alejazz
|
venerdì 11 gennaio 2019
|
il caravaggio raccontato sul grande schermo
|
|
|
|
L’arte del grande Caravaggio giunge sul grande schermo. Narrazione, riflessione e pittura s’incontrano per raccontare allo spettatore la psicologia fragile di questa importante artista della pittura italiana.
Ho apprezzato molto l’iter sul quale si è basato il docu-film; la prima fase a Milano, poi Roma, Napoli, Malta, Sicilia, di nuovo Napoli per poi morire a Porto Ercole.
Non un semplice racconto con le testimonianze di importanti critici d’arte; ma la correlazione di quanto raccontato con ciò che viene rappresentato per mezzo di un attore che interpretava un Caravaggio in chiave moderna.
[+]
L’arte del grande Caravaggio giunge sul grande schermo. Narrazione, riflessione e pittura s’incontrano per raccontare allo spettatore la psicologia fragile di questa importante artista della pittura italiana.
Ho apprezzato molto l’iter sul quale si è basato il docu-film; la prima fase a Milano, poi Roma, Napoli, Malta, Sicilia, di nuovo Napoli per poi morire a Porto Ercole.
Non un semplice racconto con le testimonianze di importanti critici d’arte; ma la correlazione di quanto raccontato con ciò che viene rappresentato per mezzo di un attore che interpretava un Caravaggio in chiave moderna.
Da notare l’utilizzo di luci, immagini e scene atte a sensibilizzare molto lo spettatore allo scopo di avvicinarlo quanto più possibile al pensiero caravaggesco. Dal docs-film si chiariscono molti aspetti della pittura di Caravaggio e il motivo delle sue scelte.
Cosa mi è piaciuto:
-
il racconto della vita privata e artistica di Caravaggio
-
l’adattamento della narrazione in chiave moderna
-
la qualità video: impeccabile!
Cosa non mi è piaciuto:
-
speravo di trovare descritti più quadri e opere
Consigliata la visione ad adulti e adolescenti (suggerisco dai +16).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alejazz »
[ - ] lascia un commento a alejazz »
|
|
d'accordo? |
|
ste
|
venerdì 30 marzo 2018
|
fluido mix di pennello e realtà!
|
|
|
|
Ho visto il film tutto d'un fiato, confrontando le mie impressioni con un'amica con cui l'ho condiviso. Bellissimo e molto efficace per conoscere uno dei più grandi maestri della pittura di ogni tempo.
Un solo dubbio interpretativo mi ha assalito, subito smentito dalla mia amica, supportato fra l'altro dal fatto che non ho potuto vedere nessuna delle opere del Caravaggio dal vivo e men che meno da vicino. Sono convinto che nel film le zummate partissero dal quadro, finendo sulla realtà man mano che si avvicinavano. Partivano dal quadro bella sua interezza e avvicinandosi alla tela l'immagine, invece che evidenziare la pennellata, si trasformava nella fotografia ad alta risoluzione delle realtà!
|
|
[+] lascia un commento a ste »
[ - ] lascia un commento a ste »
|
|
d'accordo? |
|
nexus
|
martedì 13 marzo 2018
|
un documentario che è un capolavoro
|
|
|
|
Novanta minuti che scorrono via impetuosi riempiendo gli occhi e la mente di gioia, stupore, meraviglia ed amore per le opere (e la vita) di questo artista immenso.
Le riprese ravvicinate ed in alta risoluzione restituiscono dettagli incredibili dei suoi dipinti che in alcune occasioni sembrano prendere vita e fuoriuscire dallo schermo.
Questo documentario è un mix sontuoso di immagini, musiche bellissime e voce narrante.
Consigliata la visione a chiunque ami questo artista.
Se uscira il Dvd oppure il Blu-Ray lo acquisterò sicuramente.
|
|
[+] lascia un commento a nexus »
[ - ] lascia un commento a nexus »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
giovedì 22 febbraio 2018
|
sempre affascinante
|
|
|
|
Visto ieri il film su il grande Caravaggio, mi sono molto piaciute le analisi delle opere, gli interventi degli esperti che hanno svelato aspetti dell'artista che non conoscevo, il film ci fa conoscere l'artista attraverso il suo percorso biografico e artistico e lo fa in maniera chiara e coinvolgente...avrei evitato gli intermezzi del film moderno
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
nexus
|
giovedì 22 febbraio 2018
|
un documentario che è un capolavoro!
|
|
|
|
Novanta minuti che scorrono via impetuosi riempiendo gli occhi e la mente di gioia, stupore, meraviglia ed amore per le opere (e la vita) di questo artista immenso.
