fedeleto
|
lunedì 9 maggio 2016
|
spell-dolce delirio surrealista.
|
|
|
|
In un paesino di provincia,durante un a festa,un uomo misterioso girovagare e cambia la vita di molti.Nel frattempo deliri allucinogeni scavano tra le persone.Scritto e diretto da Alberto Cavallone(Afrika,Zelda),il film denuncia la vita di paese,piena di menzogne e ipocrisie,ma allo stesso tempo scava nell'inconscio dei protagonisti,portandoli a visioni oniriche del tutto originali. Metafore artistiche di stampo surrealista,come i manichini dietro la bandiera comunista (l'ideale viene manipolato dagli uomini),un occhio di bovino nella vagina (l'apparenza si ferma al sesso,e l'occhio animale è l'esempio della natura istintiva dell'uomo).Il tutto visto dall'occhio di un gallo,fosse tutto un suo delirio? Il finale del doppio conclude alla grande.
[+]
In un paesino di provincia,durante un a festa,un uomo misterioso girovagare e cambia la vita di molti.Nel frattempo deliri allucinogeni scavano tra le persone.Scritto e diretto da Alberto Cavallone(Afrika,Zelda),il film denuncia la vita di paese,piena di menzogne e ipocrisie,ma allo stesso tempo scava nell'inconscio dei protagonisti,portandoli a visioni oniriche del tutto originali. Metafore artistiche di stampo surrealista,come i manichini dietro la bandiera comunista (l'ideale viene manipolato dagli uomini),un occhio di bovino nella vagina (l'apparenza si ferma al sesso,e l'occhio animale è l'esempio della natura istintiva dell'uomo).Il tutto visto dall'occhio di un gallo,fosse tutto un suo delirio? Il finale del doppio conclude alla grande.Un piccolo capolavoro artistico che meriterebbe più attenzione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fedeleto »
[ - ] lascia un commento a fedeleto »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo-bologna
|
venerdì 16 aprile 2010
|
mi ricordo di.....
|
|
|
|
Cavallone gira un film al limite, nella più larga accezione del termine : al limite per la violenza e sadicità delle immagini, al limite della comprensibilità e del filo logico. è chiaramente debitore del surrealismo alla bunuel dove reale, sogno e pensieri si confondono gli uni con gli altri, ed è questo il risultato : un quadro di enorme suggestione visiva che afferra di qua e di là, idee non certo dell'autore, ma che disponendole a mosaico ci mostra come può essere interpretata un'idea di sesso, di violenza e di distruzione dell'ordine delle cose, dal particolare al generale; visivamente simile ma di minor impatto poetico, alla verità e realtà orrorifica mostrata nell'ultimo Pasolini.
[+]
Cavallone gira un film al limite, nella più larga accezione del termine : al limite per la violenza e sadicità delle immagini, al limite della comprensibilità e del filo logico. è chiaramente debitore del surrealismo alla bunuel dove reale, sogno e pensieri si confondono gli uni con gli altri, ed è questo il risultato : un quadro di enorme suggestione visiva che afferra di qua e di là, idee non certo dell'autore, ma che disponendole a mosaico ci mostra come può essere interpretata un'idea di sesso, di violenza e di distruzione dell'ordine delle cose, dal particolare al generale; visivamente simile ma di minor impatto poetico, alla verità e realtà orrorifica mostrata nell'ultimo Pasolini. è un film ambizioso per la reinterpretazione del concetto di intreccio, per le citazioni più o meno esplicite che mostra, non originale ma un film sottovalutato già troppe volte, quasi una dichiarazione di amoredell'autore, l'esame finale di alcuni temi ,che hanno decisamente influenzato il film
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo-bologna »
[ - ] lascia un commento a jacopo-bologna »
|
|
d'accordo? |
|
stirner
|
domenica 23 dicembre 2007
|
il carnevale dell'estremo
|
|
|
|
Capolavoro del regista milanese.Ispirandosi a Bataille(con citazione di "Storia dell'occhio")e DeSade,Cavallone sembra guardare al "Salò" di Pasolini,ma tralasciando l'idea della sopraffazione e del potere proponendo un erotismo disturbante e surreale che non ha più trovato eguali in futuro,un viaggio inconscio nei meandri più oscuri della nostra mente.A tratti inlogico(che fine fa il ragazzo nel finale?)ma sincero e senza catarsi.Adeguate le musiche.Come dice Marco,è il genere di film che pochi,pochissimi sono in grado di apprezzare.Ma ci siamo,ed è questo che conta davvero.
|
|
[+] lascia un commento a stirner »
[ - ] lascia un commento a stirner »
|
|
d'accordo? |
|
marco
|
|
spell
|
|
|
|
Ieri ho visto questo film edito in VHS da Lamberto Forni. Potete acquistarlo a Milano da Bloodbuster. Il film è visionario (anche se meno di Blue movie sempre di Cavallone), surreale, allegorico, e - per chi riesce a vedere dentro - poetico e disperato. Il climax della scena finale richiama nell'immaginario le feste orgiastiche dell'antica Grecia. Molto appropriato il sonoro. La liberazione degli istinti raggiunge il culmine con la defecazione e quindi l'uccisione da parte della neo-baccante invasata. Belle e crude le immagini metaforiche (occhio in vagina, biliardo in vagina, vermi nella carne, ecc.). Tutto l'eccesso di Cavallone in quello che è considerato il suo capolavoro e testamento filmico.
[+]
Ieri ho visto questo film edito in VHS da Lamberto Forni. Potete acquistarlo a Milano da Bloodbuster. Il film è visionario (anche se meno di Blue movie sempre di Cavallone), surreale, allegorico, e - per chi riesce a vedere dentro - poetico e disperato. Il climax della scena finale richiama nell'immaginario le feste orgiastiche dell'antica Grecia. Molto appropriato il sonoro. La liberazione degli istinti raggiunge il culmine con la defecazione e quindi l'uccisione da parte della neo-baccante invasata. Belle e crude le immagini metaforiche (occhio in vagina, biliardo in vagina, vermi nella carne, ecc.). Tutto l'eccesso di Cavallone in quello che è considerato il suo capolavoro e testamento filmico. Non per tutti, ma chi vuole capirlo rimarrà folgorato. Agli altri sembrerà un non-sense da schifo (o peggio un film "erotico" - lo definirei al contrario "tanatologico"). Ma è il destino delle opere estreme. E di estremo più di Spell è stato fatto poco altro.
[-]
[+] spell
(di anonimo)
[ - ] spell
|
|
[+] lascia un commento a marco »
[ - ] lascia un commento a marco »
|
|
d'accordo? |
|
|