fabrizio friuli
|
sabato 14 settembre 2024
|
accettabile
|
|
|
|
Il giornalista Eddie Brock riesce a tornare in auge, dopo aver intervistato un pericoloso serial killer, prossimo alla condanna. Tuttavia, il simbionte alieno e colui che lo " ospita " nel suo corpo ( Eddie Brock ), hanno una lite che si conclude con l' abbandono del simbionte ( Venom ) e nonostante la sua vita sembra essere migliorata, il serial killer ha assimilato nel proprio sangue, una parte del simbionte Venom ed è nato il sanguinario Carnage, ed egli, alleandosi con il nuovo simbionte, progetta di riunirsi con la sua compagna e di uccidere lo stesso Eddie Brock, ormai indifeso, senza la presenza di Venom.
Rispetto al primo film, vengono dette più parole volgari e non risulta essere un seguito originale, dettaglio tipico di molti seguiti di altri film ( salvo casi eccezionali ).
[+]
Il giornalista Eddie Brock riesce a tornare in auge, dopo aver intervistato un pericoloso serial killer, prossimo alla condanna. Tuttavia, il simbionte alieno e colui che lo " ospita " nel suo corpo ( Eddie Brock ), hanno una lite che si conclude con l' abbandono del simbionte ( Venom ) e nonostante la sua vita sembra essere migliorata, il serial killer ha assimilato nel proprio sangue, una parte del simbionte Venom ed è nato il sanguinario Carnage, ed egli, alleandosi con il nuovo simbionte, progetta di riunirsi con la sua compagna e di uccidere lo stesso Eddie Brock, ormai indifeso, senza la presenza di Venom.
Rispetto al primo film, vengono dette più parole volgari e non risulta essere un seguito originale, dettaglio tipico di molti seguiti di altri film ( salvo casi eccezionali ). È possibile reputare questo film come qualcosa di " accettabile ", senza dover essere reputato chissà cosa : l' antagonista è un nuovo simbionte alieno, come l' antagonista del film precedente che si è insidiato nel corpo nell' antagonista umano, in questo caso specifico, però, il simbionte sembra essersi formato tramite la colluttazione tra il protagonista del film e il serial killer che corrisponde all' antagonista umano del film, interpretato dall' attore Woody Harrelson, che ha saputo interpretare bene il personaggio che, però, incarna la figura del tipico serial killer psicopatico visto e apparso con frequenza nei film e nei telefilm statunitensi, per giunta, il serial killer ha anche una partner, dotata di un proprio potere ed entrambi sembrano essere simili a Joker e ad Harley Quinn. Per quanto riguarda il personaggio principale ( impersonato dall' attore Tom Hardy ), egli è semplicemente estenuato dalla presenza ( anche cancerogena ) di Venom nel suo organismo, ma non sembra essere cambiato molto dal film precedente, che si basa sicuramente sui combattimenti all' ultimo sangue e sugli effetti speciali ( ovviamente ) notevoli, tuttavia, gli effetti speciali e specialmente i combattimenti non dovrebbero garantire ad un film il successo, un film deve comprendere anche una storia, dei personaggi ben sviluppati ed anche originali, e questo film non comprende una storia originale e nemmeno dei personaggi ben sviluppati e originali, esso consiste nel tipico lungometraggio statunitense che ha come soggetto principale, il personaggio di un fumetto, ma non un supereroe, che si basa solamente sugli effetti speciali e sui combattimenti, ma viene reputato accettabile perché possono essere interessati i feroci alieni come Venom e Carnage.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabrizio friuli »
[ - ] lascia un commento a fabrizio friuli »
|
|
d'accordo? |
|
figliounico
|
lunedì 7 agosto 2023
|
fumetto per bimbi
|
|
|
|
Nonostante Tom Hardy e Woody Harrelson questo seguito di Venom di Andy Serkis è soltanto un fumetto animato digitalmente adatto alla visione di un pubblico infantile.
