|
michel
|
venerdì 21 marzo 2008
|
ingannare le attese
|
|
|
|
5 donne attendono i rispettivi mariti e, per riempire il vuoto, non trovano di meglio che evocare a turno gli assenti o qualche altro amore. Sono storie a lieto fine, a volte divertenti, tutte un po’ tristi e squallide. Una adolescente che ancora (per poco) crede in un mondo ideale, le ascolta disgustata. Bergman ammira la forza, il coraggio e la sincerità delle donne il cui più grande difetto, ci dice, è quello di non poter fare a meno degli uomini. Gli episodi sono talvolta un po’ aneddotici e i dialoghi artificiosi, ma, anche se diluita, si avverte la sensibilità psicologica e plastica del grande regista.
|
|
|
[+] lascia un commento a michel »
[ - ] lascia un commento a michel »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
leo
|
sabato 15 dicembre 2007
|
un gioiello
|
|
|
|
spesso verdere le opere giovanili di grandi registi aiuta a comprendere meglio i lavori della maturità. In questo caso assistiamo sì a un'opera minore e forse un poco tradizionalista,ma l'eleganza registica e la sensibilità di bergman nel trattare il problema della coppia è già notevole.Da ammirare è anche la struttura narrativa perfettamente geometrica in cui quattro donne(come in sussurri e grida)si raccontano le loro esperienze, le loro delusioni.Con una sorta di climax ascendente bergman passa dal primo episodio dove il fallimento della coppia è totale per arrivare all'ultimo con toni da vaudeville,passando per il secondo dove la musica e un montaggio, innovativo per trattare certi temi, raccontano un amore più aperto alla speranza.
[+]
spesso verdere le opere giovanili di grandi registi aiuta a comprendere meglio i lavori della maturità. In questo caso assistiamo sì a un'opera minore e forse un poco tradizionalista,ma l'eleganza registica e la sensibilità di bergman nel trattare il problema della coppia è già notevole.Da ammirare è anche la struttura narrativa perfettamente geometrica in cui quattro donne(come in sussurri e grida)si raccontano le loro esperienze, le loro delusioni.Con una sorta di climax ascendente bergman passa dal primo episodio dove il fallimento della coppia è totale per arrivare all'ultimo con toni da vaudeville,passando per il secondo dove la musica e un montaggio, innovativo per trattare certi temi, raccontano un amore più aperto alla speranza.La conclusione è affidata alla quinta donna in attesa Maj,giovane ragazza che fugge con il suo amato dopo avergli fatto giurare di non arrendersi a compromessi. Maj attraverso i racconti delle donne più mature ha infatti assunto consapevolezza del degrado della vita di coppia.I due giovani partono con la barca, il motore si inceppa ma poi riparte.Una delle donne li guarda lontani e dice con le lacrime agli occhi:"sono felice".
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a leo »
[ - ] lascia un commento a leo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|