Seberg - Nel mirino

   
   
   
eugen martedì 24 giugno 2025
biografico, pero tambien"politico" Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

COmo es claro, "Seberg"(Benedct Andrews, 2019)es una pelicula biografica y no se podia hacer otra cosa que un cuento filmico biografico; pero finalmente se cuenta la historia de la Seberg, que fue "punida"(quiere decir espuionada(dek FBI de tradicion Herbert Hoober por su clara simpatia para el movimiento de los "Black Panthers"de Malcom X, de clara ideologia comunista y de toda manera oppuesta a la dominante en los USA y en todos los paises capitalistas de Europa y no solo.... La pelicula tien en corage de decirlo y declarlo con fuerza, sin duda de intendimiento. Kristen Stewart es bastante parecida del"original"(por lo que puedo acordarme, porque0' a la epoca, como nino, no podia ver las peliculas de  la Seberg con Jean LUc Godard y los otros directores de pelicula, frances', americanos u otros);  Jack O'Connel como"competidor"espion "bueno"tambien es capaz de inerpretar su papel y el restnate nivel actoral y de direccion-gestion de la pelicula es bueno. [+]

[+] lascia un commento a eugen »
d'accordo?
eugen martedì 24 giugno 2025
biografico, pero tambien"politico" Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

COmo es claro, "Seberg"(Benedct Andrews, 2019)es una pelicula biografica y no se podia hacer otra cosa que un cuento filmico biografico; pero finalmente se cuenta la historia de la Seberg, que fue "punida"(quiere decir espuionada(dek FBI de tradicion Herbert Hoober por su clara simpatia para el movimiento de los "Black Panthers"de Malcom X, de clara ideologia comunista y de toda manera oppuesta a la dominante en los USA y en todos los paises capitalistas de Europa y no solo.... La pelicula tien en corage de decirlo y declarlo con fuerza, sin duda de intendimiento. Kristen Stewart es bastante parecida del"original"(por lo que puedo acordarme, porque0' a la epoca, como nino, no podia ver las peliculas de  la Seberg con Jean LUc Godard y los otros directores de pelicula, frances', americanos u otros);  Jack O'Connel como"competidor"espion "bueno"tambien es capaz de inerpretar su papel y el restnate nivel actoral y de direccion-gestion de la pelicula es bueno. [+]

[+] lascia un commento a eugen »
d'accordo?
samanta mercoledì 18 giugno 2025
hoover e hollywood Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

E' un film drammatico poliziesco, uscito nel 2019 diretto da Benedict Andrews regista teatrale australiano con un curriculum cinematografico che comprende un altro film (Una), il soggetto riguarda una parte della vita dell'attrice Jean Seberg americana (1968-!972).
La trama. Jean Seberg (Kristen Stewart)  star cinematografica, icona della Nouvelle Vague vive prevalentemente in Francia dove ha girato diversi film dopo l'inizio a Hollywood (Santa Giovanna e Buongiorno Tristezza) ha sposato Roman Gary famoso romanziere e anche diplomatico,  entrambi hanno divorziato dai rispettivi coniugi ed hanno un figlio di 6 anni quando lei nel 1968 decide di ritornare in USA per girare un film, in aereo incontra Kamil Jamal (Anthony Makie) esponente delle Pantere Nere movimento estremista di sinistra e mussulmano, che patrocina la difesa dei diritti degli afro americani. [+]

[+] lascia un commento a samanta »
d'accordo?
giomo891 giovedì 22 settembre 2022
la seberg e le pantere nere. giomo891 Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

 (Recensione di Giovanni Morandi-alias Giomo891) film (GBR) su un'attrice, la Seberg, che punta il dito, senza "dubbi", sulla lotta del FBI di Hoover contro il Black Power (all'epoca Pantere Nere) ed in particolare contro l'attrice, che si era schierata apertamente a favore dei movimenti per il riconoscimento dei diritti civili. L'attrice K.Stewart da un'ottima prova, ma il copione risulta noioso e superficiale. Alla fine degli anni 60, l'attrice francese Jean Seberg entra nel mirino dell'FBI grazie al suo sostegno al movimento per i diritti civili e al suo coinvolgimento romantico con Hakim Jamal, un attivista delle Pantere Nere.

Questa è la storia, che riporta solo nei titoli di coda la fine della vita dell'attrice avvenuta nel 1979, per "presunto suicidio". [+]

[+] lascia un commento a giomo891 »
d'accordo?
felicity martedì 19 gennaio 2021
la stewart al massimo della sua ambivalenza Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Il film Seberg prova a indagare su una parte meno nota dell'attrice, quella che la vede sostenitrice del movimento "Black Power" a favore dei diritti dei neri e amante del suo leader.
Il film ci mostra una diva elegante e ricca che sceglie di utilizzare il suo potere, le sue risorse economiche e la sua visibilità per l’affermazione di diritti civili che ritiene imprescindibili.
Oggi sarebbe considerato normale, ma alla fine degli anni ’60, in cui i diritti delle comunità afroamericane erano ancora ben lungi dall’essere riconosciuti, un atteggiamento del genere era ritenuto estremista, in grado di condizionare il pubblico verso un’apertura impensabile e pericolosa. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
louise dominici mercoledì 18 marzo 2020
la donna che amava troppo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Non conoscevo la storia di Jean Seberg, morta (suicida?) a soli 39 anni a Parigi e, pertanto, per quanto mi riguarda, questo è già un aspetto positivo che giustifica la mia valutazione. Quando un regista racconta una storia che VA raccontata raggiunge sempre l'obiettivo. Perchè merito di questo film, è stato proprio quello di rendere ancora una volta noto il controllo invasivo nella vita delle persone che, prima o poi, dovrà essere dichiarato universalmente inaccettabile. [+]

[+] lascia un commento a louise dominici »
d'accordo?
peer gynt lunedì 2 settembre 2019
storia di una giovanna d'arco senza "voci" Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film racconta la biografia di alcuni anni dell'attrice Jean Seberg (1938-1979), americana resa nota dai film di Otto Preminger e dal manifesto della Nouvelle Vague francese "Fino all'ultimo respiro" di J.-L. Godard. Nella prima scena la vediamo nei panni di Giovanna d'Arco (per il suo film d'esordio, uscito nel maggio 1957), e infatti regista e sceneggiatori ne forzano il personaggio in direzione di un'eroina che lotta in difesa dei diritti civili. Verità probabilmente solo parziale, che va affiancata ad una forte tendenza narcisistico-provocatoria che costituiva il personaggio dell'attrice controcorrente Seberg dei primi anni Sessanta. Le viene contrapposto il personaggio di un agente dell'FBI che la spia, Jack Solomon (l'inglese Jack O'Connell), ma che non condivide i metodi cinici e squallidi dei suoi colleghi e si lascia prendere da dubbi morali sui metodi poco ortodossi dell'FBI. [+]

[+] lascia un commento a peer gynt »
d'accordo?
Seberg - Nel mirino | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità