eusts
|
mercoledì 2 marzo 2016
|
penoso
|
|
|
|
Per screditarsi in questa maniera, Anthony Hopkins e Mick Jagger avranno ricevuto un compenso, spero per loro, equivalente al budget del film...
|
|
[+] lascia un commento a eusts »
[ - ] lascia un commento a eusts »
|
|
d'accordo? |
|
spalla
|
mercoledì 11 agosto 2010
|
poco originale ma abbastanza avvincente
|
|
|
|
Un film che indubbiamente manca un po' di originalità, rifacendosi a diversi film precedenti, primo fra tutti "Blade Runner", ma nel complesso ben realizzato e gradevole da vedersi. Si tratta infatti indubbiamente di un prodotto di puro intrattenimento, da vedere senza porsi tante domande ma limitandosi a guardare. E comunque, questa idea di base è resta sempre buona e non a caso verrà ripresa anche in film successivi. Vedremo qualcosa del genere anche in "Il sesto giorno", tanto per fare un esempio. Premesso questo, la trama del film è piacevole, scorre senza intoppi e non manca di qualche colpo di scena, soprattutto nel finale. Bella l'ambientazione futuristica (possibile però che il futuro debba sempre essere almeno un po' catastrofico e pieno di criminalità?!?!), anche se non molto realistica, realizzata con un grande impiego di effetti speciali sicuramente buoni per l'epoca, quando la tecnologia del digitale era ancora agli inizi.
[+]
Un film che indubbiamente manca un po' di originalità, rifacendosi a diversi film precedenti, primo fra tutti "Blade Runner", ma nel complesso ben realizzato e gradevole da vedersi. Si tratta infatti indubbiamente di un prodotto di puro intrattenimento, da vedere senza porsi tante domande ma limitandosi a guardare. E comunque, questa idea di base è resta sempre buona e non a caso verrà ripresa anche in film successivi. Vedremo qualcosa del genere anche in "Il sesto giorno", tanto per fare un esempio. Premesso questo, la trama del film è piacevole, scorre senza intoppi e non manca di qualche colpo di scena, soprattutto nel finale. Bella l'ambientazione futuristica (possibile però che il futuro debba sempre essere almeno un po' catastrofico e pieno di criminalità?!?!), anche se non molto realistica, realizzata con un grande impiego di effetti speciali sicuramente buoni per l'epoca, quando la tecnologia del digitale era ancora agli inizi. Altro pregio del film sono gli interpreti azzeccati. Risultano bravi e convincenti sia Emilio Estevez che Renè Russo, mai così bella e piena di classe. Il migliore in assoluto è però probabilmente un sorprendente Mick Jagger, cattivo e simpatico al tempo stesso. L'unico che invece delude alquanto è Anthony Hopkins, probabilmente perchè relegato a un ruolo da poco. A coronare il tutto tante paratorie e inseguimenti che, per quanto già visti piaceranno sicuramente ai fan del genere, e una buona colonna sonora. "Freejack - In fuga nel futuro" non è quindi un film per palati fini, ma dovrebbe accontentare senza problemi i fan del mix azione & effetti speciali.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spalla »
[ - ] lascia un commento a spalla »
|
|
d'accordo? |
|
nick name
|
martedì 26 agosto 2008
|
imbarazzante
|
|
|
|
Che patrocchio!!! Effetti speciali da telefilm anni '80 (molto bella l'aura verde degli attori davanti al green screen, tipo fosforescenza latente "alla Hulk"... per no parlare delle "auto" del prossimo futuro 2009... a Paperopoli le auto sono più normali). Situazioni imbarazzanti che nemmeno più i telefilm di oggi usano più (uno scappa per una città completamente nuova che non riconosce, e toh, guarda caso si trova faccia a faccia con l'indirizzo che stava cercando; oppure il "cattivo" che misteriosamente si trasforma in "buono" senza uno straccio di motivo; laptop che aprono da soli il coperchio, sic, alla faccia del più blasonato programma di controllo remoto...). Per non parlare di un Anthony Hopkins mai così spaesato ed evidentemnte poco convinto di quello che deve recitare (nemmeno in Beowulf o in quella schifezza di "The Innocent" era così fuori tono).
