goyard
|
giovedì 24 luglio 2025
|
un film che sorprende per la sua delicatezza...
|
|
|
|
Spiaggia di Vetro, diretto con sensibilità da Will Geiger, è un film che sorprende per la sua delicatezza narrativa e per l’intensità emotiva che riesce a trasmettere con sobrietà e profondità. Ambientato in prevalenza a Ganzirri, una località costiera Siciliana dalla bellezza malinconica, il film intreccia elementi drammatici e contemplativi, offrendo una riflessione potente sul dolore, la memoria e la possibilità di rinascita.
Geiger dimostra una regia matura e attenta ai dettagli, valorizzando i silenzi tanto quanto i dialoghi, e lasciando spazio a paesaggi suggestivi che diventano essi stessi protagonisti della storia.
[+]
Spiaggia di Vetro, diretto con sensibilità da Will Geiger, è un film che sorprende per la sua delicatezza narrativa e per l’intensità emotiva che riesce a trasmettere con sobrietà e profondità. Ambientato in prevalenza a Ganzirri, una località costiera Siciliana dalla bellezza malinconica, il film intreccia elementi drammatici e contemplativi, offrendo una riflessione potente sul dolore, la memoria e la possibilità di rinascita.
Geiger dimostra una regia matura e attenta ai dettagli, valorizzando i silenzi tanto quanto i dialoghi, e lasciando spazio a paesaggi suggestivi che diventano essi stessi protagonisti della storia. Le immagini della spiaggia disseminata di vetri levigati dalle onde, simbolo perfetto della bellezza che nasce dalle fratture, accompagnano lo spettatore in un viaggio visivo ed interiore che lascia il segno.
Il protagonista Claudio Castrogiovanni, offre un interpretazione ruvida ma misurata mentre Daniela Scatolin è perfetta e misurata. La colonna sonora, discreta e ben dosata, accompagna le scene con eleganza, contribuendo a costruire un’atmosfera sospesa e toccante.
Spiaggia di Vetro è un film che colpisce per la sua autenticità e il suo approccio sincero alla fragilità umana. Un’opera a basso budget che offre quanto se non di più di film molto più costosi. Il film invita alla riflessione e che, come i frammenti levigati dal mare, riesce a trasformare il dolore in qualcosa di luminoso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a goyard »
[ - ] lascia un commento a goyard »
|
|
d'accordo? |
|
veroformica@tiscali.it
|
giovedì 17 luglio 2025
|
un inno alla speranza
|
|
|
|
Finalmente un film che lascia spazio al tempo, alle immagini, alle emozioni. Un film che permette di immergerti in pieno nel racconto fino a riuscire a sentire l'odore del carbone, delle reti da pesca, del mare e soprattutto del dolore. Ma c'è speranza, energia e voglia di ricominciare.
Ottimo il cast fra attori veri e comprarse. Il protagonista Salvo regge molto bene il film praticamente tutto sulle sue spalle.
Sullo sfondo lo stretto di Messina autentico e meraviglioso.
Assolutamente da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a veroformica@tiscali.it »
[ - ] lascia un commento a veroformica@tiscali.it »
|
|
d'accordo? |
|
leonardo rossi
|
giovedì 17 luglio 2025
|
lontano dai luoghi comuni
|
|
|
|
Film d'autore, con una commovente visione dei luoghi italiani forse poco conosciuti (la zona dello Stretto di Messina) e senza le consuete banalit? olografiche. Intensa recitazione degli attori e specialmente del protagonista Claudio Castrogiovanni.
|
|
[+] lascia un commento a leonardo rossi »
[ - ] lascia un commento a leonardo rossi »
|
|
d'accordo? |
|
veroformica@tiscali.it
|
giovedì 17 luglio 2025
|
un inno alla speranza
|
|
|
|
Finalmente un film che permette di immergerti nel racconto fino a riuscure a sentire l'odore del mare, del fumo del carbone e soprattutto del dolore. Non ci sono filtri o sovrastruttutre, tutto ? realt?. Ottimo il cast fra attori veri e comprarse. Il protganista regge alla perfezione tutta la storia che ruota interamente sulle sue spalle. Lo sfondo dello Stretto di Messina ? meraviglioso. Assolutamente da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a veroformica@tiscali.it »
[ - ] lascia un commento a veroformica@tiscali.it »
|
|
d'accordo? |
|
beatrice quaranta
|
mercoledì 16 luglio 2025
|
una storia autentica e intensa.paesaggi bellissimi
|
|
|
|
Film intenso, che affronta con toni autentici diversi temi ancge molto profondi.
