Malombra |
||||||||||||
Un film di Mario Soldati.
Con Andrea Checchi, Irasema Dilian, Isa Miranda, Gualtiero Tumiati, Nino Marchesini.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 132 min.
- Italia 1942.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fantasmi del passato sul Lago di Como
di mondolarianoFeedback: 19455 | altri commenti e recensioni di mondolariano |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 16 aprile 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le mura-prigione di una vecchia villa. La fermezza del padrone di casa, retaggio di un mondo di valori passati. La severità del Lago di Como, paesaggio montuoso e profondo come simbolo di struggente romanticismo. Il lento, inesorabile disperdersi nei labirinti della follia, che tradiscono l’interesse di Fogazzaro per le materie occulte, tipiche del decadentismo di fine Ottocento. La regia di Soldati, calligrafica, sobria, con alcune ingenuità ormai evidentissime per il gusto odierno ma che costituiscono un ottimo contrasto col dramma e il periodo storico delle riprese (l’altisonante era fascista). Tutto questo costituisce un pilastro del cinema italiano. E’ un piacere assaporare il gusto per le cose semplici che si celano dietro la vicenda: le inflessioni dialettali, il suono delle campane lombarde echeggianti dalle sponde del lago, la simpatia del vecchio Steinnegge (che nella scena dell’incontro con la figlia raggiunge il culmine emotivo del film, in aggiunta all’imperdibile finale). Soldati avrebbe preferito Alida Valli, per quanto Isa Miranda non la faccia rimpiangere affatto. Eccellente l’autorità del conte Cesare, di concerto al tenero e triste volto dello scrittore, simbolo stesso del più probo idealismo. Ma soprattutto è l’atmosfera di fondo, quel “ghost” autentico e per nulla esteriore che delinea ogni momento avvolgendolo nei suoi veli oscuri. Non ultima: la leggendaria villa Pliniana - luogo delle riprese, visitata da Fogazzaro stesso - nota ancora oggi per essere la dimora dei fantasmi e abbandonata nel bosco tra ombre di passati trionfi. Il film è stato recentemente rimasterizzato ma resta purtroppo semi-sconosciuto. Andrebbe riscoperto e conservato in cineteca.
[+] lascia un commento a mondolariano »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di mondolariano:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||