|
|
[+] lascia un commento a figliounico »
[ - ] lascia un commento a figliounico »
|
|
d'accordo? |
|
steffa
|
domenica 6 agosto 2023
|
post-adolescenziale
|
|
|
|
ho visto prima il 2 poi il primo, sinceramente ho preferito questo secondo capitolo, gli attori sono molto più maturi, ed anche la dinamica scorre più piacevole, il film è cucito addosso ad un target post-adolescenziale di neo-universitari dalle belle speranze, quindi non ci aspetti qualcosa di universalmente interessante, unico appunto : Naomie Harris con i suoi occhi da cerbiatta è completamente fuori ruolo
|
|
[+] lascia un commento a steffa »
[ - ] lascia un commento a steffa »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni tessari
|
martedì 19 luglio 2022
|
segue una trama lineare
|
|
|
|
buon film con una trama lineare e venom e' molto divertente
|
|
[+] lascia un commento a giovanni tessari »
[ - ] lascia un commento a giovanni tessari »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
lunedì 31 gennaio 2022
|
il deludente ritorno della guerra tra simbionti
|
|
|
|
“Venom: La furia di Carnage” riporta sul grande schermo uno dei supereroi più scanzonati e comicamente maldestri di tutto il panorama cinematografico.
Se sono da elogiare i comparti tecnici e grafici del film, accattivanti e davvero azzeccati soprattutto nel design rosso sangue del nuovo simbionte, al contrario sono da bocciare pesantemente trama, sceneggiatura, e caratterizzazione dei personaggi, ancora una volta votata al macchiettistico e al ridicolo, dove il leggero è fuori luogo e il comico non fa quasi mai ridere.
Posizionandosi agli antipodi rispetto alla sua controparte fumettistica, il Venom di Serkis si lascia troppo spesso andare alla facile gag o alla battutina che ammicca al pubblico giovanissimo, facendo eccezione solo in qualche sparuta scena splatter che però non funge in alcun modo da bilancia per quanto visto fino a quel momento.
[+]
“Venom: La furia di Carnage” riporta sul grande schermo uno dei supereroi più scanzonati e comicamente maldestri di tutto il panorama cinematografico.
Se sono da elogiare i comparti tecnici e grafici del film, accattivanti e davvero azzeccati soprattutto nel design rosso sangue del nuovo simbionte, al contrario sono da bocciare pesantemente trama, sceneggiatura, e caratterizzazione dei personaggi, ancora una volta votata al macchiettistico e al ridicolo, dove il leggero è fuori luogo e il comico non fa quasi mai ridere.
Posizionandosi agli antipodi rispetto alla sua controparte fumettistica, il Venom di Serkis si lascia troppo spesso andare alla facile gag o alla battutina che ammicca al pubblico giovanissimo, facendo eccezione solo in qualche sparuta scena splatter che però non funge in alcun modo da bilancia per quanto visto fino a quel momento. Toni scanzonati all’eccesso, battute imbarazzanti e una regia frettolosa che corre all’impazzata per cercare di raccontare quanto più possibile nel breve spazio concessole, sono solo alcuni dei gravi problemi strutturali che affliggono il lungometraggio, traducendosi di riflesso in dei personaggi vuoti e mal caratterizzati, definibili al più come manichini non valorizzati che, soprattutto nel caso dell’antagonista, potevano e dovevano essere sviscerati meglio.
Bocciato su tutta la linea, il secondo film dell’universo supereroico targato Sony paga pesantemente la scelta stilistica che sta alla base dell’intero progetto, accontentando tutti coloro che si aspettavano un nuovo personaggio colorato da poter comprare sotto forma di peluche o gadget, ma lasciando una grande amarezza in quelli che speravano in un passo un po’ più coraggioso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
sabato 1 gennaio 2022
|
secondo capitolo fallimentare
|
|
|
|
Il primo non era stato malvagio, per la sua simpatia. Questo seguito lasciatelo perdere, decisamente sottotono in fatto di trama, divertimento, emozioni. Bocciato
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni p
|
giovedì 16 dicembre 2021
|
carino ma con molti difetti
|
|
|
|
Sono uno dei pochi che non considera questo secondo capitolo di Venom spazzatura ma ammetto che rispetto al primo, questo non è un granché. La trama si concentra molto sul rapporto tra Eddie Brock e Venom e quasi tutte le battute non sono state neanche così tanto divertenti o esilaranti. Nel film vediamo solo verso il finale Carnage e anche se lo trovato fighissimo ha avuto un ruolo molto emarginale e non mi è sembrato affatto un mostro psicopatico assetato di sangue. Parlando della violenza..qui è davvero troppo ridicolizzata e in nessuna scena si riesce a vedere veramente se qualcuno muore oppure no. Il combattimento finale mi è piaciuto ma se il film fosse duranto MOLTO di più sicuramente avremo potuto vedere altre cose interessanti ma invece non è stato così.
