Banana Republic

Acquista su Ibs.it   Dvd Banana Republic   Blu-Ray Banana Republic  
   
   
   

Documento musicale senza l'anima del documentario Valutazione 2 stelle su cinque

di StefanoAndreoli


Feedback: 200 | altri commenti e recensioni di StefanoAndreoli
mercoledì 21 gennaio 2015

Dall’incontro negli studi della RCA tra Francesco De Gregori e Lucio Dalla, nasce oltre al singolo Ma come fanno i marinai/Cosa sarà, l’idea di una tournée che girerà nei maggiori stadi italiani nell’estate del 1979 e il cui titolo, Banana Republic, è mutuato da una canzone di Steve Goodman uscita due anni prima, tradotta e cantata dallo stesso De Gregori (in originale Banana Republics). Alla fine dell’estate escono in contemporanea disco e film, operazione commercialmente riuscita per il vinile (500.000 copie vendute), un po’ meno per la pellicola (che comunque incassa 159.000.000 lire).
Nel film sono state incluse diciotto canzoni, nell’ordine: Pablo (DG), Milano (D), Gesù bambino e la guerra (DG), L’ultima luna (D), Come è profondo il mare (D), Cosa sarà (entrambi), Il cucciolo Alfredo (D), Niente da capire (DG), Disperato erotico stomp (D), Quale allegria (D), I ragazzi italiani (Ron), Banana Republic (entrambi), Buffalo Bill (DG), Anna e Marco (D), Un gelato al limon (entrambi), L’anno che verrà (D), Stella di mare (D), Ma come fanno i marinai (entrambi).  Piccolo giallo: Raggio di sole e Generale, entrambe di De Gregori, accreditate nei titoli di coda, sono assenti dal film (magari si sarà trattato di un inconveniente tecnico e vista la fretta di far uscire il film… però, che peccato non aver incluso almeno Generale…!).
Ogni brano è stato montato utilizzando le riprese di più concerti e tra una canzone e l’altra sono stati inseriti brevi intermezzi: immagini delle prove, interviste ai due cantanti e agli altri musicisti, un siparietto comico improvvisato in spiaggia da Lucio Dalla che gioca col clarinetto e altre brevi sequenze ancora con Dalla mentre compone e mentre gioca a pallacanestro. Al cantante bolognese non manca una certa verve, ed infatti tra gli anni Sessanta e Sessanta ha lavorato nel cinema non solo come autore delle musiche, ma anche come attore in una manciata di film.
La qualità cinematografica di Banana Republic è inversamente proporzionale alla sua qualità musicale. Le riprese sul palco sono quasi sempre risolte con l’uso del primo e del primissimo piano (in alcune inquadrature si possono individuare le otturazioni di Lucio Dalla); vi sono poi delle panoramiche (quelle in primissimo piano da De Gregori a Dalla o quelle del pubblico), che sembrano girate da un cineamatore in ansia per non consumare troppa pellicola.
Le parti non cantate sono forzate e banali: è fastidioso constatare come si tenti attraverso una manciata di dichiarazioni da ufficio stampa RCA, frammiste ad un paio macchiette di Dalla, di trasformare in docu-concert un collage di concerti privo, da un punto di vista cinematografico, di un’idea unificante. Mediocre documentario, Banana Republic rimane se non altro un importante documento musicale.

[+] lascia un commento a stefanoandreoli »
Sei d'accordo con la recensione di StefanoAndreoli?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di StefanoAndreoli:

Banana Republic | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | stefanoandreoli
  2° | gianleo67
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità