Marco Romagna
Quinlan
Nasce in primo luogo da un tradimento, il senso di smarrimento su cui si impernia Lost Country. Un tradimento della fiducia, un tradimento delle convinzioni, un tradimento degli ideali, un tradimento dei valori politici e umani. Un tradimento dell'identità comune che, in un mosaico di gruppi etnici, idiomi e confessioni, era riuscita per decenni a tenere unita un'intera federazione di Paesi. Un tradimento partito da lontano, da una quindicina d'anni prima degli eventi messi in scena nel film, dalla morte di Tito e dal montare degli ultranazionalismi che già avevano portato ai primi conflitti jugoslavi e alle prime secessioni, per poi propaga(nda)rsi dagli schermi televisivi così come dal salotto di casa, dalla famiglia, dalla propria stessa madre orgogliosa figlia di Partigiani e per tutta la sua vita lavorativa fedelissima impiegata del governo. [...]
di Marco Romagna, articolo completo (12905 caratteri spazi inclusi) su Quinlan 30 gennaio 2024