dandy
|
sabato 23 novembre 2024
|
crom...mmhhhh...
|
|
|
|
Il secondo capitolo dedicato al personaggio di Robert E.Howard(fin dall'inizio si era pensato a un'intera saga di film)riprende la formula del film di Milus(una missione con principessa,una guerriera che si unisce al gruppo,combattimenti,magie,creature soprannaturali)ma smorzando la violenza e virando più sull'avventuroso per famiglie.Lo spettacolo non manca,costumi scenografie e locations funzionano come conviene in una grande produzione(sempre da parte di Dino DeLaurentiis e sua figlia Raffaella)ma a venir meno sono l'epica pura e passionale nonchè quell'introspezione che caratterizzavano il film precedente rendendolo ben più di un semplice fantasy.
[+]
Il secondo capitolo dedicato al personaggio di Robert E.Howard(fin dall'inizio si era pensato a un'intera saga di film)riprende la formula del film di Milus(una missione con principessa,una guerriera che si unisce al gruppo,combattimenti,magie,creature soprannaturali)ma smorzando la violenza e virando più sull'avventuroso per famiglie.Lo spettacolo non manca,costumi scenografie e locations funzionano come conviene in una grande produzione(sempre da parte di Dino DeLaurentiis e sua figlia Raffaella)ma a venir meno sono l'epica pura e passionale nonchè quell'introspezione che caratterizzavano il film precedente rendendolo ben più di un semplice fantasy.La colonna sonora di Poledouris ricicla diversi brani di "Conan Il barbaro" ma non ha la stessa potenza e qui si limita ad essere ok.Anche i personaggi(e il cast)sono più superficiali:Schwarzy è più in forma ma meno in parte;la Jones fa poco rispetto a Shandal Bergman e sulle sue espressioni rabbiose-esaltate sorvoliamo;Walter dovrebbe fare da spalla comica ma è sprecato e perlopiù fastidioso;Olivia D'Abo è pressochè inutile(venne premiata ai Razzie come peggior esordiente).Solo l'ex-cestita Chamberlain nei panni di Bambaata riesce a imporsi davvero.Un filmetto anni'80 piacevole ma nient'altro.Il successo non è mancato ma la critica ha storto il naso.Carlo Rambaldi cura alcuni effetti(il mostro Dagoth e il mostro di Toth Amon,simpaticamente gommosi).De Laurentiis avrebbe voluto un terzo film ma dopo "Yado" Schwarzy non volle più saperne di fantasy.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
isildur91
|
sabato 19 marzo 2016
|
conan il distruttore (di mostri)
|
|
|
|
Sequel di Conan il Barbaro, non all'altezza del primo film ma con molte trovate azzeccate che lo rendono godibile.
La sequenza iniziale vede Conan in meditazione davanti alla tomba dell'amata Valeria. Accanto a lui vi è Malak, un ladruncolo di mezza tacca.
Improvvisamente vengono raggiunti da un gruppo di cavalieri che tenta di rapirli con delle reti: Conan combatte, ma capisce che non vogliono ucciderli ma servirsi di loro. Per una missione all'apparenza semplice ma irta di pericoli: la regina Taramis vuole infatti usare sua nipote Jehna per trovare un oggetto magico, in grado di risvegliare una possente divinità, la quale permetterebbe (se controllata) di ottenere un emorme potere sul mondo.
[+]
Sequel di Conan il Barbaro, non all'altezza del primo film ma con molte trovate azzeccate che lo rendono godibile.
La sequenza iniziale vede Conan in meditazione davanti alla tomba dell'amata Valeria. Accanto a lui vi è Malak, un ladruncolo di mezza tacca.
Improvvisamente vengono raggiunti da un gruppo di cavalieri che tenta di rapirli con delle reti: Conan combatte, ma capisce che non vogliono ucciderli ma servirsi di loro. Per una missione all'apparenza semplice ma irta di pericoli: la regina Taramis vuole infatti usare sua nipote Jehna per trovare un oggetto magico, in grado di risvegliare una possente divinità, la quale permetterebbe (se controllata) di ottenere un emorme potere sul mondo.
Ovviamente lo scopo della missione viene tenuto segreto a Conan e Malak, i quali devono solo riuscire a condurre Jehna in giro per il reame e oltre, nei luoghi che lei vedrà nelle sue visioni (la ragazza infatti è destinata a trovare l'oggetto); in cambio Taramis promette a Conan di risvegliare Valeria per lui. E lui accetta.
