tiamaster
|
venerdì 28 ottobre 2011
|
ma quante ne ha fatte???
|
|
|
|
ma clint eastwood quanti capolavori ha fatto?!changeling,million dollar baby,gran torino,mistic river,gli intoccabili..e te credo che ha vinto il premio alla carriera!!!Il film ha una trama diversa,una variazione di una trama non troppo banale,clint eastwood come sempre commuove e meraviglia il cuore dello spettatore,una sceneggiatura sempre impeccabile e una colonna sonora azzaccata per un film che resterà come uno dei classici del regista.Questo film non è un film in bianco e nero ma in grigio,mai totalmente una cosa o totalmente l'altra,ma sempre sfumata...un capolavoro del genere sentimentale,un successo meritato per un film stupendo tratto da un libro altrettanto stupendo.
[+]
ma clint eastwood quanti capolavori ha fatto?!changeling,million dollar baby,gran torino,mistic river,gli intoccabili..e te credo che ha vinto il premio alla carriera!!!Il film ha una trama diversa,una variazione di una trama non troppo banale,clint eastwood come sempre commuove e meraviglia il cuore dello spettatore,una sceneggiatura sempre impeccabile e una colonna sonora azzaccata per un film che resterà come uno dei classici del regista.Questo film non è un film in bianco e nero ma in grigio,mai totalmente una cosa o totalmente l'altra,ma sempre sfumata...un capolavoro del genere sentimentale,un successo meritato per un film stupendo tratto da un libro altrettanto stupendo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
daniy'el
|
mercoledì 21 settembre 2011
|
arte romantica
|
|
|
|
Il connubio dei sapienti gesti di Meryl Streep e dell'arte cinematografica di Clint Eastwood non può che dar vita ad un sogno, terribilmente reale, insinuato nelle venature più superficiali della realtà.
|
|
[+] lascia un commento a daniy'el »
[ - ] lascia un commento a daniy'el »
|
|
d'accordo? |
|
peppe97
|
venerdì 4 marzo 2011
|
una pellicola "che clint indirizza verso il cuore"
|
|
|
|
Molto significativo è il film,anche perchè è diretto da uno che se ne intende.In esso,diversamente dagli altri,Eastwood,ci indica un messaggio ben preciso:l'amore non ha età,cioè:noi siamo abituati a vedere i giovani innamorati sia nella realtà,sia nei film,qundi il suddetto film potremmo considerarlo "strambo",invece,dobbiamo interpretarlo da un altro punto di vista,riflettendo sul fatto che tutti,di qualsiasi età,possono amare,ed anche essere amati.Vedetelo,ne vale la pena,viste anche le tante scene sentimentali.
|
|
[+] lascia un commento a peppe97 »
[ - ] lascia un commento a peppe97 »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialò
|
giovedì 27 gennaio 2011
|
commedia romantica e delicata
|
|
|
|
Un fratello e una sorella giungono al capezzale della madre defunta, Francesca Johnson, per raccogliere qualche suo oggetto e organizzare il funerale. Ma avranno alcune sorprese: la prima è che la madre ha deciso di farsi cremare ed essendo cattolica, essi sono increduli di ciò. Ben presto scopriranno perchè leggendo il suo diario. La donna ha avuto una breve relazione extraconiugale con un fotografo del National Geographic, Robert Kincaid, conosciuto nei giorni in cui i due figli insieme al padre erano partiti per una fiera. La volontà di farsi cremare e gettare le sue ceneri dal ponte del Madison County, derivano proprio dall'aver conosciuto quell'uomo e di aver vissuto con lui forti emozioni in quel luogo.
[+]
Un fratello e una sorella giungono al capezzale della madre defunta, Francesca Johnson, per raccogliere qualche suo oggetto e organizzare il funerale. Ma avranno alcune sorprese: la prima è che la madre ha deciso di farsi cremare ed essendo cattolica, essi sono increduli di ciò. Ben presto scopriranno perchè leggendo il suo diario. La donna ha avuto una breve relazione extraconiugale con un fotografo del National Geographic, Robert Kincaid, conosciuto nei giorni in cui i due figli insieme al padre erano partiti per una fiera. La volontà di farsi cremare e gettare le sue ceneri dal ponte del Madison County, derivano proprio dall'aver conosciuto quell'uomo e di aver vissuto con lui forti emozioni in quel luogo.
Inizialmente la condannano restando delusi dal suo comportamento, ma sfogliando quelle pagine e percependo le sue emozioni, cominceranno a comprenderla ed uscirne loro stessi cambiati...
Film romantico e delicato, dal finale emozionante che riscatta una trama forse un pò scontata. Il connubio Eastwood-Streep è vincente, mostrandosi amanti rispettosi e coscienziosi, forse perchè in età più che matura.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialò »
[ - ] lascia un commento a luca scialò »
|
|
d'accordo? |
|
ginger snaps
|
martedì 4 gennaio 2011
|
…per un momento non seppi dove mi trovavo...e per
|
|
|
|
che belle atmosfere sentimentali e che belle interpretazioni. Devo ringraziare una mia carissima amica, Cinzia, per avermelo consigliato e se non altro una volta tanto mi sono commossa. Forse a quelli della nostra generazione ci hanno rovinato i film come questo. Ci si domanda dove siano finiti questi sentimenti e come ci si possa esprimere nella realtà con tanta poesia come fanno gli attori anche in questo film. Sono rimasta affascinata dallo splendore dei due protagonisti, ma me lo aspettavo. Mi hanno portato alla memoria i film in bianco e nero che parlavano d'amore, per esempio " Cime tempestose", anche qui i due amanti non potendo vivere il loro amore durante la vita esprimono il desiderio di farlo da morti.
[+]
che belle atmosfere sentimentali e che belle interpretazioni. Devo ringraziare una mia carissima amica, Cinzia, per avermelo consigliato e se non altro una volta tanto mi sono commossa. Forse a quelli della nostra generazione ci hanno rovinato i film come questo. Ci si domanda dove siano finiti questi sentimenti e come ci si possa esprimere nella realtà con tanta poesia come fanno gli attori anche in questo film. Sono rimasta affascinata dallo splendore dei due protagonisti, ma me lo aspettavo. Mi hanno portato alla memoria i film in bianco e nero che parlavano d'amore, per esempio " Cime tempestose", anche qui i due amanti non potendo vivere il loro amore durante la vita esprimono il desiderio di farlo da morti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ginger snaps »
[ - ] lascia un commento a ginger snaps »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
lunedì 4 ottobre 2010
|
quattro giorni d'amore vero valgono l'eternità
|
|
|
|
Lettura gradita
"Ho dato alla famiglia la mia vita; a Robert voglio dare quello che resta“ queste sono le parole di Francesca nella lettera ai figli.
Preferiamo partire dalla fine.
Trasposizione dell’omonimo romanzo di Robert.G..Walker, si descrive la storia d' amore e condivisone che lega Francesca Johnson ,donna sposa, a Robert Kingaud, fotografo della National Geographic per quattro giorni, i quattro giorni più importanti delle loro vite.
Ma prima di entrare nel merito vorrei segnalare frasi significative del film !
“Stavo bevendo un the freddo se non lo finisco , non muore nessuno-( Francesca a Robert)
“Francesca non stai facendo nulla di male , niente che non puoi raccontare ai tuoi figli”;( Robert a Francesca )
“io voglio venire al ponte ,certo che lo voglio e ci vediamo li come avevamo stabilito”; Francesca
“ secondo me ci sono troppi limiti e troppo senso di possesso… voglio bene alla gente.
[+]
Lettura gradita
"Ho dato alla famiglia la mia vita; a Robert voglio dare quello che resta“ queste sono le parole di Francesca nella lettera ai figli.
Preferiamo partire dalla fine.
Trasposizione dell’omonimo romanzo di Robert.G..Walker, si descrive la storia d' amore e condivisone che lega Francesca Johnson ,donna sposa, a Robert Kingaud, fotografo della National Geographic per quattro giorni, i quattro giorni più importanti delle loro vite.
Ma prima di entrare nel merito vorrei segnalare frasi significative del film !
“Stavo bevendo un the freddo se non lo finisco , non muore nessuno-( Francesca a Robert)
“Francesca non stai facendo nulla di male , niente che non puoi raccontare ai tuoi figli”;( Robert a Francesca )
“io voglio venire al ponte ,certo che lo voglio e ci vediamo li come avevamo stabilito”; Francesca
“ secondo me ci sono troppi limiti e troppo senso di possesso… voglio bene alla gente.. sento il senso dell’ipocrisia del controllo, della prigionia che deriva dal possesso”Robert
“ non voglio avere bisogno di te perché non posso averti” ; Robert
“ La nostra storia non mi sembra una cosa giusta , non riuscirebbero i miei a sopravvivere alle “chiacchiere”.Francesca
Con un stile profondo e sensibile Clint Eastwood e Merily Streep ,in un duetto intenso , rappresentano le emozioni di due anime che si incontrano per caso condividendo una vibrazione speciale che li legherà indissolubilmente ,dissolvendo tutto il resto , divenendo uno , realizzando così insieme un perfetto evento sincronico.
Francesca quando riceve l’invito di Robert ad andare via con lui per sempre ,dopo poco è pronta a lasciare la sua vita , è con le valigie in mano , ma anche sente che questo abbandono è un problema ; genera in lei senso di colpa, si sente prigioniera della sua vita , dei suo impegni, dei suoi dovere,la sua prigione la rivuole.
I ponti di legno di Madison County non sono li per caso ; il regista ha voluto dare a loro un significato simbolico; le due estremità del ponte sono le due possibilità della vita con conseguenti scelte .
Tutti, o quasi, abbiamo prigioni ed è difficile o impossibile una libera scelta.
Alla fine Francesca sceglierà di restare in famiglia rinunciando al suo grande amore che in quattro giorni aveva travolto tutto per il senso radicato del dovere ;ma non può negare se stessa oltre i limiti della vita e . per ritornare all’inizio della lettura , chiarisce ai figli nel messaggio post mortem la sua volontà di far disperdere le sue ceneri sul ponti di Madison County dove sono state disperse anche quelle di Robert “Ho dato alla famiglia la mia vita; a Robert voglio dare quello che resta “”E’una sorta di ricongiunzione energetica oltre la dimensione della forma ; del resto i due amanti avevano capito subito la specialità del loro rapporto; una vibrazione speciale li aveva uniti per sempre, si era realizzato evento di risonanza energetica ,oltre i limiti della spazio e del tempo.
I figli ,prima sorpresi, si sentono anche loro traditi ,dileggiano le decisioni della mamma poi, man mano che la storia traspare in tutta la sua purezza ,subentra, lentamente, la comprensione e condivisione con riflessione sulle loro vite;non sarà più osteggiata la volontà di cremazione e dispersine sul ponte ;
le volontà della mamma di farsi cremare verranno alla fine rispettate ed il sentimento di fastidio, quasi di tradimento della famiglia si trasformerà in gioiosa partecipazione a questa felicità che la mamma ha vissuto e che ha voluto condividere anche con i suoi cari figli dopo la morte e dopo aver dedicato la sua vita terrena loro.
Al cospetto di un grande amore si inchina la testa e tutto può divenire insegnamento di tante cose per tutti.
Guarda caso la figlia ,che era anche lei in mezzo a una infelice storia ,sembrerebbe ora voler mutare il suo destino “questa volta scegliendo diversamente .
Sembra dire Eastwood, con stile , classe infinita , delicatezza ,che l’amore quando arriva è dono il più grande possibile e va accettato con gioia, ringraziando .
Quando Merily Streep alias Francesca dice “ voglio per sempre ricordarti così” ho letto in ciò un timore di perdita di un sentimento immerso nella routine ; che era meglio tenerlo nel cuore ed idealizzato; che non solo l'impossibilità che deriva da una prigione ma anche dal timore di un dopo dove i giorni potrebbero divenire tutti uguali.
Un poeta disse”ho viaggiato nel ombra per tanto poi ho visto una luce calda ed ho gioito ; poco dopo l’ombra mi ha riavvolto.”