[+]
Che patrocchio!!! Effetti speciali da telefilm anni '80 (molto bella l'aura verde degli attori davanti al green screen, tipo fosforescenza latente "alla Hulk"... per no parlare delle "auto" del prossimo futuro 2009... a Paperopoli le auto sono più normali). Situazioni imbarazzanti che nemmeno più i telefilm di oggi usano più (uno scappa per una città completamente nuova che non riconosce, e toh, guarda caso si trova faccia a faccia con l'indirizzo che stava cercando; oppure il "cattivo" che misteriosamente si trasforma in "buono" senza uno straccio di motivo; laptop che aprono da soli il coperchio, sic, alla faccia del più blasonato programma di controllo remoto...). Per non parlare di un Anthony Hopkins mai così spaesato ed evidentemnte poco convinto di quello che deve recitare (nemmeno in Beowulf o in quella schifezza di "The Innocent" era così fuori tono). Insomma, un pastrocchio su tutti i fronti. Peccato, perchè di spunti ce n'erano. Forse oggi nelle mani giuste (e sopratutto con tecnici di CG che sanno quello che fanno!!!) sarebbe un filmetto apprezzabile. A patto però di modificare le lacune cavernose della sceneggiatura e renderla un pò più credibile. Unica cosa che si salva, forse, sono gli omaggi a Philip K. Dick sparsi a piene mani per tutto il film (la società avrebbe potuto benissimo chiamarsi "Tyrell Corporation").
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nick name »
[ - ] lascia un commento a nick name »
|
|
d'accordo? |
|
sbroccolo
|
martedì 26 agosto 2008
|
imbarazzante ma...
|
|
|
|
certe inquadrature e certe scene sono poi state riciclate pare pare in film calibro matrix. Recito meglio io. Uh, quello sembra Mick Jagger!
Lodge doveva aver scambiato il cervello con quello della macchina davanti...
|
|
[+] lascia un commento a sbroccolo »
[ - ] lascia un commento a sbroccolo »
|
|
d'accordo? |
|
nick name
|
martedì 26 agosto 2008
|
imbarazzante...
|
|
|
|
Effetti speciali da telefilm fine anni '80, situazioni stra-viste e stra-abusate, recitazione da film di serie C. Un film francamente imbarazzante.
|
|
[+] lascia un commento a nick name »
[ - ] lascia un commento a nick name »
|
|
d'accordo? |
|
lodge
|
domenica 2 settembre 2001
|
mai visto un film così bello!
|
|
|
|
Questo è il mio film preferito, in assoluto. Ogni cosa qui è perfetta:
- Migliore colonna sonora mai sentita e perfetta per l'atmosfera
- Storia originalissima e accattivante
- Il più bel finale che io ricordi
- Il migliore personaggio e la migliore interpretazione di Rene Russo (me-ra-vi-glio-sa!)
- Interpretazione di Nick Jagger semplicemente da Oscar (perfino Hopkins sfigura di fronte a lui)
- Molto bravo anche Banks, e il personaggio (Michlette) è perfetto nella storia
- Migliore ambientazione futuristica mai vista, con trovate a dir poco geniali (automobili con lo scanner per leggere il codice a barre della targa di quello davanti, e chiamarlo sullo schermo??? Ma come gli è venuta?!?!? SICURAMENTE in futuro ce l'avremo, parola di ing.
[+]
Questo è il mio film preferito, in assoluto. Ogni cosa qui è perfetta:
- Migliore colonna sonora mai sentita e perfetta per l'atmosfera
- Storia originalissima e accattivante
- Il più bel finale che io ricordi
- Il migliore personaggio e la migliore interpretazione di Rene Russo (me-ra-vi-glio-sa!)
- Interpretazione di Nick Jagger semplicemente da Oscar (perfino Hopkins sfigura di fronte a lui)
- Molto bravo anche Banks, e il personaggio (Michlette) è perfetto nella storia
- Migliore ambientazione futuristica mai vista, con trovate a dir poco geniali (automobili con lo scanner per leggere il codice a barre della targa di quello davanti, e chiamarlo sullo schermo??? Ma come gli è venuta?!?!? SICURAMENTE in futuro ce l'avremo, parola di ing.)
- Tecnologia del futuro equamente bilanciata: non sproporzionata in alcuni aspetti rispetto ad altri. Ottima la cura dei dettagli: se siete scenziati ne andrete pazzi
- Atmosfera futuristica tetra ineguagliabile
- Ottima scelta dei nomi dei personaggi
- Ottima scelta delle facce degli attori, perfette per il ruolo
- Recitazione ottima da parte di tutti i personaggi principali.
- Buona varietà di personaggi: ciascuno ben caratterizzato e tutti sostanzialmente diversi
- Ottima computergrafica nell'ultima parte con Hopkins (perfino scopiazzato da una pubblicità italiana: che tristezza)
- Dialoghi (italiani) molto ben fatti
- Molto coerente con se stesso. Non è una cosa da poco per la fantascienza.
Trama complessa, andrebbe visto 2 volte. Registratevelo.
E state molto attenti nei primi 15 minuti.
Ogni volta che lo si rivede spuntano fuori dettagli nuovi. Io l'avrò visto 20 volte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lodge »
[ - ] lascia un commento a lodge »
|
|
d'accordo? |
|
|