Il viaggio sarà pieno di insidie (come il castello del mago e il santuario del corno, rappresentati in modo eccellente) e incontri (Conan ritroverà il mago Akiro che lo salvò nel primo fil, e inoltre libererà Zula, una ladra guerriera), e alla fine il protagonista si renderà conto di essere solo uno strumento, un oggetto: una volta portata a termine la missione le guardie hanno l'ordine di ucciderlo. E, una volta che l'oggetto magico sarà nel palazzo reale, inizierà il rituale per riscegliare la divinità; rituale che comprende anche un sacrificio.
Ma Conan e gli altri non ci stanno, e all'ultimo riescono ad impedire quella follia e a fermare il mostro che stava per risorgere. Alla fine la nuova regina Jehna renderà onore agli eroi inserendoli al suo fianco come consiglieri, ma Conan non può accettare: deve trovare la sua strada, combattere per il suo regno. E così si rimette in cerca, ancora una volta. Si dice che infine sia riuscito a diventare re, ma chissà, forse le sue avventure non sono ancora finite.
La colonna sonora riprende in parte quella del film precedente, usata tuttavia in modo molto meno "epico", dato che tutto il film è pervaso da una nota di leggerezza che lo rende meno impegnato del precedente. Tuttavia, anche se alcune situazioni rasentano il risibile, gli effetti speciali sono eccelsi (siamo nel 1984) e il mostro finale è veramente terrificante!!
Arnold è ben calato nella parte, così come la Douglas (Taramis) e la Jones (Zula), un pò meno la D'Abo (Jehna), troppo statica.
Vivamente consigliato a chi ha apprezzato Conan il Barbaro!
Voto 6,75/10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a isildur91 »
[ - ] lascia un commento a isildur91 »
|
|
d'accordo? |
|
thulsa doom
|
martedì 23 agosto 2011
|
sequel dignitoso, ma non facciamo confronti
|
|
|
|
Il problema di questo pur dignitoso sequel, è il dover indubbiamente venir oscurato dal primo episodio, vera e propria pietra miliare del fantasy, dove il confronto risulta purtroppo impari; non che sia da buttare, anzi e gli ingredienti comunque sia ci sono, il film è nell'insieme gradevole, belle le ambientazioni, le parti da rilevare non mancano, anche se la sceneggiatura di per sé è meno brillante, gli attori specie i comprimari, non trasmettono quella forza e classe che invece contraddistinse i vari James Earl Jones o Max Von Sydow, nel precedente Conan, sugli scudi, ed un'ottima spalla per l'esordiente ed acerbo "Schwarzy"; in questo contesto appare invece sì più spigliato, anche per un copione costruito esclusivamente sulle sue corde, ma talvolta a discapito del film.
[+]
Il problema di questo pur dignitoso sequel, è il dover indubbiamente venir oscurato dal primo episodio, vera e propria pietra miliare del fantasy, dove il confronto risulta purtroppo impari; non che sia da buttare, anzi e gli ingredienti comunque sia ci sono, il film è nell'insieme gradevole, belle le ambientazioni, le parti da rilevare non mancano, anche se la sceneggiatura di per sé è meno brillante, gli attori specie i comprimari, non trasmettono quella forza e classe che invece contraddistinse i vari James Earl Jones o Max Von Sydow, nel precedente Conan, sugli scudi, ed un'ottima spalla per l'esordiente ed acerbo "Schwarzy"; in questo contesto appare invece sì più spigliato, anche per un copione costruito esclusivamente sulle sue corde, ma talvolta a discapito del film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a thulsa doom »
[ - ] lascia un commento a thulsa doom »
|
|
d'accordo? |
|
mondolariano
|
mercoledì 11 maggio 2011
|
pieno di fantasia
|
|
|
|
Meglio del primo. Più kitsch ma più ricco di trovate divertenti, meno truce nell’ambito di una storia fantasy che - appunto per questo - non dev’essere presa sul serio. Certo il finale è troppo semplice, la ragazza viene salvata subito, ma il mostro col corno è davvero ripugnante. Schwarzy sembra meno interessato al suo personaggio rispetto al film precedente, tutto a vantaggio delle parti di fianco.
