Non credo di aver capito bene cosa voglia dire il regista con questo film, perch? tutto mi sembra portare ad una conclusione che per? mi sembra inverosimile, ossia che LA FILOSOFIA ? INUTILE sia per l'individuo (lui, il professor Marcelo Pena, ? un inetto e da sempre vive "al riparo" di un grande professore, degli studi fatti in giovent? e persino della sua famiglia) sia per la societ?, bench? essa fornisca potenti elementi di critica dell'ingiustizia e nutra perci? la rivolta sociale. ? vero che quando parla, Marcelo riesce a mettersi in sintonia con chiunque e a toccare il cuore di chi lo ascolta, anche quello del poliziotto che deve controllarlo. Ed ? anche capace di resistere alla polizia che vuole fare sgombrare lo spazio davanti all'universit?, e riesce persino a sollevare gli studenti (e in quella situazione peraltro si vede che il prof moderno che si dedica all'AI ? molto meno adeguato di lui).
[+]
Non credo di aver capito bene cosa voglia dire il regista con questo film, perch? tutto mi sembra portare ad una conclusione che per? mi sembra inverosimile, ossia che LA FILOSOFIA ? INUTILE sia per l'individuo (lui, il professor Marcelo Pena, ? un inetto e da sempre vive "al riparo" di un grande professore, degli studi fatti in giovent? e persino della sua famiglia) sia per la societ?, bench? essa fornisca potenti elementi di critica dell'ingiustizia e nutra perci? la rivolta sociale. ? vero che quando parla, Marcelo riesce a mettersi in sintonia con chiunque e a toccare il cuore di chi lo ascolta, anche quello del poliziotto che deve controllarlo. Ed ? anche capace di resistere alla polizia che vuole fare sgombrare lo spazio davanti all'universit?, e riesce persino a sollevare gli studenti (e in quella situazione peraltro si vede che il prof moderno che si dedica all'AI ? molto meno adeguato di lui). Ma la rivolta sua e degli studenti non cambia il corso delle cose e quando alla fine va ad incontrare i latinos di "Futuro americano" (aiuto!) Marcelo non trova altro che mettersi a cantare una canzone che celebra la nostalgia di un tempo che fu. D'altra parte c'? un punto del film in cui lui dice ai suoi studenti che alla fine quello che conta ? essere miti. ? infatti lui non se la prende con nessuno (a parte il collega pi? "moderno"), ha giusto un momento di rabbia a quella festa grottesca ed ha anche il coraggio delle sue idee nel resistere alla polizia, Per cui in conclusione mi chiedo se il regista voglia dire che dopo la morte degli ultimi grandi vecchi intellettuali (che erano in gamba, persino degli sportivoni, non dei golosoni con poca spina dorsale come Marcelo) non c'? pi? nessuno che sappia forgiare una filosofia utile per il nuovo "futuro americano". Possibile che il regista voglia dire questo?
[-]
|
|