposa, a  Robert  Kingaud, fotografo della National Geographic per quattro giorni, i quattro giorni più importanti delle loro vite.
Ma prima di entrare nel merito vorrei segnalare frasi significative del film !
“Stavo bevendo un the freddo se non lo finisco , non muore nessuno-( Francesca a Robert)
“Francesca non stai facendo nulla di  male , niente  che non puoi  raccontare ai tuoi figli”;( Robert a Francesca )
“io voglio venire al ponte ,certo che lo voglio e ci vediamo li  come avevamo stabilito”; Francesca
“ secondo me ci sono troppi  limiti  e troppo senso di possesso… voglio bene alla gente. [+]

[+] mi piacerebbe sapere (di gabriella)
[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
nick58 martedì 23 febbraio 2010
quanti amori in una vita ? Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Io credo che nella vita si capisca assolutamente quando e se si incontra l'unico vero grande amore, se si ha appunto la fortuna di incontrarlo. Sono certo che allora non passerà mai, come capisco che si possa però rinunciare a buttare a mare una famiglia se questo amore arriva quando abbiamo già dei figli, sopratutto se il nostro rapporto col partner è buono, è un buon padre ed un buon marito, o viceversa, madre, moglie. Paghiamo assurdamente la colpa di non averlo trovato prima,questo grande ed unico amore, ma non calpestiamo il diritto dei nostri figli ad avere una vita affettiva normale. Io comprendo il dramma di chi rinuncia ad vero amore per il bene dei suoi figli !!! Credo però che non debba rinunciare ad amare sempre quel suo vero amore, a dirglielo, ad incontrarsi, ad amarsi per sempre anche se di nascosto, perchè quello è il loro destino, se vogliono continuare a vivere !!!! Non si può rinunciare ad un amore reciproco !!!! Non esiste !!!! Sarà un amore a volte disperato, intenso, vivo e travolgente che durerà una vita. [+]

[+] lascia un commento a nick58 »
d'accordo?
irene simonetti venerdì 15 gennaio 2010
ricordi e rimpianti Valutazione 5 stelle su cinque
90%
No
10%

E' la storia di tutti noi quella narrata in questo film. Tutti noi e nessuno escluso. "Noi siamo ciò che abbiamo scelto di essere" dice Francesca a Robert, e vi rimaniamo intrappolati sino alla fine dei nostri giorni, senza alcuna imposizione esterna, soltanto con la volontà e la consapevolezza delle nostre scelte. Quante volte sacrifichiamo noi stessi, le nostre aspirazioni ed i nostri desideri, perché vi sono responsabilità a cui dobbiamo far fronte e sarebbe solamente un atto di vigliaccheria scappar via dai nostri obblighi. La vita ci chiede sempre il conto. La cosa più straordinaria di questa storia è il riuscire a vedere le tante sfumature in cui si declina l'amore. [+]

[+] vigliaccheria ed egoismo (di nick58)
[+] lascia un commento a irene simonetti »
d'accordo?
marezia giovedì 13 agosto 2009
gossip inutile Valutazione 0 stelle su cinque
86%
No
14%

Il fatto che Bianchetti ci dia questo scoop la dice lunga sulla presa che ha avuto su di lui il romanticismo della pellicola... Grazie Pierfranco, come faremmo senza di te?

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia giovedì 13 agosto 2009
quando il doppiaggio toglie... Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Se potete vedetelo in lingua originale. Il doppiaggio ci dà una Streep languida, quasi seducente invece in realtà la scena del dialogo in cucina è tutt'altra musica: piena di ironia dal retrogusto amaro e condotta con distacco. I due parlano della propria vita, di quello che è stato senza dare la sensazione di volersi approcciare in modo da preparare il terreno ad un'avventura tanto che quando incautamente il forestiero avanza il sospetto che la sua nuova amica voglia nel fondo del suo cuore lasciare il marito lei ha una reazione che la doppiatrice non riesce a riprodurre. Anche successivamente, nella scena dell'addio in cui i due litigano non c'è quel tono melodrammatico che la versione italiana ha dato: c'è sì rabbia, disperazione ma secca, asciutta. [+]

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
I ponti di Madison County | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | paolo ciarpaglini
  2° | weach
  3° | luca scialò
  4° | wilsons
  5° | denny1
  6° | gabriella
  7° | luigi chierico
  8° | l.maraucci
  9° | greatsteven
10° | jacopo b98
11° | eleonora panzeri
12° | elgatoloco
Rassegna stampa
Irene Bignardi
Rassegna stampa
Paolo Boschi
SAG Awards (1)
Premio Oscar (1)
Golden Globes (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 22 settembre 1995
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità