demone
|
mercoledì 28 agosto 2013
|
serie brutta - rovina il libro
|
|
|
|
La serie televisiva risulta essere una serie di scene senza un minimo di suspance.
Io adesso non se è colpa del doppiaggio, ma l'interpretazione è pessima, come anche i dialoghi e la recitazione. La storia è in parte modificata, alcune azioni rimangono, ma non hanno una base dietro, che invece si trova nel libro. Non parliamo dell'abbigliamento dei personaggi. All'inizio è un pò meglio, ma poi si rovina del tutto.
|
|
[+] lascia un commento a demone »
[ - ] lascia un commento a demone »
|
|
d'accordo? |
|
davide castro
|
giovedì 24 settembre 2009
|
ben poco salvabile
|
|
|
|
premetto che l'ombra dello scorpione non è il mio libro preferito di King, autore per il quale nutro una passione smisurata.
la versione tlevisiva di Mick Garris, regista più quotato per le trasposizione dei romanzi del RE insieme a Frank Darabont (autore di ben più nobile livello)è di una piattezza soporifera incredibile.
la prima parte va abbastanza benino, con un andamento progressivo dell'apocalisse imminente, poi tutto crolla miseramente nella psicologia dei personaggi che sembrano solo di passaggio.
i dialoghi sono assolutamente imbarazzanti, ma ormai siamo abituati all'autolesionismo di King quando si mette a fare lo scenegiatore.
anche vedendolo in lingua originale il risultato del prodotto non si eleva oltre la mediocrità.
[+]
premetto che l'ombra dello scorpione non è il mio libro preferito di King, autore per il quale nutro una passione smisurata.
la versione tlevisiva di Mick Garris, regista più quotato per le trasposizione dei romanzi del RE insieme a Frank Darabont (autore di ben più nobile livello)è di una piattezza soporifera incredibile.
la prima parte va abbastanza benino, con un andamento progressivo dell'apocalisse imminente, poi tutto crolla miseramente nella psicologia dei personaggi che sembrano solo di passaggio.
i dialoghi sono assolutamente imbarazzanti, ma ormai siamo abituati all'autolesionismo di King quando si mette a fare lo scenegiatore.
anche vedendolo in lingua originale il risultato del prodotto non si eleva oltre la mediocrità.
le sottotrame e le storie tra i personaggi sono sviluppati in tono mieloso e retorico.
tutta la vicenda prosegue senza nessun picco, ne di sceneggiatura, ne di virtuosimo registici; vediamo i protagonisti (senza che noi spettatori siamo partecipi delle loro emozioni) in un continuo viaggio senza meta e continui tradimenti di tipo sentimentale da soap opera.
il finale poi sfocia nel ridicolo, la scelta di buttarla sul biblico è assolutamente fuori luogo e per altro sbrigativa in una manciata di minuti, con l'ira dap arte dello spettatore che per sei ore e con continue flebo di caffeina ha cercato di non abbandonare lo spettacolo cercando di capire dove andasse a parare questo polpettone.
insomma sei ore della prorpia vita sprecata per un prodotto che aveva tutto il badget e i mezi per poter essre un buon film ma che crolla per colpa di un regista fantasma e una sceneggiatura volutamente annacquata e ridondante.
[-]
[+] confermo
(di demone)
[ - ] confermo
|
|
[+] lascia un commento a davide castro »
[ - ] lascia un commento a davide castro »
|
|
d'accordo? |
|
hiramabif
|
lunedì 24 marzo 2008
|
l'ombra dello scorpione
|
|
|
|
Una colonna sonora potente sostiene a fatica momenti di genialità ad interpretazioni a dir poco discutibili e strane pause .