[+]
Sono uno dei pochi che non considera questo secondo capitolo di Venom spazzatura ma ammetto che rispetto al primo, questo non è un granché. La trama si concentra molto sul rapporto tra Eddie Brock e Venom e quasi tutte le battute non sono state neanche così tanto divertenti o esilaranti. Nel film vediamo solo verso il finale Carnage e anche se lo trovato fighissimo ha avuto un ruolo molto emarginale e non mi è sembrato affatto un mostro psicopatico assetato di sangue. Parlando della violenza..qui è davvero troppo ridicolizzata e in nessuna scena si riesce a vedere veramente se qualcuno muore oppure no. Il combattimento finale mi è piaciuto ma se il film fosse duranto MOLTO di più sicuramente avremo potuto vedere altre cose interessanti ma invece non è stato così. Ma devo dire che mi ha un po' intrattenuto e anche se gli effetti speciali non sono dei migliori, penso che sia comunque un film ok e non una schifezza immonda.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giovanni p »
[ - ] lascia un commento a giovanni p »
|
|
d'accordo? |
|
inesperto
|
lunedì 8 novembre 2021
|
banalotto
|
|
|
|
Cine-comic un po' scontatello; tutto piuttosto prevedibile. Concedendo che i fumetti seguono, un po' tutti, un canovaccio molto simile, sarebbe però gradito che, all'interno del campo d'azione noto, vi si inseriscano degli squilli, della brillantezza (che sia verbale, spettacolare, emozionale o d'altro tipo). Persino il cast d'altissimo livello (Harrelson, Hardy e Williams sono top indiscussi) risulta appiattito da una trama poco stimolante. Solo Naomie Harris sembra spiccare in particolar modo, forse perchè l'eccentrico personaggio che interpreta ricorda alcune stravaganze caratteriali del suo ruolo più iconico, Tia Dalma/Calypso della saga dei Pirati dei Caraibi.
|
|
[+] lascia un commento a inesperto »
[ - ] lascia un commento a inesperto »
|
|
d'accordo? |
|
umberto
|
mercoledì 20 ottobre 2021
|
sequel del peggio del primo.....
|
|
|
|
VENOM - LA FURIA DI CARNAGE... Mai un sequel è stato così brutto da quando vado al cinema. Già sul primo avevo avuto dei dubbi, anche se alla fine mi era piaciuto nel complesso e per questo speravo che nel secondo capitolo le cose potessero migliorare. Purtroppo non è così, ma addirittura c'è un peggioramento, visto che vengono amplificati tutti gli aspetti negativi del precedente. Personaggi stravolti (Venom troppo burlone e Carnage poco carnefice, anche se è fatto molto bene) in una storia brutta e senza una logica, che tocca il fondo nella scena in diacoteca. Si salva solo la scena post credits, ma troppo poco.
Voto: 4
|
|
[+] lascia un commento a umberto »
[ - ] lascia un commento a umberto »
|
|
d'accordo? |
|
luca pichinelli
|
sabato 16 ottobre 2021
|
meglio il primo
|
|
|
|
La mancanza di Jeff Pinkner alla sceneggiatura, maestro di quel genere di film in cui si miscela azione, fantascienza e comicità (tra le sue opere: The Amazing Spider-man 2 - Jumanji-Benvenuti nella Jungla - Jumanji The next level) si è vista tutta. Il film potrebbe pure andare, l'azione c'è ma il personaggio di Venom parla troppo e spesso sembra infantile, poi c'è un eccesso di comicità che non fa ridere. Non è proprio il film che volevo vedere. Gli ho dato 2 stelle perchè "film appena corretto" è la frase giusta per descrivere questo film.
|
|
[+] lascia un commento a luca pichinelli »
[ - ] lascia un commento a luca pichinelli »
|
|
d'accordo? |
|
|