Si splendido film con gli attori che ci invitano ad espandere il loro dialogo anche nelle nostre vite.
Concludo con l’ultima inquadratura di Robert disperato , sotto la pioggia che guarda intensamente Francesca per una attimo da sola, come per l’ultimo tentativo di riportarala a se ;ma la vita di Francesca è nella auto , anche lei piange per questo amore che non più ora espandersi.
Weach illuminati
[-]
[+] mi piacerebbe sapere
(di gabriella)
[ - ] mi piacerebbe sapere
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
nick58
|
martedì 23 febbraio 2010
|
quanti amori in una vita ?
|
|
|
|
Io credo che nella vita si capisca assolutamente quando e se si incontra l'unico vero grande amore, se si ha appunto la fortuna di incontrarlo. Sono certo che allora non passerà mai, come capisco che si possa però rinunciare a buttare a mare una famiglia se questo amore arriva quando abbiamo già dei figli, sopratutto se il nostro rapporto col partner è buono, è un buon padre ed un buon marito, o viceversa, madre, moglie. Paghiamo assurdamente la colpa di non averlo trovato prima,questo grande ed unico amore, ma non calpestiamo il diritto dei nostri figli ad avere una vita affettiva normale. Io comprendo il dramma di chi rinuncia ad vero amore per il bene dei suoi figli !!! Credo però che non debba rinunciare ad amare sempre quel suo vero amore, a dirglielo, ad incontrarsi, ad amarsi per sempre anche se di nascosto, perchè quello è il loro destino, se vogliono continuare a vivere !!!! Non si può rinunciare ad un amore reciproco !!!! Non esiste !!!! Sarà un amore a volte disperato, intenso, vivo e travolgente che durerà una vita.
[+]
Io credo che nella vita si capisca assolutamente quando e se si incontra l'unico vero grande amore, se si ha appunto la fortuna di incontrarlo. Sono certo che allora non passerà mai, come capisco che si possa però rinunciare a buttare a mare una famiglia se questo amore arriva quando abbiamo già dei figli, sopratutto se il nostro rapporto col partner è buono, è un buon padre ed un buon marito, o viceversa, madre, moglie. Paghiamo assurdamente la colpa di non averlo trovato prima,questo grande ed unico amore, ma non calpestiamo il diritto dei nostri figli ad avere una vita affettiva normale. Io comprendo il dramma di chi rinuncia ad vero amore per il bene dei suoi figli !!! Credo però che non debba rinunciare ad amare sempre quel suo vero amore, a dirglielo, ad incontrarsi, ad amarsi per sempre anche se di nascosto, perchè quello è il loro destino, se vogliono continuare a vivere !!!! Non si può rinunciare ad un amore reciproco !!!! Non esiste !!!! Sarà un amore a volte disperato, intenso, vivo e travolgente che durerà una vita. Lasciare la famiglia a volte è solo egoismo, non può esserci poi vero amore se si parte con quel sentimento distruttivo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nick58 »
[ - ] lascia un commento a nick58 »
|
|
d'accordo? |
|
irene simonetti
|
venerdì 15 gennaio 2010
|
ricordi e rimpianti
|
|
|
|
E' la storia di tutti noi quella narrata in questo film. Tutti noi e nessuno escluso. "Noi siamo ciò che abbiamo scelto di essere" dice Francesca a Robert, e vi rimaniamo intrappolati sino alla fine dei nostri giorni, senza alcuna imposizione esterna, soltanto con la volontà e la consapevolezza delle nostre scelte. Quante volte sacrifichiamo noi stessi, le nostre aspirazioni ed i nostri desideri, perché vi sono responsabilità a cui dobbiamo far fronte e sarebbe solamente un atto di vigliaccheria scappar via dai nostri obblighi. La vita ci chiede sempre il conto. La cosa più straordinaria di questa storia è il riuscire a vedere le tante sfumature in cui si declina l'amore.
