|
Franco battiato sta riscrivendo le regole dell'immagine narrante. Il suo ingresso nel cinema (è già in preparazione il quarto film) ha rappresentato, in un certo senso, una rivoluzione dadaista, una carica estetica esoterica, un segno dell'evolversi del linguaggio cinematografico. Vicino a quegli autori che intendono spezzare le convenzioni del cinema tradizionale (vedi Lynch,bunuel etc) Battiato si riconferma l'unico artista autore europeo capace di guardare anni luce avanti a tutti gli altri. Niente è come sembra è opera di altissimo livello supercinematografico. Non vuole raccontare nulla, semmai esporre le diverse percezioni della spiritualità, della ricerca interiore. Vicino all'estetica di De Oliveira e di certo cinema russo, questo film "diverso" è l'unico grande capolavoro espresso dal cinema italiano (Moribondo) in questo nuovo millennio; anche se il linguaggio di Battiato regista nulla ha a che vedere con il piccolo e velleitario cinemino italiano preferendo guardare ai grandi modelli del cinema europeo d'autore.
[+] lascia un commento a perdurabo »
[ - ] lascia un commento a perdurabo »
|