All We Imagine As Light - Amore a Mumbai

Acquista su Ibs.it   Dvd All We Imagine As Light - Amore a Mumbai   Blu-Ray All We Imagine As Light - Amore a Mumbai  
Un film di Payal Kapadia. Con Kani Kusruti, Divya Prabha, Chhaya Kadam, Hridhu Haroon.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 110 min. - Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia 2024. - Europictures uscita giovedì 10 ottobre 2024. MYMONETRO All We Imagine As Light - Amore a Mumbai * * * 1/2 - valutazione media: 3,70 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gabriella lunedì 21 ottobre 2024
a cavallo tra due mondi Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

 Il film di Payal Kapadia, nonostante costruzioni visive importanti e suggestive, di un racconto di solitudin ie difficoltà, descritte con toni surreali e a tratti onirici, non riesce, almeno nel mio caso , in un coinvolgimento emotivo, epidermico o partecipe. L'incipit ci mostra una Mumbai caotica,, frenetica , di corsa, tanto da apparire sfocata, per illuminarsi poco dopo , quando ci presenta la realtà di tre donne, diverse per età, per situazione e temperamento. Prabha è capoinfermiera in un ospedale della città, è sposata tramite un matrimonio combinato, ma il marito vive in Germania e da un paio d'anni non si è più fatto vivo, condivide l'appartamento con una giovane collega, Anu, innamorata di un ragazzo musulmano mentre lei è induista, e infine la più anziana, Parvaty, cuoca dell'ospedale che ha appena ricevuto un avviso di sfratto vittima della speculazione edilizia e non ha documentazione del marito defunto che attesti il suo diritto all'abitazione. [+]

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
francesca meneghetti sabato 19 ottobre 2024
tre donne, una città e un vilaggio, tra luci e ombre
50%
No
50%

Il titolo italiano (Amore a Mumbai) è fuorviante, oltre che bruttino: fa immaginare un tipico prodotto sfornato da Bollywood, la grande industria cinematografica indiana, il cui nome è una crasi tra Bombay (divenuta Mumbai nel 1995) e Hollywood. Si pensa dunque a un film romantico, ma speziato, tipo masala. In realtà siamo ben lontani dagli stereotipi, anche se un po’ di “masala”, intesa come mescolanza di generi diversi, c’è.
All’inizio il film, firmato da Payal Kapadia e premiato a Cannes, ci immerge nella metropoli indiana, dall’altissima densità abitativa, dominata dalle piogge monsoniche e da una perenne oscurità (che domina oltre la metà del film). Non è un approccio fatto di istantanee statiche, ma di immagini dinamiche: quelle in carrellata laterale prese da un treno in corsa. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
venerdì 18 ottobre 2024
grandiosa recensione di un film che pesca nell 'inconscio
0%
No
100%

Grazie!
La recensione e' elegante ed intensa quanto il film .
Le parole di Paola Casella rotolano fluide come farebbero le frittelle calde sullo zucchero a velo e fanno rivivere il film che avrei voluto non finisse mai!
Grazie!
Anna

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
fab domenica 13 ottobre 2024
troppo sopravvalutato Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

La critica lo osanna ma come spesso succede questo sfugge al pubblico.
tra sbadigli , chi dorme e chi guarda l orologio sperando nell' arrivo della fine. Troppo lento questo film di una nuova regista che avrà una carriera luminosa perché alcuni sprazzi del film sono decisamente interessanti,
ma non basta. Quando annoi e non tieni lo spettatore "dentro " al film manca qualcosa. Prendete un buon caffè prima di entrare in sala.

[+] lascia un commento a fab »
d'accordo?
sabato 12 ottobre 2024
film assurdo
100%
No
0%

Io trascorro almeno 4 pomeriggi a settimana al cinema e non mi perdo le ultime novità. Trovo che questo film sia di una noia mortale. Io non esco mai e mi fermo a vedere il film fino alla fine ma questa volta ho fatto molta fatica a differenza di molte persone che man mano uscivano.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
cardclau sabato 12 ottobre 2024
nessuno può sfuggire al proprio destino Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Non so cosa il regista Payal Kapadia del film All We Imagine As Light - Amore a Mumbai abbia voluto raccontarci. Forse una riflessione sulla differenza culturale fra India ed Europa occidentale, dove gli indiani mangiano sempre con le mani e il cibo ha un sapore diverso? Forse si tratta della problematica dei matrimoni imposti dalla struttura familiare? Forse il rapporto “pericoloso”, difficilmente accettato dalle rispettive famiglie, fra una ragazza indù e un ragazzo mussulmano? Forse la povertà dei molti e l’arroganza dei costruttori di grattacieli? La mia impressione è che, qualsiasi possa essere l’argomento, ne risulta un racconto zoppicante, incerto, molto lento, sempre triste (anche nei momenti d'amore). [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
NSFC Awards (5)
National Board (1)
Lumiere Awards (1)
Spirit Awards (1)
Golden Globes (2)
Festival di Cannes (1)
Directors Guild (1)
Critics Choice Award (1)
BAFTA (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Uscita nelle sale
giovedì 10 ottobre 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità