L'autarchia del mito in Némos - Andando per mare, di Marco Antonio Pani
di Tonino De Pace Duels.it
Č in un classico archetipo narrativo come l'Odissea e come il suo Ulisse che sembra oltrepassare il mito, che forse va ricercata una forma narrativa che punti sul testo per una trasposizione cinematografica limpida, fondata cioč su uno sguardo che sia al contempo specchio fedele della cultura di una comunitŕ e che attualizzi il passato. Ci sarŕ pure una ragione se Theodor Adorno e Max Horkheimer riconoscono nella figura di Ulisse quella di un uomo moderno assoggettato alle reti dell'industria culturale, se Joyce nel suo romanzo piů famoso sovrappone la figura del mitico eroe greco a quello di un uomo medio, in un'epoca di mutamenti sociali dentro un piů ampio smarrimento quotidiano, oppure se Alberto Savinio ne fa un Capitano in una famosa pičce teatrale nella quale con una certa dose di ironia la figura del condottiero si tramuta in quella di un anti-eroe svuotata da ogni eroismo, diventando un uomo incapace di sentimenti e decisioni. [...]
di Tonino De Pace, articolo completo (5193 caratteri spazi inclusi) su Duels.it 19 maggio 2025