|
|
[+] lascia un commento a hiramabif »
[ - ] lascia un commento a hiramabif »
|
|
d'accordo? |
|
puffetta
|
mercoledì 24 ottobre 2007
|
un film bellissimo gary sinise in ottima forma
|
|
|
|
cosa dire dopo avere letto libro e visto il film: non critico il film perchè hanno dovuto riassumere una trama complicatissima, intricata posso solo dirvi che l'ho visto in due tempi (per motivi di tempo) e io lo adoro
|
|
[+] lascia un commento a puffetta »
[ - ] lascia un commento a puffetta »
|
|
d'accordo? |
|
martyday80
|
mercoledì 8 agosto 2007
|
l'ombra dello scorpione
|
|
|
|
il film, anke se molto lungo, ti fa' capire che , fin quando la solita routin della vita non porta problemi, vivere e' del tutto normale; ma quando sorgono degli imprevisti, il mondo non essendo preparato, và in palla. Ed il film lo dimostra. La cosa più bella è che alla fine , Dio ci mette lo zampino e salva la terra dal malvagio. Ottimo ruolo di Gary Sinise
[+] intelligentissima
(di mark)
[ - ] intelligentissima
|
|
[+] lascia un commento a martyday80 »
[ - ] lascia un commento a martyday80 »
|
|
d'accordo? |
|
randall flagg
|
mercoledì 25 luglio 2007
|
poteva pungere di più
|
|
|
|
cosi cosi questo film,a tratti e' palloso ma ha delle belle scene e anche delle belle musiche.Bravissimo l'attore che interpreta Randall Flagg,sicuramente il migliore,insieme alla breve recitazione di Ed Harris.Belle le scene di violenza in una New york apocalittica e anche Las Vegas abbandonata e poi dominata da Flagg.Sono riuscito a vedere la fine di questo film tv solo in videocassetta(in tv nn è piaciuto e italia1 lo spostò prima nel cuore della notte e poi nn lo trasmise più).Ho trovato la versione in francese (ma ha anche l'italiano)e nonostante tutto l'ho rivista volentieri.Nel complesso direi che si merita un 7.
|
|
[+] lascia un commento a randall flagg »
[ - ] lascia un commento a randall flagg »
|
|
d'accordo? |
|
alessio
|
giovedì 12 luglio 2007
|
anche se c'é il "re" dietro...
|
|
|
|
...non è quell'esperienza memorabile che mi sarei aspettato dopo aver letto (ben due volte) l'edizione integrale della Bompiani.Ma chi va a vedere un film dichiarando "Ho letto il libro ma non mi lascio influenzare" è un grandissimo bugiardo.Purtroppo (e nel caso di King è quasi l'abitudine) i film tratti dai suoi romanzi non rimangono mai all'altezza del libro, ma sempre un gradino sotto, quando l'intera verve narrativa di King non viene spazzata via da realizzazioni mediocri e di pessimo gusto che periodicamente ci vengono riproposte.Da notare che questo film, attualmente di difficile reperibilità in Italia, è stato realizzato per la televisione americana, e per la precisione per una società del gruppo Spelling, ovvero il "capoccia" dietro serie di successo come Melrose Place e Beverly Hills 90210.
