La prima neve

Acquista su Ibs.it   Dvd La prima neve   Blu-Ray La prima neve  
Un film di Andrea Segre. Con Jean-Christophe Folly, Matteo Marchel, Anita Caprioli, Peter Mitterrutzner.
continua»
Drammatico, durata 105 min. - Italia 2013. - Parthénos uscita giovedì 17 ottobre 2013. MYMONETRO La prima neve * * * - - valutazione media: 3,32 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
matteo venerdì 28 febbraio 2020
vicini per stagioni Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La vicinanza tra due dolori tra un adulto e un bambio che per motivi diversi si incontrano e si completano. Un abbandono e una voglia di fuga per lasciarsi tutto alle spalle. Una umanità sofferente che si mescola oltre le barriere imposte da altri. Un film asciutto e denso di significati, a tratti commovente senza facile retorica.

[+] lascia un commento a matteo »
d'accordo?
angelo umana giovedì 18 dicembre 2014
le cose con lo stesso odore Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 

 

 “Le cose che hanno lo stesso odore devono stare insieme”: è la frase chiave del film. La pronuncia Pietro, l’anziano montanaro allevatore di api, esperto nei mestieri che la vita in montagna comporta, suocero di Elisa, giovane vedova e madre di Michele, 11enne che le dà qualche problema per la smania di crescere, che soffre della mancanza improvvisa e irrisolta di suo papà, comunque di una figura maschile ferma e affidabile che lo accompagni. [+]

[+] frasi (di angelo umana)
[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
vecchiomio venerdì 27 giugno 2014
la comprensione della bellezza Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Se vi è piaciuto il suo primo film (Io sono Li), il consiglio è di vederlo, ne vale la pena. Il tema è ancora quello dell’ immigrazione e dell’ integrazione di persone e culture diverse. Il discorso politico, anche in questo secondo film, passa attraverso il racconto di storie individuali, che con la loro forte carica emotiva ci portano ad interrogarci sulla “ragion di stato” posta a giustificazione di  scelte difensive del proprio territorio, della propria cultura e in primo luogo dei propri privilegi.

Una parte della storia, quella della fuga dal Togo e dalla Libia, non si vede, ma si svela a poco a poco, mentre le nebbie alpine si diradano, e diventa lo sfondo sul quale si sovrappone la storia attuale: sono i giorni vissuti nei gesti e nelle relazioni quotidiane da uno dei due protagonisti, il profugo Dani, trentenne,  ospitato in un maso  della Valle dei Mocheni. [+]

[+] lascia un commento a vecchiomio »
d'accordo?
rampante venerdì 14 marzo 2014
un grande dolore Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Un luogo fiabesco, un piccolo villaggio di montagna sulle Alpi del Trentino popolato da gente semplice legata alle tradizioni, una natura bella e struggente ma anche minacciosa.
Qui un gruppo di profughi e rifugiati africani hanno trovato una sistemazione provvisoria in attesa del permesso di soggiorno o riconoscimento di asilo
Tra loro Dani, un rifugiato arrivato dal Togo via Libia, ha perso la moglie dopo l'arrivo in Italia ed ha con sé sua figlia Fatou di neanchè un anno
Dani proviene dalla capitale del Togo, Lomé, una metropoli di più di un milione di abitanti e sogna Parigi,  è uno scultore e trova nei ceppi di legno materia per la sua ispirazione. [+]

[+] lascia un commento a rampante »
d'accordo?
kimkiduk martedì 14 gennaio 2014
come piacciono a me Valutazione 4 stelle su cinque
92%
No
8%

Che bello questo secondo film di Segre. Rischioso perchè fare il secondo con tematiche simili al primo è facile perdersi. Non succede a Segre, anzi il film non è come Io Sono Li, ma diverso, caldo, familiare, dolce, intelligente e soprattutto senza una parola retorica in più. Per questo dico finalmente un film come piace a me, che dice mille cose, fa pensare a mille altre e non ne dice una lui. Ti fa solo pensare. Solo per modo di dire, come se pensare fosse facile, ma questo dovrebbe fare per me il cinema e il cinema d'autore; spesso si cade nel troppo detto e troppo spiegato, qui mai. Figure scandite e rese solo dai loro gesti, dalle proprie abitudini, da uno stile di vita ormai perso e forse ancora esistente in piccole realtà come la Val dei Mocheni; il nonno meraviglioso che vive di ricordi ed esprime il suo rammarico con "Non ne voglio parlare più"; il nipote che vive nel dolore e nella disabitudine della mancanza tra scatti di "selvaggismo" e dolcezze estreme; madre addolorata, dolente e in difficoltà come lo sarebbero tutti. [+]

[+] lascia un commento a kimkiduk »
d'accordo?
alodato lunedì 6 gennaio 2014
bravo regista e bella ambientazione Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Bellissima ambientazione e attori bravissimi, confermata la bravura del regista

[+] lascia un commento a alodato »
d'accordo?
nicolette lunedì 16 dicembre 2013
natura e umanità Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Bellissime inquadrature tra la natura incontaminata di questi luoghi. Film commovente che fa riflettere ma allo stesso tempo divertente. Bravi attori a cominciare dal "piccolo" protagonista. Bravo pure il vecchio saggio e Jean-Christophe.

[+] lascia un commento a nicolette »
d'accordo?
robynieri giovedì 21 novembre 2013
altissimo, purissimo Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

La montagna, bellissima, fa da sfondo ad una storia dolce, intensa, vera, in cui si confondono e si mischiano perfettamente dinamiche legate ai sentimenti madre-figlio, alla disuguaglianza razziale, ai valori di amicizia.

[+] lascia un commento a robynieri »
d'accordo?
uppercut martedì 12 novembre 2013
pensieri e parole. ma le azioni? Valutazione 2 stelle su cinque
38%
No
63%

Peccato, perché per Segre facevo il tifo ma non si può costruire un film su due personaggi che per tutto il tempo si intervistano a vicenda su quello che è già loro successo. L'unico "botto"? Lo scoppio di un palloncino in un sogno. L'unico sussulto? Il pianto di una bambina aggiunto in post-produzione. Vedi un po' tu...

[+] lascia un commento a uppercut »
d'accordo?
aldot giovedì 7 novembre 2013
poetico Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Toccante, poetico, mai banale. ecco La prima neve con l'ottima interpretazione del giovanissimo co-protagonista.  Bravi anche tutti gli altri. tempi, silenzi, pensieri, tutto scorre sullo schermo con eleganza e poesia.

[+] lascia un commento a aldot »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
La prima neve | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | flyanto
  2° | kimkiduk
  3° | siebenzwerg
  4° | rampante
  5° | vecchiomio
  6° | angelo umana
  7° | matteo
Nastri d'Argento (1)


Articoli & News
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 17 ottobre 2013
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità