The Boy |
|||||||||||||
Un film di William Brent Bell.
Con Lauren Cohan, Rupert Evans, Jim Norton, Diana Hardcastle, Ben Robson.
continua»
Titolo originale The Boy.
Horror,
Ratings: Kids+16,
durata 97 min.
- USA 2016.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 12 maggio 2016.
MYMONETRO
The Boy ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
certo che...il number two incombe
di eugenFeedback: 39067 | altri commenti e recensioni di eugen |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 8 luglio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A parte il fatto che sul film si erano scritte varie cose che si trovano sopra(cfr.), a parte anche la questione dellla"ripoduzione in impuris naturalibus"(bambolotto di poircellana al posto del"boy"vero), in "The >Boy"(William Bent Bell, scritto da Stacey Menear, 2016)alcuni film, horror o di altro genere, preluodno al "number two", che hanno gia'in se', potenzialmente, nella mente dello sceneggiatore e soprattutto dei produttori. Questo e'uno di quei casi, senz'altro, per il quali la"storia "e'un'"anatra zoppa"che ha in se'altro, appunto, un "prolungamento", un "altro di la' da venire", che si realizza dopo o meglio che verra'realizato dopo, ma che e'gia'in nuce-per questo dire, anche le varie scansioni della vicenda stessa, che si sviluppa diversamente da quanto si potrebbe prevedere e come tale ha degli"slittamneti"imprevisti, per cui la povera bay sitter, con allle spalle un passato di violenze subite e di sofferenze indubbie, venuta in England(non New England), lei di provenienza USA, a fare da bay sitter in un maniero inquetante a un bambino di otto anni che si rivela essere un bambolotto di porcellana riproducente il bambino a quanto pare morto in un incidente, si trova di fronte a verita'che si susseguono negandosi proggrressivmanete.... Valide le intepretazioni psicoanalitiche, quelle di altro tipo(ossia la riletture dei racconti, romanzi, film di horror fa ntastico precedenti in chiave nuova), ma il fatto che proudioone e regista avessero in mente un number two e'il fatto determinante, per cui gli interrogativi che sorgono alla fine del film sono inevitabili ed e'"giusto"che rimangano nello spettatore, che si trova di fronte a domande insolute, giustamente, appunto, nella logica del"doppiio film", prontamente realizzato nel 2020 e uscito(a quanto si evince della notizie)forse solo negli States . Come inteprreti validi a parte la protagonista Lauren Cohan, anche esteticamente molto apprezzabile, Jim Norton , l'anziano papa'del"bambolotto", mentte Rupert Evans, l'aiutante una volta alla settimana, di cui non e'chairissima la funzione narrativa(ma forse si chiarita'vedendo la seconda parte, se "diffusa"anche fuori degli States), appare debole e contraddittorio, ma... Gli altri/le altre tra "comparsate"e"assenze"danno piu'che altro luogo a un"non completo", da completare, appunto... Eugen
[+] lascia un commento a eugen »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di eugen :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | giulio 2° | hedivi90 3° | giulio2000 4° | no_data 5° | sickboy 6° | fabrizio friuli 7° | rrr 8° | elgatoloco 9° | valterchiappa 10° | figliounico 11° | adoroifilmhorror |
Link esterni
Sito ufficiale |