[+]
...non è quell'esperienza memorabile che mi sarei aspettato dopo aver letto (ben due volte) l'edizione integrale della Bompiani.Ma chi va a vedere un film dichiarando "Ho letto il libro ma non mi lascio influenzare" è un grandissimo bugiardo.Purtroppo (e nel caso di King è quasi l'abitudine) i film tratti dai suoi romanzi non rimangono mai all'altezza del libro, ma sempre un gradino sotto, quando l'intera verve narrativa di King non viene spazzata via da realizzazioni mediocri e di pessimo gusto che periodicamente ci vengono riproposte.Da notare che questo film, attualmente di difficile reperibilità in Italia, è stato realizzato per la televisione americana, e per la precisione per una società del gruppo Spelling, ovvero il "capoccia" dietro serie di successo come Melrose Place e Beverly Hills 90210.E se qualcuno ricorda (nel bene o nel male) quelle due serie, non farà fatica a sentire una certa aria da telenovela in questo film, soprattutto nella seconda parte.Il film soffre delle stesse pecche del romanzo: un inizio davvero incredibile, che ti fa divorare le prime 400 pagine in meno di un'ora, salvo poi man mano afflosciarsi riempiendo i fotogrammi (e le pagine) delle storie amor-sessuali dei protagonisti.La recitazione, trattandosi di una miniserie TV, oscilla a volte tra il sublime e l'inadatto. Straordinario Gary Sinise, forse uno degli attori più sottovalutati dal cinema pur essendo molto attivo in TV, che rende stupendamente bene il taciturno Stu Redman.Completamente da dimenticare Molly Ringwald: non bellissima, fuori parte, un'aria da piagnona per tutto il film, fa sparire la forza di un personaggio come Fran Goldsmith che diventerà il cardine principale del romanzo (parte, questa, stranamente ignorata dal film).Davvero bravo Jamey Sheridan nel ruolo di Randy Flagg, che spesso ruba la scena ai "buoni" diventando perfino più simpatico di loro.E Corin Nemec nel ruolo di Harold Lauder?Ma chi l'ha scelto?Hanno piazzato a questo pover'uomo un paio di occhiali da secchione, gellato un po' i capelli, qualche abito trasandato e hanno creato Harold, quello che nel romanzo è descritto come un untuoso grassone, una palla che rotola, un indefesso pipparolo che per grazia del Diavolo fa l'amore con Nadine Cross, la pessima Laura San Giacomo, che offre le sue scene migliori solo nel finale quando deve fare la trumatizzata dall'esperienza sessuale con Randall Flagg.Degni di nota sono gli effetti speciali, in alcuni casi magistrali pur essendo una produzione TV.Tralasciando l'approfondimento psicologico dei personaggi che allunga i brodi (romanzo&film) a dismisura, è tuttavia un ottimo adattamento, forse uno dei migliori dai romanzi di King, ma solo perché, dietro, lo scrittore c'é, e dubito che avesse tanta voglia di lasciare in mano ad altri uno dei suoi romanzi più belli.Il risultato è soddisfacente per chi non conosce il libro, che avrà il suo pugno di brividini (di paura e/o disgusto) in alcune occasioni.È un peccato che alcuni dei mini-episodi descritti nel romanzo siano stati tolti, ma forse è stato meglio così: The Stand prende, appassiona, è più volte trascinante, e chi ama scenari post-apocalittici con mummiette rinsecchite che occhieggiano dai vetri delle auto non potrà non amarlo, ma essendo molto lungo, pecca talvolta di lentezza e le parti con Mamma Abigail diventano estensioni di prediche religiose un po' pedanti.Una curiosità: in questo film troviamo un cammeo di King nel ruolo di Teddy Weizak.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessio »
[ - ] lascia un commento a alessio »
|
|
d'accordo? |
|
marty80
|
domenica 10 settembre 2006
|
il bene trionfa sempre sul male
|
|
|
|
il film, di cui sto' leggendo ora il libro mi ha ispirato in passato fino ad oggi sul comportamento che l'uopmo deve avere per sopravvivere e sconfiggere una volta per tutte il male
|
|
[+] lascia un commento a marty80 »
[ - ] lascia un commento a marty80 »
|
|
d'accordo? |
|
cenora
|
mercoledì 4 gennaio 2006
|
non male
|
|
|
|
Non male, ma si poteva fare meglio... rispetto al libro, è abbastanza fedele ma un po' troppo riduttivo... Il libro è molto più emozionante mentre il film è abbastanza lento
|
|
[+] lascia un commento a cenora »
[ - ] lascia un commento a cenora »
|
|
d'accordo? |
|
jack
|
giovedì 2 dicembre 2004
|
incredibile
|
|
|
|
Questo lunghissimo film per la tv, nella sua semplicità trasmette sensazioni incredibili, per chi lo sa apprezzare veramente (molte poche persone) è un cult insuperabile! come il libro
|
|
[+] lascia un commento a jack »
[ - ] lascia un commento a jack »
|
|
d'accordo? |
|
|