vepra81
|
venerdì 6 luglio 2018
|
come uscirne
|
|
|
|
interessante commedia americana che mostra uno spaccato della gioventù e della famiglia. Figli e madri che cercano relazioni per non essere soli. Il film carino e piacevole da vedere. Il finale da migliorare. Voce originale Dell attrice protagonista non bella da ascoltare. Meglio in italiano.
|
|
[+] lascia un commento a vepra81 »
[ - ] lascia un commento a vepra81 »
|
|
d'accordo? |
|
michelino
|
mercoledì 6 dicembre 2017
|
michelino va al cinema
|
|
|
|
Michelino va al cinema
e ne esce indignato dopo 45 minuti
Questo film è un insulto al cinema
e' un insulto alla sensiblità degli spettatori
Michelino era al cinema ma gli sembrava
di essere sitoninazzato in prima serata su rai due
Rete che è un insulto all'intelligenza umana
Comunque - ancora speranzoso di una svolta positiva -
Michelino ha sopportato l'indecente sceneggiatura di questo film
per almeno tre quarti d'ora
Ma poi, Michelino non c'è l'ha fatta più
( quando è troppo è troppo )
e quando un film fa schifo fa schifo.
|
|
[+] lascia un commento a michelino »
[ - ] lascia un commento a michelino »
|
|
d'accordo? |
|
eugenio
|
domenica 16 aprile 2017
|
piacevole teen movie americano
|
|
|
|
Tutti noi - più o meno- siamo passati da quel coacervo di pulsioni insoddisfatte, represse, da quel sentimento di impotenza nei confronti di un mondo adulto dal quale non ci siamo mai sentiti compresi.
Tutti noi siamo stati adolescenti, abbiamo vagheggiato e desiderato l’impossibile, ci siamo riparati dietro corazze fatte di aggressività esteriore che ci hanno permesso di difendere la nostra fragile debolezza, la nostra insicurezza, valicando amori sognati e gelosie consumate, rapporti logorati e ossessioni compulsive.
Un comedy movie leggero sui vari problemi legati all'adolescenza, i primi amori, la scuola, gli amici, le feste e la famiglia in generale, è 17 anni (col sottotitolo come uscirne vivi) che ben spiega, comicamente ma anche amaramente, la piega sentimentale di una giovane donna, Nadine (Hailee Steinfield), un’arroccata fanciulla, aggressiva, solitaria e logorroica, tradita, a suo dire, dall’(unica) amica, colpevole di essersi fidanzata col fratello rompendo, conseguentemente, quell’intimo legame fatto di confessioni e segreti, che si era venuto a creare tra le due.
[+]
Tutti noi - più o meno- siamo passati da quel coacervo di pulsioni insoddisfatte, represse, da quel sentimento di impotenza nei confronti di un mondo adulto dal quale non ci siamo mai sentiti compresi.
Tutti noi siamo stati adolescenti, abbiamo vagheggiato e desiderato l’impossibile, ci siamo riparati dietro corazze fatte di aggressività esteriore che ci hanno permesso di difendere la nostra fragile debolezza, la nostra insicurezza, valicando amori sognati e gelosie consumate, rapporti logorati e ossessioni compulsive.
Un comedy movie leggero sui vari problemi legati all'adolescenza, i primi amori, la scuola, gli amici, le feste e la famiglia in generale, è 17 anni (col sottotitolo come uscirne vivi) che ben spiega, comicamente ma anche amaramente, la piega sentimentale di una giovane donna, Nadine (Hailee Steinfield), un’arroccata fanciulla, aggressiva, solitaria e logorroica, tradita, a suo dire, dall’(unica) amica, colpevole di essersi fidanzata col fratello rompendo, conseguentemente, quell’intimo legame fatto di confessioni e segreti, che si era venuto a creare tra le due.
Già, perché Nadine è diversa dalle sue amiche, ha un’indole sarcastica, a tratti presuntuosa e arrogante, vive il penultimo anno del liceo con un’ansia di prestazione eccezionale che la turba sia nei rapporti col belloccio di turno dal quale si sente inadeguata che, soprattutto con la madre dalla quale non si sente compresa.
Trascurata dai compagni di scuola dalla quale è considerata un po’ sfigata, Nadine sfoga le sue frustrazioni con un professore, Bruner (Woody Harrelson), al quale confida persino i suoi propositi suicidi. Tra un borbottio, un silenzio e caustiche battute sul viver oggi da adolescenti, la giovane ragazza, nelle sue confessioni-monologo, troverà, con uno spasimante coreano dall’animo estroverso (e dalla grande creatività) ma molto timido, la sua via o quantomeno uno scampolo di serenità che le permetterà di superare con qualche ferita superficiale l’adolescenza affacciandosi al mondo adulto.
17 anni(e come uscirne vivi) appartiene al genere delle teen comedies americane ovvero quei film leggeri che cercano in qualche modo di enfatizzare il periodo sdolcinato, incerto e brusco dell’adolescenza. Ci riesce grazie alla complicità di un bravo Woody Harrelson nei panni di un professore demodè, ben doppiato da Roberto Pedicini, privo di capriole sdolcinate che riesce a svicolare dai canoni del clichè di genere sdrammatizzando il periodo storto di Nadine.
Un po’ cervellotica, un po’ egocentrica, un po’ aggressiva, drogata di sesso e di vita, Nadine rappresenta l’adolescenza perduta e vagheggiata, quella impulsiva e passionale. E’ lei il cuore pulsante di 17 anni, una pellicola che scivola piacevolmente via nella sua oretta e mezza, strizzando l’occhio a divertenti passate cinematografie e trasferendo empaticamente a noi pubblico quell’adolescenza perduta che noi vorremmo tornare a vivere, quell’isteria ideologica e quella fama di avventure in cui impulsivamente si commettono errori, in cui impulsivamente ci si rende conto che è il mondo a sbagliare e non noi. In cui, in altre parole, in termini astronomici, siamo noi fissi come la Terra e il Sole a girarci attorno come satellite.
Peccato però che l’età adulta sia alle porte, per rischiarare le tenebre delle aspettative e rompere quel muro di pie illusioni, alla volta di una crescita necessaria e veritiera.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugenio »
[ - ] lascia un commento a eugenio »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
martedì 21 marzo 2017
|
la solitudine e l'unicità dell'adolescenza
|
|
|
|
Film molto ben fatto, credibili gli attori, ritmo della narrazione piacevole. Offre diversi spunti di riflessione: uno su tutti il senso di solitudine ed egocentrismo che accomuna molti giovani -adolescenti e non- i quali sono spesso portati a sentirsi soli, 'strani', e pensando di non essere capiti tengono tutto dentro di sé, finendo così per accrescere la propria sofferenza. Un film sulle fragilità emotive dei giovani e meno giovani, con guizzi di ironia e romanticismo, pur con qualche 'americanata' (vedasi il rapporto confidenziale con il professore) che in effetti stona un po' rispetto al realismo dei sentimenti che il film vorrebbe restituire. Nel complesso molto carino.
[+] ma in che film li hai visti?
(di michelino)
[ - ] ma in che film li hai visti?
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|