L'ultimo turno |
|
||||||||||
Un film di Petra Biondina Volpe.
Con Leonie Benesch, Jasmin Mattei, Alireza Bayram, Andreas Beutler.
continua»
Titolo originale Heldin.
Drammatico,
durata 92 min.
- Svizzera, Germania 2025.
- Bim Distribuzione
uscita mercoledì 20 agosto 2025.
MYMONETRO
L'ultimo turno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La malattia, la morte?
di cardclauFeedback: 15708 | altri commenti e recensioni di cardclau |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 21 agosto 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel film L’ultimo turno di Petra Biondina Volpe si osserva come il personale infermieristico, prevalentemente esercitato da donne, è preso in un vortice dove non sarebbe possibile dimostrare una qualsivoglia debolezza o fragilità o carenza, mentre il vigore, la saldezza, la sicurezza sarebbero dati come scontati, quindi assoluti. E questo nella Svizzera che nell’immaginario collettivo rappresenterebbe non solo il massimo dell’organizzazione, ma anche dell’opulenza sociale (probabilmente solo appannaggio dei soliti quattro gatti su cui si concentra la ricchezza, disinteressati totalmente delle angosce dei loro simili, che comunque gli hanno conferito quell’opulenza di cui hanno dimenticato l’origine). Ma la regista non cade nella trappola della ricerca di un capro espiatorio. Infatti non c’è un solo protagonista nella vicenda, bensì quattro: il personale infermieristico deputato a prendersi cura dei pazienti; i pazienti stessi che dovrebbero elaborare il loro stato di infermità, con un grado di realtà adeguato, al di là di uno stato infantile; i familiari dei pazienti che oberati del senso di colpa di non aver voluto o potuto prendersi cura dei propri “cari“, identificano nella sanità il responsabile assoluto, su cui riversare la propria aggressività e l’eventuale rivincita, fosse solo pecuniaria; ma non dimentichiamo la malattia e la morte che abbiamo considerato non avere più il diritto di esistenza, ma con le quali dobbiamo sempre fare i conti. Risulta un film umanissimo, compendiato dello scambio specifico di battute fra il paziente e l’infermiera. Al lamento disperato del paziente di essere solo, risponde l’infermiera: « lei è con me; io ci sono ».
[+] lascia un commento a cardclau »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di cardclau:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Uscita nelle sale
mercoledì 20 agosto 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 100 sale cinematografiche: |