|
|
[+] lascia un commento a mondolariano »
[ - ] lascia un commento a mondolariano »
|
|
d'accordo? |
|
schwarzenegger
|
giovedì 24 dicembre 2009
|
un conan che sa poco di conan
|
|
|
|
Decisamente inferiore al precedente. I toni epici del film di Milius vengono quasi completamente sostituiti dalla più classica delle avventure: un guerriero invincibile, una principessa in pericolo e tante insidie. Notevoli però le locations (Abruzzo se non sbaglio) e gli effetti speciali. Sempre ottima la colonna sonora. In conclusione si tratta di un film godibile ma che con Conan ha poco a che vedere.
|
|
[+] lascia un commento a schwarzenegger »
[ - ] lascia un commento a schwarzenegger »
|
|
d'accordo? |
|
allanon
|
lunedì 27 ottobre 2008
|
un barbaro per famiglie
|
|
|
|
Il primo capitolo della saga, "Conan il Barbaro", pur apparendo oggi un pò datato (specialmente se paragonato ai fasti e alla spettacolarità dei Fantasy moderni, vedi "Il Signore degli anelli"...), era riuscito a cogliere lo spirito originale del personaggio letterario di R.E.Howard, cioè un guerriero-ladro beone, tenebroso e spietato con i nemici ma leale e generoso con gli amici, mantenendo anche abbastanza fedele l'atmosfera cupa, violenta e affascinante del ciclo del Cimmero (una ventina di racconti lunghi), risultando perciò godibile e, in certe scene, persino suggestivo. Questa premessa è necessaria per mettere in risalto come invece questo secondo capitolo (e ad oggi l'ultimo: ma è notizia recente la lavorazione di un terzo episodio la cui uscita è prevista per il 2009)risulti al contrario un prodotto rivisto e corretto per famiglie: la promessa del titolo ("Il distruttore") non viene mantenuta, se non nel senso che ad essere distrutto è lo spirito con cui Howard creò e descrisse il mondo selvaggio in cui il Cimmero compiva le sue gesta, e che almeno in parte, come detto, veniva riproposto nel primo film.
[+]
Il primo capitolo della saga, "Conan il Barbaro", pur apparendo oggi un pò datato (specialmente se paragonato ai fasti e alla spettacolarità dei Fantasy moderni, vedi "Il Signore degli anelli"...), era riuscito a cogliere lo spirito originale del personaggio letterario di R.E.Howard, cioè un guerriero-ladro beone, tenebroso e spietato con i nemici ma leale e generoso con gli amici, mantenendo anche abbastanza fedele l'atmosfera cupa, violenta e affascinante del ciclo del Cimmero (una ventina di racconti lunghi), risultando perciò godibile e, in certe scene, persino suggestivo. Questa premessa è necessaria per mettere in risalto come invece questo secondo capitolo (e ad oggi l'ultimo: ma è notizia recente la lavorazione di un terzo episodio la cui uscita è prevista per il 2009)risulti al contrario un prodotto rivisto e corretto per famiglie: la promessa del titolo ("Il distruttore") non viene mantenuta, se non nel senso che ad essere distrutto è lo spirito con cui Howard creò e descrisse il mondo selvaggio in cui il Cimmero compiva le sue gesta, e che almeno in parte, come detto, veniva riproposto nel primo film. Qui niente sangue, sesso, machismo barbarico e guerresco: la regia sta ben attenta ad offrire scene di battaglia costruite ad arte per non offendere la sensibilità dei genitori, mostri edulcorati per non spaventare i bambini e situazioni che vorrebbero essere leggermente erotiche che scivolano nel ridicolo.. La trama è piuttosto banale e trita: paradossalmente, ricorda molto i b-movie che prolificarono proprio dopo il primo "Conan" in un diffuso e scadente tentativo d'imitazione... L'impressione finale è che questo "Conan il Distruttore" sia una versione del personaggio ri-adattata nel tentativo di attrarre più pubblico possibile. Il risultato è invece quello di snaturare lo spirito originario, oltretutto con una regia sottotono, una trama noiosa e una recitazione appena sufficente. I fan del personaggio possono vederlo giusto per completezza, tenendo di conto però che è assolutamente inferiore al primo film. Gli altri possono tranquillamente ignorarlo.
[-]
[+] il primo è inferiore !!!
(di marvelman)
[ - ] il primo è inferiore !!!
|
|
[+] lascia un commento a allanon »
[ - ] lascia un commento a allanon »
|
|
d'accordo? |
|
|