Dracula |
|
||||||||||
Un film di Radu Jude.
Con Serban Pavlu, Eszter Tompa, Ilinca Manolache, Gabriel Spahiu.
continua»
Commedia,
durata 170 min.
- Romania, Austria, Lussemburgo 2025.
MYMONETRO
Dracula ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giampiero Raganelli
Quinlan
Nello scrutare i volti di una parte non indifferente di critici e addetti ai lavori al termine della proiezione stampa di Dracula, quindicesimo lungometraggio per il cineasta rumeno Radu Jude, è stato possibile scorgere un minimo comun denominatore: il disappunto. Vagando nell'aria gli occhi di chi era appena uscito da quasi tre ore di apparente delirio camp dedicate al succhiasangue per eccellenza della cultura dominante - e dunque occidentale - sembravano quasi chiedersi "perché?". Perché esiste un film come questo? Perché qualcuno ha sentito la necessità di lavorare in tale direzione nell'approcciarsi alla storia (alle storie) incentrate sul conte transilvano? E perché ancora Radu Jude, un regista che potrebbe ambire alla statica solidità del concorso di Cannes o di Venezia si adopera a giocare così con il cinema, il suo immaginario, fino forse addirittura a osare svilirlo? Erano questi i quesiti che si accumulavano nel piccolo spazio antistante il Kursaal, la sala che per tradizione accoglie le proiezioni dedicate alla stampa dei film in concorso al Festival di Locarno; interrogativi che sono poi rimbalzati di proiezione in proiezione, incontrando e con ogni probabilità sconvolgendo il pubblico che affolla le sale della kermesse ticinese. [...]
|