Bravi attori e un protagonista molto convincente si muovono sullo sfondo delle coste meravigliose della Sicilia !
Bello !!!
|
|
[+] lascia un commento a beatrice quaranta »
[ - ] lascia un commento a beatrice quaranta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea lamorgese
|
mercoledì 16 luglio 2025
|
poetico e inaspettato
|
|
|
|
Metti assieme un regista americano innamorato della Sicilia (Will Geiger), un attore eclettico (Claudio Castrogiovanni) che spazia fra generi (dal musical alla fiction) con grande maestria, una giovane attrice molto espressiva (Daniela Scattolin), un cast di non professionisti con qualche inserto di attore navigato (Peppino Mazzotta e Corrado Fortuna), una bella storia e una splendida fotografia. Risultato? Un film assai riuscito che ti rimane dentro e cui continui a pensare. L'ho visto per caso e ne consiglio la visione. A completare la bella serata la chiacchierata del pubblico con il regista, affabile e diretto.
|
|
[+] lascia un commento a andrea lamorgese »
[ - ] lascia un commento a andrea lamorgese »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
mercoledì 9 luglio 2025
|
il ritorno, l?incontro, la rinascita
|
|
|
|
Con Spiaggia di vetro, il regista americano Will Geiger firma un film delicato, intenso e radicato profondamente nello spirito dello Stretto di Messina. Il protagonista Salvo, pescatore siciliano segnato da un passato familiare doloroso, torna a casa e trova la propria abitazione occupata da una madre africana e suo figlio.
[+]
Con Spiaggia di vetro, il regista americano Will Geiger firma un film delicato, intenso e radicato profondamente nello spirito dello Stretto di Messina. Il protagonista Salvo, pescatore siciliano segnato da un passato familiare doloroso, torna a casa e trova la propria abitazione occupata da una madre africana e suo figlio. Inizia così un percorso umano complesso, fatto di spaesamento, diffidenza, ma anche di possibilità di rinascita.
Il film evita ogni stereotipo e racconta con autenticità la fatica del ritorno, le ferite della paternità e il lento, difficile cammino verso il perdono. Tutto è raccontato con sguardo rispettoso e lucido, grazie anche alla potente interpretazione di Claudio Castrogiovanni nel ruolo di Salvo.
Ma ciò che rende Spiaggia di vetro davvero memorabile è il lavoro sul suono e sulla musica. Mattia Cavallaro (musiche) e Francesco Siscaro (music sound design) costruiscono un impianto sonoro immersivo, emotivo, capace di portarci dentro il vissuto del protagonista. Le frequenze usate, le melodie sospese, il suono dei campanelli e le vibrazioni ambientali creano atmosfere che spaziano dal lirico al claustrofobico, in una sinergia rara. Il suono non accompagna solo le immagini: le rivela, le scava, le trasforma.
Un film sulla fragilità dell’identità e sulla possibilità di ricostruirsi, dentro una terra luminosa e dolente come quella tra Sicilia e Calabria. Un’opera silenziosa, ma dal grande impatto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
francesca giampieri
|
mercoledì 9 luglio 2025
|
il mare leviga, ammorbidisce, guarisce
|
|
|
|
Il perdono e? il tema centrale del film scritto e diretto dal regista americano Will Geiger dal titolo ?Spiaggia di vetro?, tema a lui molto caro e importante.
Salvo, il protagonista, attraverso un percorso complesso e drammatico, arriva al perdono. Arriva a rinunciare a quel risentimento, desiderio di vendetta e giudizio che lo aveva accompagnato tutta la vita.
Il suo e? un percorso di guarigione interiore e liberazione del peso del passato attraverso l?affronto della vita reale, fino a lasciare andare il dolore e l?amarezza per aprirsi alla comprensione e alla possibilita di nuove prospettive.
?Da giovane il vetro taglia. Fa male. Ma se lo lasci nel mare, col tempo si leviga.
[+]
Il perdono e? il tema centrale del film scritto e diretto dal regista americano Will Geiger dal titolo ?Spiaggia di vetro?, tema a lui molto caro e importante.
Salvo, il protagonista, attraverso un percorso complesso e drammatico, arriva al perdono. Arriva a rinunciare a quel risentimento, desiderio di vendetta e giudizio che lo aveva accompagnato tutta la vita.
Il suo e? un percorso di guarigione interiore e liberazione del peso del passato attraverso l?affronto della vita reale, fino a lasciare andare il dolore e l?amarezza per aprirsi alla comprensione e alla possibilita di nuove prospettive.
?Da giovane il vetro taglia. Fa male. Ma se lo lasci nel mare, col tempo si leviga. Diventa trasparente, morbido. Come un ricordo che ha smesso di ferire?.
Incredibile come il regista oltre a descrivere tale processo sapientemente abbia saputo immergersi e rappresentare non solo la realta' calabrese e siciliana, ma il mondo dei pescatori, degli ?spadaccini?, un mondo sconosciuto al regista, e non solo, nato e vissuto negli Stati Uniti d?America. Film consigliatissimo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesca giampieri »
[ - ] lascia un commento a francesca giampieri »
|
|
d'accordo? |
|
heinz-peter
|
martedì 8 luglio 2025
|
an american independent film set in sicily
|
|
|
|
The Glass Beach tells the story of Salvo, a man returning to his native Sicily from Calabria, striving to rebuild his life as a fisherman. As the narrative unfolds, he confronts numerous challenges tied to his past?decisions and events that continue to haunt him and create seemingly inescapable obstacles. This tension keeps viewers riveted throughout the film. Alongside Salvo, we meet Binto and her son Mussa, as well as several other characters whose stories are intricately woven into Salvo?s journey. The cinematography beautifully captures the breathtaking landscapes of Sicily and the vibrant life of its communities. Directed and written by American filmmaker Will Geiger, Glass Beach tells a complex and multi faceted story, with masterful blend of deep appreciation for Sicilian culture, European realism, and the dynamic pacing typical of American cinema that makes the film easy to watch, without ever dipping into shallowness or triviality.
[+]
The Glass Beach tells the story of Salvo, a man returning to his native Sicily from Calabria, striving to rebuild his life as a fisherman. As the narrative unfolds, he confronts numerous challenges tied to his past?decisions and events that continue to haunt him and create seemingly inescapable obstacles. This tension keeps viewers riveted throughout the film. Alongside Salvo, we meet Binto and her son Mussa, as well as several other characters whose stories are intricately woven into Salvo?s journey. The cinematography beautifully captures the breathtaking landscapes of Sicily and the vibrant life of its communities. Directed and written by American filmmaker Will Geiger, Glass Beach tells a complex and multi faceted story, with masterful blend of deep appreciation for Sicilian culture, European realism, and the dynamic pacing typical of American cinema that makes the film easy to watch, without ever dipping into shallowness or triviality. This film is an unmissable exploration of identity, memory, and resilience.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a heinz-peter »
[ - ] lascia un commento a heinz-peter »
|
|
d'accordo? |
|
laura scaramella
|
martedì 8 luglio 2025
|
poesia, intimit?, coraggio e bellezza!
|
|
|
|
Spiaggia di Vetro è un bellissimo film! Will Geiger riesce a rappresentare con incisività e molta delicatezza la cultura locale e tratti caratteriali tipicamente siciliani. Molto bella anche la scelta di mettere al centro professioni antiche poco note al pubblico ma ancora praticate. Fotografia e acting stupendi!
|
|
[+] lascia un commento a laura scaramella »
[ - ] lascia un commento a laura scaramella »
|
|
d'accordo? |
|
|