Le riprese ravvicinate ed in alta risoluzione restituiscono dettagli incredibili dei suoi dipinti che in alcune occasioni sembrano prendere vita e fuoriuscire dallo schermo.
Questo documentario è un mix sontuoso di immagini, musiche belllissime e voce narrante.
Consigliata la visione a chiunque ami questo artista.
Se uscirà il DVD oppure il blu-ray lo acquisterò sicuramente.
|
|
[+] lascia un commento a nexus »
[ - ] lascia un commento a nexus »
|
|
d'accordo? |
|
giulisanove
|
mercoledì 21 febbraio 2018
|
vale la pena
|
|
|
|
L’ visto stasera. Ho visto la maggioranza delle opere di Caravaggio dal vivo. Eppure il film è interessante per chi ama Caravaggio e per chi non lo conosce. La visione delle sue opere attraverso il film è ancora più nitida e particolareggiata e la chiave del film è originale e accattivante. Vedetelo con apertura mentale !!
|
|
[+] lascia un commento a giulisanove »
[ - ] lascia un commento a giulisanove »
|
|
d'accordo? |
|
daniela
|
martedì 20 febbraio 2018
|
un capolavoro!
|
|
|
|
'Caravaggio – L’anima e il sangue': un capolavoro! Jesus Garces Lambert dirige con misura, gusto raffinato, ma più di tutto amore. Ed è l’amore il sentimento che pervade il documentario (il film!) consentendo il connubio perfetto tra le opere in cui veniamo trascinati e le immagini geniali, sorprendenti, immense realizzate con attori non attori, in luoghi non luoghi che ci riportano agli sfondi oscuri da cui emerge il mondo caravaggesco. Un circolo virtuoso da cui usciamo dopo 105 minuti di meraviglia. Bravissima Laura Allievi che scrive una sceneggiatura mai scontata con una capacità di racconto sempre vibrante. Straordinari e di un entusiasmo contagioso gli interventi del prof.
[+]
'Caravaggio – L’anima e il sangue': un capolavoro! Jesus Garces Lambert dirige con misura, gusto raffinato, ma più di tutto amore. Ed è l’amore il sentimento che pervade il documentario (il film!) consentendo il connubio perfetto tra le opere in cui veniamo trascinati e le immagini geniali, sorprendenti, immense realizzate con attori non attori, in luoghi non luoghi che ci riportano agli sfondi oscuri da cui emerge il mondo caravaggesco. Un circolo virtuoso da cui usciamo dopo 105 minuti di meraviglia. Bravissima Laura Allievi che scrive una sceneggiatura mai scontata con una capacità di racconto sempre vibrante. Straordinari e di un entusiasmo contagioso gli interventi del prof. Claudio Strinati. Complimenti alla narrazione perfetta di Simone D’Andrea.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daniela »
[ - ] lascia un commento a daniela »
|
|
d'accordo? |
|
gerol_a
|
martedì 20 febbraio 2018
|
irritante a dir poco!
|
|
|
|
Il regista ha provato a fare l'innovatore associando un'arte video-fotografica alla vera arte! Opera pretestuosa, supponente, incongrua. Marco ossessive di tessuti viventi non oggettivamente rappresentabili da foto macro ma bensì da un microscopio. Peli di barba, saliva, denti ...li ho vissuti con disgusto! Inquadratura perennemente sfuocata! Una rapina a mano armata ed a volto scoperto 11€ Meno male che Caravaggio è il supremo artista!!!
|
|
[+] lascia un commento a gerol_a »
[ - ] lascia un commento a gerol_a »
|
|
d'accordo? |
|
brokencat
|
martedì 20 febbraio 2018
|
inutile spreco di teconologia
|
|
|
|
uno spreco di tecnologia (8K) per non vedere nessun dipinto in modo decente (si vedono completi solo nei titoli di coda) inutili (anzi fastidise) immagini a pochi centimetri dal dipinto, assolutamente inutile e fastidiosa la parte teatrale e contemporanea a discapito dei brevi racconti degli esperti interpellati....
|
|
[+] lascia un commento a brokencat »
[ - ] lascia un commento a brokencat »
|
|
d'accordo? |
|
|