[+]
E' la storia di tutti noi quella narrata in questo film. Tutti noi e nessuno escluso. "Noi siamo ciò che abbiamo scelto di essere" dice Francesca a Robert, e vi rimaniamo intrappolati sino alla fine dei nostri giorni, senza alcuna imposizione esterna, soltanto con la volontà e la consapevolezza delle nostre scelte. Quante volte sacrifichiamo noi stessi, le nostre aspirazioni ed i nostri desideri, perché vi sono responsabilità a cui dobbiamo far fronte e sarebbe solamente un atto di vigliaccheria scappar via dai nostri obblighi. La vita ci chiede sempre il conto. La cosa più straordinaria di questa storia è il riuscire a vedere le tante sfumature in cui si declina l'amore... L' amore che ti fa battere il cuore e mancare il respiro, l'amore verso la propria famiglia e le piccole cose che costruisci quotidianamente. Francesca ama Robert con un sentimento sconvolgente e quasi "ossessivo", ma ama anche Richard ed i propri figli... Ed è proprio per questi ultimi che rinuncia ai suoi sogni. Inoltre lei ha sempre saputo che quei quattro giorni hanno lasciato un segno indelebile, ma se avesse avuto seguito la storia, tutto sarebbe rovinosamente cambiato e quei pochi istanti di pura felicità sarebbero andati perduti per sempre, sarebbero stati odiati e sviliti. E' davvero un film toccante e commovente, senza risultare strappa lacrime, e con un'interpretazione della Streep assolutamente eccezionale (come sempre del resto!)... Un vero capolavoro del cinema!
[-]
[+] vigliaccheria ed egoismo
(di nick58)
[ - ] vigliaccheria ed egoismo
|
|
[+] lascia un commento a irene simonetti »
[ - ] lascia un commento a irene simonetti »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
giovedì 13 agosto 2009
|
gossip inutile
|
|
|
|
Il fatto che Bianchetti ci dia questo scoop la dice lunga sulla presa che ha avuto su di lui il romanticismo della pellicola... Grazie Pierfranco, come faremmo senza di te?
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
giovedì 13 agosto 2009
|
quando il doppiaggio toglie...
|
|
|
|
Se potete vedetelo in lingua originale. Il doppiaggio ci dà una Streep languida, quasi seducente invece in realtà la scena del dialogo in cucina è tutt'altra musica: piena di ironia dal retrogusto amaro e condotta con distacco. I due parlano della propria vita, di quello che è stato senza dare la sensazione di volersi approcciare in modo da preparare il terreno ad un'avventura tanto che quando incautamente il forestiero avanza il sospetto che la sua nuova amica voglia nel fondo del suo cuore lasciare il marito lei ha una reazione che la doppiatrice non riesce a riprodurre. Anche successivamente, nella scena dell'addio in cui i due litigano non c'è quel tono melodrammatico che la versione italiana ha dato: c'è sì rabbia, disperazione ma secca, asciutta.
[+]
Se potete vedetelo in lingua originale. Il doppiaggio ci dà una Streep languida, quasi seducente invece in realtà la scena del dialogo in cucina è tutt'altra musica: piena di ironia dal retrogusto amaro e condotta con distacco. I due parlano della propria vita, di quello che è stato senza dare la sensazione di volersi approcciare in modo da preparare il terreno ad un'avventura tanto che quando incautamente il forestiero avanza il sospetto che la sua nuova amica voglia nel fondo del suo cuore lasciare il marito lei ha una reazione che la doppiatrice non riesce a riprodurre. Anche successivamente, nella scena dell'addio in cui i due litigano non c'è quel tono melodrammatico che la versione italiana ha dato: c'è sì rabbia, disperazione ma secca, asciutta. In sostanza, il doppiaggio è buono (mentre non altrettanto si può dire per quello di "Mamma mia!" in cui la Izzo la trasforma in baritono) però il film è uno di quei casi per i quali vale la regola: il cinema americano quando il copione c'è è un'altra cosa. Lo stesso vale naturalmente per quello di Eastwood, assolutamente inadeguato; troppo distante nel timbro e incapace come la collega di rendere le sfumature. Ultima annotazione: peccato per la mancata assegnazione della statuetta! Non sempre il merito trionfa...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
|