Lea Todorov propone due storie di donne che all’inizio del Novecento hanno lottato per rivendicare il ruolo delle donne. Da un lato Lili d’Alengy, una cantante e musicista che con le sue grazie affascina il bel mondo dell’aristocrazia parigina e dall’altro Maria Montessori, un dottore, che insieme all’amante sperimenta nuove metodologie per curare i bambini affetti da demenza. Le due donne, quanto mai diverse per costumi e modo di intendere la vita, hanno in comune, però la tenacia e il coraggio. Ed ambedue hanno un figlio fuori dal matrimonio. Lili è madre della piccola Tina, una bambina disabile che verrà affidata alle cure di Maria a Roma.
[+]
Lea Todorov propone due storie di donne che all’inizio del Novecento hanno lottato per rivendicare il ruolo delle donne. Da un lato Lili d’Alengy, una cantante e musicista che con le sue grazie affascina il bel mondo dell’aristocrazia parigina e dall’altro Maria Montessori, un dottore, che insieme all’amante sperimenta nuove metodologie per curare i bambini affetti da demenza. Le due donne, quanto mai diverse per costumi e modo di intendere la vita, hanno in comune, però la tenacia e il coraggio. Ed ambedue hanno un figlio fuori dal matrimonio. Lili è madre della piccola Tina, una bambina disabile che verrà affidata alle cure di Maria a Roma. Mentre la Montessori ha avuto un bambino dalla storia con il suo collega Giuseppe. Entrambe devono tenere i loro figli praticamente nascosti alla società civile. Brava la regista come ottima l’interpretazione anche di Leïla Bekhti e di Jasmine Trinca. Un film intelligente.
[-]
|
|