renato c.
|
giovedì 3 dicembre 2009
|
un bond fuori dell'ordinario
|
|
|
|
Innanzitutto nella recensione del Morandini c'è un errore: Felix Leiter, l'amico di James Bond di tante avventure (presente in 10 films su 23!) non viene ucciso, ma orribilmente mutilato; gli viene invece uccisa la sposa proprio la sera stessa del giorno delle nozze! La stessa cosa che era accaduta a Bond in "Al servizio segreto di Sua Maestà"! M cerca di dissuadere Bond a vendicarsi, in quanto Leiter fa parte dei servizi segreti americani, e quindi dovrebbero risolvere loro la cosa! Ma James Bond non perdona, si dimette dal servizio segreto britannico, gli viene revocata la licenza di uccidere (di cui al titolo originale) ed inizia la sua vendetta privata contro uno dei più feroci criminali a cui si sia trovato davanti.
[+]
Innanzitutto nella recensione del Morandini c'è un errore: Felix Leiter, l'amico di James Bond di tante avventure (presente in 10 films su 23!) non viene ucciso, ma orribilmente mutilato; gli viene invece uccisa la sposa proprio la sera stessa del giorno delle nozze! La stessa cosa che era accaduta a Bond in "Al servizio segreto di Sua Maestà"! M cerca di dissuadere Bond a vendicarsi, in quanto Leiter fa parte dei servizi segreti americani, e quindi dovrebbero risolvere loro la cosa! Ma James Bond non perdona, si dimette dal servizio segreto britannico, gli viene revocata la licenza di uccidere (di cui al titolo originale) ed inizia la sua vendetta privata contro uno dei più feroci criminali a cui si sia trovato davanti.
Il "vilain" Sanchez, capo di una grandissima organizzazione di contrabbando della droga, e magistralmente interpretato da Robert Davi, è terribile nelle vendette con chi gli ha fatto il minimo torto (basta vedere cosa ha fatto a Felix Leiter che l'avevva fatto arrestare!), ma ha il pregio di essere leale con chi sta fedelmente ai patti; e quando James Bond finge di stare dalla sua parte, lo tratta da re! Salvo poi il tentativo di farlo macinare vivo in un ingranaggio quando scopre di essere stato ingannato! La trama del film segna un ritorno alla stile dei romanzi di Ian Fleming,e Timothy Dalton interpreta magnificamente James Bond dando al personaggio uno sguardo crudele, un carattere terribilmente vendicativo, ma anche molto umano! Infatti non è un supereroe ma si lascia molto portare dai sentimenti, e rimane ferito dopo la lotta finale! Peccato che Dalton abbia interpretato solo due films della serie! Questo film segna anche l'addio alla serie del regista John Glen che detiene il record di aver girato 5 films della serie, di Robert Brown nella parte di M (4 films) e dell'appena arrivata Caroline Bliss nel ruolo di miss. Moneypenny che si ferma anche lei al 2° film! La serie resterà poi interrotta per ben sei anni!
Infine che dire delle due bondgirls Carey Lowell e Talisa Soto? Ci sarebbe veramente l'imbarazzo della scelta! Ma Bond, durante il film (non alla fine!), risolve il problema e le "sceglie" tutte e due!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
bower 217
|
venerdì 6 marzo 2009
|
come dalton c'è solo daniel craig
|
|
|
|
Il gallese Timothy Dalton interpreta per la seconda e ultima volta l'agente segreto James Bond nel film Vendetta privata del 1989,la trama parla di James Bond che si dimette dal servizio segreto inglese per vendicare il suo amico Felix Leiter, torturato dal trafficante di droga Sanchez, per portare a termine la sua vendetta personale si infiltrerà nel mondo di Sanchez e per farlo crollare, gli porterà dubbi e incertezze al punto che sarà lo stesso trafficante a distruggere incosapevolmente la sua organizzazione ; con questo film, prima della pausa di sei anni, si chiudono gli anni 80 e la serie di film che prendevano spunto dai libri di Ian Fleming.
Dalton dal film Zona pericolo ha stravolto il Bond ironico di Roger Moore facendolo diventare poco ironico, più duro e cupo avvicinandosi al personaggio di Fleming come anche i gadget tecnologici che diventano più seri, questa operazione viene apprezzata dal pubblico che porterà dei buoni incassi ma non dalla critica che considera Dalton un Bond piatto e noioso rispetto a quelli del passato , nonostante reciti bene nel film e sia presente un cast di tutto rispetto come Robert Davi (Sanchez) e un esordiente Benicio del Toro (Dario).
[+]
Il gallese Timothy Dalton interpreta per la seconda e ultima volta l'agente segreto James Bond nel film Vendetta privata del 1989,la trama parla di James Bond che si dimette dal servizio segreto inglese per vendicare il suo amico Felix Leiter, torturato dal trafficante di droga Sanchez, per portare a termine la sua vendetta personale si infiltrerà nel mondo di Sanchez e per farlo crollare, gli porterà dubbi e incertezze al punto che sarà lo stesso trafficante a distruggere incosapevolmente la sua organizzazione ; con questo film, prima della pausa di sei anni, si chiudono gli anni 80 e la serie di film che prendevano spunto dai libri di Ian Fleming.
Dalton dal film Zona pericolo ha stravolto il Bond ironico di Roger Moore facendolo diventare poco ironico, più duro e cupo avvicinandosi al personaggio di Fleming come anche i gadget tecnologici che diventano più seri, questa operazione viene apprezzata dal pubblico che porterà dei buoni incassi ma non dalla critica che considera Dalton un Bond piatto e noioso rispetto a quelli del passato , nonostante reciti bene nel film e sia presente un cast di tutto rispetto come Robert Davi (Sanchez) e un esordiente Benicio del Toro (Dario).
Avendo visto tutti i film di Bond da quello originario del 1962 a Quantum of Solace confrontando gli interpreti di Bond: Sean Connery rimarrà il primo leggendario Bond, George Lazenby avrà fatto un solo film e il pubblico non lo avrà apprezzato ma aveva fatto bene anche lui il ruolo di James, Roger Moore ha ridato fiato alla saga con il suo Bond ironico e un pò superficiale ma nel complesso gli è riuscito bene, Timothy Dalton interpretò bond in solo due film e non è stato capito bene da tutti nel 1989 perchè era ancora un attore poco conosciuto, dal 1995 ci sarà Pierce Brosnan a fare 007 e lo farà sembrare simile a quello di Connery mescolato a quello di Moore; infine quando usci Casino Royale interpretato da Daniel Craig verrà incoronato il protagonista, il miglior Bond di tutti tempi secondo me un pò troppo affrettato.
Concludendo Daniel Craig e Timothy Dalton sono stati gli unici due attori ad aver portato in sala un agente segreto serio e più reale.
[-]
[+] d'accordo su tutto tranne che su una cosa!
(di renato c.)
[ - ] d'accordo su tutto tranne che su una cosa!
|
|
[+] lascia un commento a bower 217 »
[ - ] lascia un commento a bower 217 »
|
|
d'accordo? |
|
pep
|
martedì 16 settembre 2008
|
un ottimo film di bond
|
|
|
|
Il secondo bond di Dalton è anche meglio del primo (zona pericolo).Forse lo stile del vero 007 non è più quello ma questo a mio parere(anche se da molti sottovalutato) è stato l'ultimo grande film di james bond prima di casino royale con daniel craig.Timothy Dalton è stato un ottimo bond e forse avrebbe dovuto farne almeno un altro.L'inseguimento finale delle autocisterne è spettacolare.
|
|
[+] lascia un commento a pep »
[ - ] lascia un commento a pep »
|
|
d'accordo? |
|
samuele
|
venerdì 29 agosto 2008
|
tra tutti i film 007 questo è uno dei migliori
|
|
|
|
Ho visto tutti i film di 007 da dr.no a casino royale ed il mio preferito è tomorrow never dies ma rivalutato timoty dalton ed è forse migliore di pierce brosnar .
|
|
[+] lascia un commento a samuele »
[ - ] lascia un commento a samuele »
|
|
d'accordo? |
|
nicolò
|
sabato 2 giugno 2007
|
secondo (e ultimo) bond di dalton
|
|
|
|
Quando Sanchez (Robert Davi), spietato trafficante di droga, attenta alla vita dei suoi cari amici Leiter (David Hedison), James Bond (Timothy Dalton) abbandona il servizio segreto per mettersi in proprio, in modo da compiere una vendetta personale. Lo aiutano una bella pilota (Carey Lowell) e, in segreto, la fidanzata (Talisa Soto) del cattivo, ma anche il vecchio “Q” (Desmond Llewelyn) che lo accompagna in missione, equipaggiandolo di gadget innovativi e letali. Ultima “puntata” della serie con il gallese Dalton, più serio e atletico di Moore, ma meno ironico. Innumerevoli citazioni da La sfida del samurai di Kurosawa. Sceneggiatura di Richard Maibaum e Michael G. Wilson, ultima regia di John Glen.
[+]
Quando Sanchez (Robert Davi), spietato trafficante di droga, attenta alla vita dei suoi cari amici Leiter (David Hedison), James Bond (Timothy Dalton) abbandona il servizio segreto per mettersi in proprio, in modo da compiere una vendetta personale. Lo aiutano una bella pilota (Carey Lowell) e, in segreto, la fidanzata (Talisa Soto) del cattivo, ma anche il vecchio “Q” (Desmond Llewelyn) che lo accompagna in missione, equipaggiandolo di gadget innovativi e letali. Ultima “puntata” della serie con il gallese Dalton, più serio e atletico di Moore, ma meno ironico. Innumerevoli citazioni da La sfida del samurai di Kurosawa. Sceneggiatura di Richard Maibaum e Michael G. Wilson, ultima regia di John Glen. Seguito, sei anni dopo, da Goldeneye in cui nella parte di 007 debutta Pierce Brosnan.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nicolò »
[ - ] lascia un commento a nicolò »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro
|
venerdì 12 settembre 2003
|
007 vendetta privata
|
|
|
|
James Bond diventa un disertore dei servizi segreti di sua maestà e intraprende un piano di vendetta personale dopo che un pericoloso narcotrafficante ha ucciso la moglie di Felix Leighter. Ultimo film diretto da John Glen, trabocca delle solite scene d'azione spettacolari, ma manca del fascino tipico della serie. Colpa di Timothy Dalton, attore dotato ma non adatto al ruolo, al servizio di una storia banale e priva di ironia che, in mancanza di idee, ne prende in prestito dal peggio del cinema d'azione americano. Prima di GoldenEye, film immediatamente successivo, ci vorranno sei anni e un nuovo attore protagonista.
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
|