trippa
|
giovedì 14 febbraio 2008
|
il seguito di "trainig day"
|
|
|
|
bale si autoprodece per un film che si lascia vedere
|
|
[+] lascia un commento a trippa »
[ - ] lascia un commento a trippa »
|
|
d'accordo? |
|
raffaele palazzo
|
venerdì 1 febbraio 2008
|
harsh times
|
|
|
|
Bello, dinamico, duro e violento oltre che sfrontato cinico e sboccato. Dalla guerra non si torna mai illesi e si continua cercando di fare i cow-boy in lande desolate tra confini di stato, partite di droga e malesseri generali.
L'ostacolo del lavoro e la vita fatta solo di eccessi sono il prospetto da cui David Ayer tira fuori questo ritratto di un ex veterano deciso a diventare militare o poliziotto ma riuscirà solo a crerae disastri su disastri e l'amico con più cognizione di causa che oltre ad vere una bella figliola di donna deve solo cercarsi lavoro.
Ottima la prova di Bale che veramente riesce ad esagerare con stile e il bravo che non credevo visto SIN CITY Freddy Rodriguez che in questo film è davvero calibrato e veste i panni del tipico medio-man americano.
[+]
Bello, dinamico, duro e violento oltre che sfrontato cinico e sboccato. Dalla guerra non si torna mai illesi e si continua cercando di fare i cow-boy in lande desolate tra confini di stato, partite di droga e malesseri generali.
L'ostacolo del lavoro e la vita fatta solo di eccessi sono il prospetto da cui David Ayer tira fuori questo ritratto di un ex veterano deciso a diventare militare o poliziotto ma riuscirà solo a crerae disastri su disastri e l'amico con più cognizione di causa che oltre ad vere una bella figliola di donna deve solo cercarsi lavoro.
Ottima la prova di Bale che veramente riesce ad esagerare con stile e il bravo che non credevo visto SIN CITY Freddy Rodriguez che in questo film è davvero calibrato e veste i panni del tipico medio-man americano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a raffaele palazzo »
[ - ] lascia un commento a raffaele palazzo »
|
|
d'accordo? |
|
wesees
|
martedì 11 dicembre 2007
|
no
|
|
|
|
Film triste, noiosissimo, inutile. Peccato per Bale, un grande attore. Ho sprecato 1:30 di tempo nella speranza di un coinvolgimento... ma niente da fare. Da evitare.
|
|
[+] lascia un commento a wesees »
[ - ] lascia un commento a wesees »
|
|
d'accordo? |
|
antonello villani
|
venerdì 15 giugno 2007
|
tra i bassifondi con lo schizofrenico bale
|
|
|
|
Ancora Los Angeles al centro di drammi metropolitani. Dopo il bellissimo “Crash” di Paul Haggis –Premio Oscar miglior film 2005- ci voleva un altro esordiente a mostrare la dura vita losangelina. Spente le luci di Hollywood, la città è presa d’assalto da criminali e spacciatori, una giungla dove si muore per pochi spiccioli quando si pestano i piedi alla persona sbagliata. Due amici, un reduce dalla guerra del Golfo con turbe psichiche e un perdigiorno mollato dalla ragazza perché senza lavoro, si ritrovano nell’inferno dei bassifondi a lottare contro un destino nefasto. Desiderio di svoltare eppure un talento particolare nel mettersi nei guai, ai disperati protagonisti toccano una missione in Colombia ed un gruppo di malavitosi alle calcagna per aver rubato un carico di hascisc.
[+]
Ancora Los Angeles al centro di drammi metropolitani. Dopo il bellissimo “Crash” di Paul Haggis –Premio Oscar miglior film 2005- ci voleva un altro esordiente a mostrare la dura vita losangelina. Spente le luci di Hollywood, la città è presa d’assalto da criminali e spacciatori, una giungla dove si muore per pochi spiccioli quando si pestano i piedi alla persona sbagliata. Due amici, un reduce dalla guerra del Golfo con turbe psichiche e un perdigiorno mollato dalla ragazza perché senza lavoro, si ritrovano nell’inferno dei bassifondi a lottare contro un destino nefasto. Desiderio di svoltare eppure un talento particolare nel mettersi nei guai, ai disperati protagonisti toccano una missione in Colombia ed un gruppo di malavitosi alle calcagna per aver rubato un carico di hascisc. Dramma che prende alla gola anche se sa di dejà vù, “Harsh Time” è una storia di perdenti che s’illudono di cambiare vita salvo poi ubriacarsi tutte le sere. Il regista David Ayer, già impostosi con la sceneggiatura di “Training Day” e “Indagini sporche”, affronta il tema degli ex combattenti puntando il dito contro la politica interventista di Bush; l’argomento non è nuovo, ma il film si affida alla doppia personalità del protagonista per portare alla luce i disturbi postbellici e la difficile integrazione nel mondo civile. Merito di Christian Bale –insuperabile prova quella dell’attore che sembra ormai specializzato nei ruoli borderline- e della spalla Freddy Rodriguez se il regista centra l’obiettivo. Fotografia psichedelica –le luci di una città che nasconde il marcio dietro il sogno americano- e regia “metropolitana” conferiscono solidità ad un’opera che sorprende per la forza emotiva: il dramma di uno schizofrenico che vede tutti come nemici, ossessionato dagli incubi notturni e convinto di combattere ancora la sua sporca guerra, si mescola alla storia d’amore con la chica messicana. Sullo sfondo il mercato del lavoro con le sue regole spietate, il machismo di alcuni duri che vivono nell’illusione di un’eterna giovinezza, il legame sincero di due amici in lotta con il sistema e le istituzioni. Ayer dirige un film crudo perdendo qualche colpo con il messaggio manicheo che s’intravede quando mette a confronto la realtà americana e quella al di là del confine, ma alla fine ricorda che sulla cattiva strada si nascondono sempre sorprese, il più delle volte sgradevoli. Messaggio forse un po’ banale, ma portato sullo schermo con sorprendente puntualità.
Antonello Villani
(Salerno)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonello villani »
[ - ] lascia un commento a antonello villani »
|
|
d'accordo? |
|
peppino
|
mercoledì 13 giugno 2007
|
colonna sonora
|
|
|
|
come si chiama la colonna sonora di questo film?? quella che c'è anke in joga bonito
grazie ciao ciao
|
|
[+] lascia un commento a peppino »
[ - ] lascia un commento a peppino »
|
|
d'accordo? |
|
|